Dannatio ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Mi rendo conto del discorso qualunquista ( ora salta fuori SLuP che dice che il Cayenne va meglio del Carrera4

) ma alla fine, oggigiorno, chi compra più una vettura per le prestazioni e la tenuta di strada?
Seriamente.
Chiamato?

Seriamente? Le stesse persone che non hanno comprato la 159 perché era pesante e con con prestazioni deludenti. Le stesse persone che non hanno comprato la Giulietta quando hanno semplicemente notato che, a livello di guida, era sensibilmente inferiore alla sua progenitrice. Senza scomodare i guru del marketing, onestamente penso che il recente passato possa insegnare molto a riguardo.
modus72 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Ne parlammo già con l'alastio (

) in quel famoso topic sui motori in alluminio (forse era proprio relativo al twinair).. e io domandavo a cosa diavolo serve risparmiare 20 kg su una bagnarola che ne pesa 1500 quando poi ti porti a spasso delle portiere che pesano l'Ira del Signore perchè alla Volkswagen fanno gli sportelli che fanno "stonf" quando li chiudi invece che "clack" e quattroruote ulula allo scandalo perchè le portiere sono legg
iere.. o 15 kg di resistori nel sedile o di caldaia webasto solo per non attendere quei 5 minuti d'inverno che si scaldi il motore.. O le ruote da 170 pollici perchè quelli del centro stile che fan design non sono capaci di disegnare una vettura che stia bene con delle ruote "normali".
Insomma, io, prima di spende i miliardi in monoblocchi in alluminio per risparmiare qualche kg nel motore (quanti? la ghisa ha anche dei vantaggi meccanici..) agirei su altre componenti la cui legg
ierezza si ottiene con un basso investimento...
I momenti mio caro basso, i momenti...
Aver la macchina leggera nel complesso ti permette di consumare poco, ovvero limitare il CO2 e risparmarsi sanzioni.
Aver la macchina leggera alle estremità ti permette di renderla agile e ben guidabile. BMW spende milioni di milioni per aver dei motori leggeri, perchè i motori stanno in punta di muso e se son leggeri il muso gira meglio. Se ci guardi, nelle bavaresi i motori non stanno a sbalzo, stanno sopra l'asse anteriore quando non addirittura in posizione arretrata arrivando a far passare i semiassi anteriori delle versioni integrali ATTRAVERSO la coppa dell'olio motore pur di tenere il propulsore basso e arretrato. E' per i momenti polari che la 5er di generazione precedente aveva il muso in lega d'alluminio (cosa che gli costò parecchio all'euroncap). Per determinate specifiche tecniche conta più levare 2kg dal muso che non 5 kg dal sedile anteriore...
Aspetta un....momento. Il tuo discorso è vero ma, ritengo, un po' fuorviante. Non sono solo i pur importanti momenti a suggerire l'alleggerimento del motore, ne beneficia anche la ripartizione dei pesi che è, forse, anche più importante dei momenti che agiscono solo durante l'inserimento in curva. La ripartizione agisce su accelerazione, frenata e tenuta di strada. Gli effetti naturalmente si sommano.
Ma dire che levare 2kg dal muso di un'auto porta ad effetti sensibili sul comportamento dell'auto, questo no. Altrimenti saremmo capaci di sentire quando la vaschetta del tergicristallo si svuota o quando dalla coppa dell'olio manca un litro di olio. Estremizzando il concetto, da quanto ho letto, il semplice spostamento della batteria dal vano motore al bagagliaio porterebbe ad effetti sorprendenti. Basta immaginare che notevoli cessi, a livello dinamico, come la Classe A e la Scenic avevano la batteria in posizione tutto sommato ideale, sotto il sedile passeggero, vicina al baricentro.
BMW è costretta a fare quel lavoro sui musi delle sue auto per varie ragioni, tra cui quello di dover infilare anche ingombranti 6 cilindri in linea (tenendo presente il problema dell'urto pedone) e la volontà di tenere il cambio in blocco al motore, invece del più efficace transaxle. Questo li costringe a mettere le ruote anteriori a filo del paraurti anteriore e a fare sbalzi posteriori molto pronunciati.