Io invece ho noleggiato la Clio Diesel

Ultimo modello immatricolata a febbraio e con poco più di 3000 km che sa ancora di nuovo.

È una versione due posti (!) con una specie di struttura in metallo e una ridicola copertura di moquette al posto dei sedili posteriori.
È praticamente come la clio V6, solo che il motore è diesel, 4 cilindri e davanti.

Ancor più bizzarramente è 5 porte e quelle posteriori si aprono.

Il 1.5 diesel da 100 cavalli è un vero motore d'epoca senza pile, generatori e tutta quella roba che accomuna le auto moderne alle locomotive.
Che spinge bene su un'auto leggera (e alleggerita!) e consuma pochissimo. L'ho ritirata che segnava 5l/100 e l'ho consegnata 100 km più tardi che segnava 4.5.
Lo sterzo non è nulla di che, ma nonostante questo mi sono pure divertito a guidare qualcosa che non è un furgone con le sospensioni della 2CV. Sensazioni ormai impossibili da provare su auto odierne, semplicemente con una segmento B diesel.
Essere seduti non troppo in alto e i piedi leggermente allungati (invece di essere seduti sul cesso come sui cassonetti), sentire la strada, avere il controllo, sapere dove finisce l'auto che compatta e leggera semplicemente esegue i comandi, sono cose che davamo per scontate 15 anni fa, ma oggi sono un lusso sempre più raro.
Non ho fatto troppo il cretino, non conoscendo le strade, ma qualche curva un po' birrosa l'ho presa in qualche Dipartimentale in mezzo ai campi di colza e l'auto sembra solida.
100 cavalli: quasi troppi per qualunque tipo di strada. Ti trovi a 110 in fretta e coi limiti di 80 e velox dappertutto

c'è da andarci adagio.
Cruscotto digitale con grafica abbastanza orrida: hai tre schermate possibili: quella con niente, quella con qualcosa e quella con tutto.
Quella con tutto ha pure la temperatura, il livello di carburante e il contagiri (che è una barretta ridicola sotto la velocità, disponibile solo in cifre).
Lo schermo centrale non è grande ma ampiamente sufficiente e offre una superficie rugosa che non è affatto male! Molto meglio di quella super liscia della Troc. Peccato che in condizioni difficili non si veda una cippa
Cicalini, adas, come se piovesse .. e molte (alcune) cose che si possono disattivare solo smanettando col menu (ovviamente touch screen). Ovviamente i settings sono perduti appena spegni il motore e al prossimo riavvio si ricominica.
Il coso che legge i cartelli e ti fa la punta al cazzo perché hai superato di 1 km/h il limite che ha letto sbagliato è una roba terrificante. Il lane assist è come sempre terribile su qualunque strada che non sia un'autostrada e il coso che frena da solo.. boh? ci ho provato e alla fine ho frenato io prima di tamponare un camion.
Android Auto funziona pure troppo bene. Ad un certo punto si era agganciato al wifi del telefono e non riuscivo più a disconnetterlo. Continuava a insistere che voleva accedere ai contatti e inviava una notifica al secondo sul telefono, mentre stavo cercando di contattare il cliente.
Non sono più abituato al freno a mano manuale e alla mancanza dell'hill holder. Non che non sia più capace a partire in salita, ma l'automatismo comporta azioni diverse a seconda che sia presente o no.
In definitiva, una due posti che non comprerei, ma che è ancora un'auto "vecchia" che si guida piacevolmente alla vecchia maniera, anche se infarcita di rumenta.
