mjazz ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Sabato, complice una buona nevicata su in montagna e il fatto che fossi senza famiglia al seguito, sono riuscito a provare la Lexus sulla neve.
Verso le 7 di mattina ha cominciato a nevicare forte, ora delle 11 le strade non solo erano belle innevate, ma non era stato passato sale/intervenuti spazzaneve. Le trazioni posteriori erano ferme con le 4 frecce (tranne un temerario con una classe C che, povero, saliva praticamente di traverso), le anteriori gommate bene giravano con qualche impaccio, mentre i locals hanno tirato fuori le panda 4x4 di ordinanza, i vari suzuki, terrano, etc.
Premetto che monto delle Bridgestone Blizzak invernali, runflat, nuove di pacca (7mila km all'attivo, montate a novembre).
Premetto anche che le aspettative erano piuttosto basse, visto che la trazione integrale è data da un motore elettrico al posteriore che eroga miseri 7cv (sulle nuove è di 40cv), quindi approccio cauto più volto a capire "vediamo se funziona" piuttosto che "vediamo cosa è capace di fare".
Beh, che dire, tutto molto bene.
Tra le umiliazioni più brucianti che tuttora porto nel cuore, ricordo una salita verso Cogne sotto pesante nevicata, Modus con buone invernali, salivo meglio di alcuni ma comunque a fatica (a volte mi toccava staccare il tc troppo invasivo per non piantarmi, altre volte lo dovevo rimettere per non smusare) quando sono stato SVERNICIATO da un local su Subaru Libero a pieno carico, in 6 dentro più valige sul tetto, che pareva andare sull'asciutto.
Riguardo al motore posteriore da 40cv, da quando viene montato sulla UX?
Dal restyling, ora si chiama 300h e ha 199cv anziché 184. I cavalli termici sono sempre 152, credo, ma cambia la potenza del motore posteriore.
Il Rav4 invece ce l'ha dal 2019, da quando è uscita la serie attuale.
LBX e Yaris Cross, invece, al posteriore hanno ancora il piccolo motore da 7cv. Idem le vecchie Rav4/Nx300h.
Tra l'altro, googlando/youtubando, vedo che la prima serie di Rav4 ibrida ed Nx, col motore posteriore da 7cv, si piantano.
La Ux, forse complice una gestione diversa dell'elettronica (?boh, ipotizzo), sui roller rimane inchiodata, ma facendo la diagonale in salita (due ruote in trazione, una per asse), sale molto bene.
Le nuove, invece, con 40cv, hanno ben altra potenza al posteriore, che aiuta in situazioni più difficili.
Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998