Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 19 10 11 12 13 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 11:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
Multiplone ha scritto:
Sabato, complice una buona nevicata su in montagna e il fatto che fossi senza famiglia al seguito, sono riuscito a provare la Lexus sulla neve.
Verso le 7 di mattina ha cominciato a nevicare forte, ora delle 11 le strade non solo erano belle innevate, ma non era stato passato sale/intervenuti spazzaneve. Le trazioni posteriori erano ferme con le 4 frecce (tranne un temerario con una classe C che, povero, saliva praticamente di traverso), le anteriori gommate bene giravano con qualche impaccio, mentre i locals hanno tirato fuori le panda 4x4 di ordinanza, i vari suzuki, terrano, etc.

Premetto che monto delle Bridgestone Blizzak invernali, runflat, nuove di pacca (7mila km all'attivo, montate a novembre).
Premetto anche che le aspettative erano piuttosto basse, visto che la trazione integrale è data da un motore elettrico al posteriore che eroga miseri 7cv (sulle nuove è di 40cv), quindi approccio cauto più volto a capire "vediamo se funziona" piuttosto che "vediamo cosa è capace di fare".


Beh, che dire, tutto molto bene.
Tra le umiliazioni più brucianti che tuttora porto nel cuore, ricordo una salita verso Cogne sotto pesante nevicata, Modus con buone invernali, salivo meglio di alcuni ma comunque a fatica (a volte mi toccava staccare il tc troppo invasivo per non piantarmi, altre volte lo dovevo rimettere per non smusare) quando sono stato SVERNICIATO da un local su Subaru Libero a pieno carico, in 6 dentro più valige sul tetto, che pareva andare sull'asciutto.
Riguardo al motore posteriore da 40cv, da quando viene montato sulla UX?


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 11:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
mjazz ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Sabato, complice una buona nevicata su in montagna e il fatto che fossi senza famiglia al seguito, sono riuscito a provare la Lexus sulla neve.
Verso le 7 di mattina ha cominciato a nevicare forte, ora delle 11 le strade non solo erano belle innevate, ma non era stato passato sale/intervenuti spazzaneve. Le trazioni posteriori erano ferme con le 4 frecce (tranne un temerario con una classe C che, povero, saliva praticamente di traverso), le anteriori gommate bene giravano con qualche impaccio, mentre i locals hanno tirato fuori le panda 4x4 di ordinanza, i vari suzuki, terrano, etc.

Premetto che monto delle Bridgestone Blizzak invernali, runflat, nuove di pacca (7mila km all'attivo, montate a novembre).
Premetto anche che le aspettative erano piuttosto basse, visto che la trazione integrale è data da un motore elettrico al posteriore che eroga miseri 7cv (sulle nuove è di 40cv), quindi approccio cauto più volto a capire "vediamo se funziona" piuttosto che "vediamo cosa è capace di fare".


Beh, che dire, tutto molto bene.
Tra le umiliazioni più brucianti che tuttora porto nel cuore, ricordo una salita verso Cogne sotto pesante nevicata, Modus con buone invernali, salivo meglio di alcuni ma comunque a fatica (a volte mi toccava staccare il tc troppo invasivo per non piantarmi, altre volte lo dovevo rimettere per non smusare) quando sono stato SVERNICIATO da un local su Subaru Libero a pieno carico, in 6 dentro più valige sul tetto, che pareva andare sull'asciutto.
Riguardo al motore posteriore da 40cv, da quando viene montato sulla UX?

Dal restyling, ora si chiama 300h e ha 199cv anziché 184. I cavalli termici sono sempre 152, credo, ma cambia la potenza del motore posteriore.
Il Rav4 invece ce l'ha dal 2019, da quando è uscita la serie attuale.
LBX e Yaris Cross, invece, al posteriore hanno ancora il piccolo motore da 7cv. Idem le vecchie Rav4/Nx300h.

Tra l'altro, googlando/youtubando, vedo che la prima serie di Rav4 ibrida ed Nx, col motore posteriore da 7cv, si piantano.
La Ux, forse complice una gestione diversa dell'elettronica (?boh, ipotizzo), sui roller rimane inchiodata, ma facendo la diagonale in salita (due ruote in trazione, una per asse), sale molto bene.
Le nuove, invece, con 40cv, hanno ben altra potenza al posteriore, che aiuta in situazioni più difficili.

Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo :ridi

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 11:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Multiplone ha scritto:
Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo :ridi



Sul confronto tra meccanico ed elettrico (nelle sue varie declinazioni) si apre un mondo.
A parer mio il vero vantaggio del meccanico è che sei tu e la tua sensibilità a fare la differenza... negli altri sistemi sei costretto ad affidarti maggiormente alle letture dell'elettronica.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 12:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
G5X ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo :ridi



Sul confronto tra meccanico ed elettrico (nelle sue varie declinazioni) si apre un mondo.
A parer mio il vero vantaggio del meccanico è che sei tu e la tua sensibilità a fare la differenza... negli altri sistemi sei costretto ad affidarti maggiormente alle letture dell'elettronica.

Io intendevo che il mio 4x4 elettrico è effettivamente il minimo sindacale (7cv dietro, appena appena il gioco si fa duro questo si chiama fuori e le ruote non te le muove).
Un'aiuto su strada, ma di certo insufficiente se, macchina permettendo, uno volesse fare offroad.
A livelli "seri", quindi Toyota, Subaru o Audi di alta gamma, non ho idea di quale sistema "elettrico" possa equivalerlo.
Anche li, va creato un distinguo: auto stradale o fuoristrada? Nel primo caso penso che una Taycan o una Tesla sia molto efficaci, nel secondo caso non credo che il meccanico abbia alternative valide.

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 12:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Si si certo, ne facevo un discorso in generale.
Nel caso della tua si potrebbe dire che ha fatto quel che doveva e nulla di più che, per come vanno le cose, non è mica male!

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 12:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
Multiplone ha scritto:
G5X ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo :ridi



Sul confronto tra meccanico ed elettrico (nelle sue varie declinazioni) si apre un mondo.
A parer mio il vero vantaggio del meccanico è che sei tu e la tua sensibilità a fare la differenza... negli altri sistemi sei costretto ad affidarti maggiormente alle letture dell'elettronica.

Io intendevo che il mio 4x4 elettrico è effettivamente il minimo sindacale (7cv dietro, appena appena il gioco si fa duro questo si chiama fuori e le ruote non te le muove).
Un'aiuto su strada, ma di certo insufficiente se, macchina permettendo, uno volesse fare offroad.
A livelli "seri", quindi Toyota, Subaru o Audi di alta gamma, non ho idea di quale sistema "elettrico" possa equivalerlo.
Anche li, va creato un distinguo: auto stradale o fuoristrada? Nel primo caso penso che una Taycan o una Tesla sia molto efficaci, nel secondo caso non credo che il meccanico abbia alternative valide.

In offroad quando giri con le ridotte, 4x4 e cambio meccanico immagino siano il top.
Su strada, non fatico a credere che un 4x4 elettrico con un torque vectoring fatto bene possa passare sopra a qualunque Audi o Subaru simmatrico o salcazzo.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 12:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
Sulla neve fresca le gomme invernali di qualità difficilmente si comportano male (era l'unica situazione in cui le Sottozero riuscivano a lavorare dignitosamente), le ho sperimentate lo scorso inverno ina una nevicata inaspettata su Livigno.
Per il resto, prima o poi dovranno ingegnarsi per trovare la soluzione alla pessima combo fari led\neve, che si coprono in tempo zero.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
Leon83 ha scritto:
Sulla neve fresca le gomme invernali di qualità difficilmente si comportano male (era l'unica situazione in cui le Sottozero riuscivano a lavorare dignitosamente), le ho sperimentate lo scorso inverno ina una nevicata inaspettata su Livigno.
Per il resto, prima o poi dovranno ingegnarsi per trovare la soluzione alla pessima combo fari led\neve, che si coprono in tempo zero.

I lavafari danno una mano. Però molte coi led non li montano.

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 2:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26222
G5X ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Nulla che sia paragonabile ad un 4x4 meccanico vero, simmetrico, torsen o haldex che sia, ma tutto sommato non è nemmeno stammerda che pensavo :ridi



Sul confronto tra meccanico ed elettrico (nelle sue varie declinazioni) si apre un mondo.
A parer mio il vero vantaggio del meccanico è che sei tu e la tua sensibilità a fare la differenza... negli altri sistemi sei costretto ad affidarti maggiormente alle letture dell'elettronica.


Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 2:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Temprone ha scritto:
Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


per fare il giochetto che mi hai fatto vedere nel video ( e che, mio figlio, appena gliel'ho fatto veder, eha detto subito "è quello elettrico, gli altri non possono farlo) ha i motori dove? Nelle ruote? Perchè la roba è strana


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 2:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
cometa rossa ha scritto:
Temprone ha scritto:
Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


per fare il giochetto che mi hai fatto vedere nel video ( e che, mio figlio, appena gliel'ho fatto veder, eha detto subito "è quello elettrico, gli altri non possono farlo) ha i motori dove? Nelle ruote? Perchè la roba è strana

Dovrebbe avere un motore per ruota.

