Cercherò di dirlo in altre parole....
Un classico motore monocilindrico a 4 tempi ha una fase attiva (l'espansione) ogni 2 giri di albero motore. Nel motore a 2 tempi, invece, c'è una fase attiva ogni giro di albero motore.
Nel Wankel succede una cosa più strana. Il rotore è triangolare, quindi ci sono tre camere di combustione. Il rotore, per motivi geometrici, fa 1/3 dei giri dell'albero => 3 camere x 1/3 = Ogni giro di albero c'è una fase attiva del rotore.
Detto in altre parole, la frequenza di ciclo di un 4T è 1/2 mentre quella di un 2T o di un Wankel monorotore è 1.
Quindi ogni giro di albero in un Wankel c'è una fase attiva; per avere la stessa frequenza usando un motore a 4 tempi bisogna usare 2 cilindri, quindi con una cilindrata complessiva doppia. In linea del tutto teorica, da un Wankel 1000cc monorotore si ottiene la stessa potenza di un 2000cc 4T a due cilindri.
Per questo, il motore della Rx8 che è un 1300cc viene equiparato ad un motore 2600.
Il confronto col 2T è diverso perché un motore 2T non ha il doppio della potenza di un 4T a parità di cilindrata, ma meno, per altri motivi. Tanto per dare un termine di paragone, un 2T 4cilindri 500cc è confrontabile con un 4T 4 cilindri di circa 700cc. Per questo la formula della MotoGP (con cilindrata nettamente maggiori per il 4T) ha subito portato alla morte il 2T: era stata fatta apposta.
Spero sia un po' più chiaro così!
Io ho avuto la fortuna di poterlo vedere e toccare con mano, e molti di questi aspetti divengono istantaneamente più nitidi. Motore a mio avviso molto affascinante. Bello che Mazda lo riproponga ancora oggi.
Guardate questi prototipi Merdecedes
E bella anche questa Hercules.
