perlopiù viene usata per la prototipazione rapida ma l'uso industriale c'è già eccome e anche ad alti livelli, soprattutto nel caso di quelle di ultima generazione a sinterizzazione di polvere metallica (SLS) che possono produrre pezzi con alte proprietà meccaniche. Mi pare che addirittura le palette compressore di non so quale motore a getto vengano fatte così. Quelle di generazione precedente, come le SLA, le FDM (deposizione di materiale fuso) o tecnologie ancora più vecchie, di solito si usano al 99.9% per la prototipazione in quanto il materiale di base non è granché robusto. Le SLA (sinterizzazione di non so che resina) possono venire usate anche per creare stampi "di prova" del costo di un migliaio di euro ed in grado di reggere una trentina di battute, utili per deliberare il disegno in vista della produzione di uno stampo serio fresato (che costa magari 50000 euro).
Noi ne abbiamo una FDM in azienda che usiamo appunto per i prototipi, un modello scrauso concepito per l'uso domestico, pagato 1500, che però fa il suo (con dei limiti ovviamente), io ne ho una "privata" a casa che ho recuperato da un'azienda che la svendeva, nuova costava 9000 ma è obsoleta, funziona per laminazione di pvc...è una sorta di mx5 della stampa 3d, dunque una merda, ma funziona pure lei...anzi se qualcuno necessita faccio prototipazione rapida a prezzi popolari (e accludo una mx5 in omaggio

).