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 3:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26222
cometa rossa ha scritto:
Temprone ha scritto:
Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


per fare il giochetto che mi hai fatto vedere nel video ( e che, mio figlio, appena gliel'ho fatto veder, eha detto subito "è quello elettrico, gli altri non possono farlo) ha i motori dove? Nelle ruote? Perchè la roba è strana



uno per ruota.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 3:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
cometa rossa ha scritto:
Temprone ha scritto:
Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


per fare il giochetto che mi hai fatto vedere nel video ( e che, mio figlio, appena gliel'ho fatto veder, eha detto subito "è quello elettrico, gli altri non possono farlo) ha i motori dove? Nelle ruote? Perchè la roba è strana

Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Temprone ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Temprone ha scritto:
Classe g elettrico. Superiore al termico (almeno su oltre mezzo metro di neve)


per fare il giochetto che mi hai fatto vedere nel video ( e che, mio figlio, appena gliel'ho fatto veder, eha detto subito "è quello elettrico, gli altri non possono farlo) ha i motori dove? Nelle ruote? Perchè la roba è strana



uno per ruota.


E' quello che pensavo, vedendo il video. Ma penso sia uno di primi esemplari al mondo


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mjazz ha scritto:
Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Ho appena visto la scheda tecnica. Effettivamente ha 4 motori, dicono "uno per ruota". Non saranno, magari, all'interno del cerchione, ma lavorano uno su ogni singola ruota. Penso che il salto in avanti in tema di trazione, direzionalità, torque vectoring, esp dinamico e via dicendo e via dicendo sia qualcosa di mostruoso


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Ho appena visto la scheda tecnica. Effettivamente ha 4 motori, dicono "uno per ruota". Non saranno, magari, all'interno del cerchione, ma lavorano uno su ogni singola ruota. Penso che il salto in avanti in tema di trazione, direzionalità, torque vectoring, esp dinamico e via dicendo e via dicendo sia qualcosa di mostruoso

Motori sospesi alla carrozzeria o a qualche telaietto, collegati alle ruote mediante classico semiasse. Così ti eviti tutte le problematiche dovute alle masse non sospese, al collegamento elettrico ed all'eventuale raffreddamento.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
mjazz ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Ho appena visto la scheda tecnica. Effettivamente ha 4 motori, dicono "uno per ruota". Non saranno, magari, all'interno del cerchione, ma lavorano uno su ogni singola ruota. Penso che il salto in avanti in tema di trazione, direzionalità, torque vectoring, esp dinamico e via dicendo e via dicendo sia qualcosa di mostruoso

Motori sospesi alla carrozzeria o a qualche telaietto, collegati alle ruote mediante classico semiasse. Così ti eviti tutte le problematiche dovute alle masse non sospese, al collegamento elettrico ed all'eventuale raffreddamento.



E moltiplichi per 4 i costi di manutenzione allorché vi siano guasti :)

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:45 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Si, ma ti togli di mezzo differenziali e altre robacce..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 4:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
Esatto.
No differenziali, no frizione, no cambio, no riduttori.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 5:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Ma, soprattutto, avete idea di cosa possa fare l'auto, se si riesce a gestire singolarmente ogni singola ruota? Con un motore elttrico che ha risposta immediata e coppia da vendere? Si fanno cose meravigliose


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 7:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1450
Ma infatti ritengo che cose come queste abbiano molto più senso nel campo della mobilità elettrica: non si offre semplicemente un'alternativa (che purtroppo per forza di cose è attualmente sfavorevole) ma si sfrutta la tecnologia per poter avere qualcosa che la controparte a combustione non potrà mai avere.


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 10, 2025 8:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Tyreal ha scritto:
Ma infatti ritengo che cose come queste abbiano molto più senso nel campo della mobilità elettrica: non si offre semplicemente un'alternativa (che purtroppo per forza di cose è attualmente sfavorevole) ma si sfrutta la tecnologia per poter avere qualcosa che la controparte a combustione non potrà mai avere.


Perché non hai mai progettato un pistone o bicilindrici per ruota ...

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 8:35 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Solo la Citroën dei bei tempi ha osato :okk

Immagine

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 9:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26222
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Ho appena visto la scheda tecnica. Effettivamente ha 4 motori, dicono "uno per ruota". Non saranno, magari, all'interno del cerchione, ma lavorano uno su ogni singola ruota. Penso che il salto in avanti in tema di trazione, direzionalità, torque vectoring, esp dinamico e via dicendo e via dicendo sia qualcosa di mostruoso


Andando a memoria. hyundai ha fatto progettato un sistema con i motori integrati nelle ruote.
Classe G non ha nessun motore nelle ruote. tutto è progettato per resistere all'offroad più duro. E quando dico duro intendo Schockl proved.


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 9:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26222
cometa rossa ha scritto:
Ma, soprattutto, avete idea di cosa possa fare l'auto, se si riesce a gestire singolarmente ogni singola ruota? Con un motore elttrico che ha risposta immediata e coppia da vendere? Si fanno cose meravigliose


Lo vedi dalle auto cinesi in grado di entrare in un parcheggio muovendo solo il retrotreno.


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 10:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
Temprone ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Molto difficilmente dentro alle ruote, se possono i progettisti evitano come la peste.


Ho appena visto la scheda tecnica. Effettivamente ha 4 motori, dicono "uno per ruota". Non saranno, magari, all'interno del cerchione, ma lavorano uno su ogni singola ruota. Penso che il salto in avanti in tema di trazione, direzionalità, torque vectoring, esp dinamico e via dicendo e via dicendo sia qualcosa di mostruoso


Andando a memoria. hyundai ha fatto progettato un sistema con i motori integrati nelle ruote.
Classe G non ha nessun motore nelle ruote. tutto è progettato per resistere all'offroad più duro. E quando dico duro intendo Schockl proved.

Non dovessero raffreddarli efficacemente, vedremmo anche i freni entrobordo come le Alfette e le Alfasud...


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 10:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1450
Ma a questo punto mettiamo TUTTO nella ruota

Immagine


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 10:33 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
I motori nelle ruote hanno l'enorme problema delle masse non sospese.
O riesci a sviluppare un motore di 20/40 HP che pesa come un freno, che resiste a ogni sollecitazione e ad ogni sorta di intemperia, oppure è un disastro.

Lo hanno scoperto a loro spese gli ingegneri Bombardier che hanno sviluppato il Tram2000 Bruxellese. Doveva restare un prototipo, invece ne hanno costruiti 50 con ruote indipendenti, controllo elettronico fine e motore concentrico all'asse.
La tecnologia forse non era matura o forse semplicemente "non si può fare": il tram è un disastro a livello vibrazioni e interazione con il binario (quando passa su uno scambio sembra che un martello pneumatico stia spaccando il marciapiede), limitato a 50 km/h altrimenti deraglia e con aderenza scarsa slitta talmente tanto da dover limitare le corse sulle linee periferiche sul quale è confinato per non arrecare troppo disturbo alla popolazione residente e non sbriciolare gli edifici :ridi

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 11:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Il Basso di Genova ha scritto:
I motori nelle ruote hanno l'enorme problema delle masse non sospese.
O riesci a sviluppare un motore di 20/40 HP che pesa come un freno, che resiste a ogni sollecitazione e ad ogni sorta di intemperia, oppure è un disastro.

Lo hanno scoperto a loro spese gli ingegneri Bombardier che hanno sviluppato il Tram2000 Bruxellese. Doveva restare un prototipo, invece ne hanno costruiti 50 con ruote indipendenti, controllo elettronico fine e motore concentrico all'asse.
La tecnologia forse non era matura o forse semplicemente "non si può fare": il tram è un disastro a livello vibrazioni e interazione con il binario (quando passa su uno scambio sembra che un martello pneumatico stia spaccando il marciapiede), limitato a 50 km/h altrimenti deraglia e con aderenza scarsa slitta talmente tanto da dover limitare le corse sulle linee periferiche sul quale è confinato per non arrecare troppo disturbo alla popolazione residente e non sbriciolare gli edifici :ridi

Ma sviluppare dei bloccaggi dei differenziali per far girare questa o quella ruota invece? Come sui trattori, per intenderci.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 11:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
paolocabri ha scritto:
Ma sviluppare dei bloccaggi dei differenziali per far girare questa o quella ruota invece? Come sui trattori, per intenderci.

Per quale utilizzo?
Sui trattori FRENI le ruote interne per girare più stretto, altrimenti il differenziale è libero oppure bloccato in caso di scarsa aderenza, ma hai dei tempi di intervento biblici.
Nelle auto poter gestire in maniera istantanea la coppia su ogni singola ruota, tanto in frenata quanto in accelerazione, è un sogno.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 19 10 11 12 13 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net