Io leggo un po' male.
Quindi, se non leggo male, basandomi su quel che ricordo:
N sono le marce normali, ovvero le 4 marce che si userebbero normalmente.
NR sono le ridotte: ovvero, agendo su opportuno selettore sul cambio, quelle 4 marce normali diventano ridotte.
Personalmente con quel camion, che era un'autocisterna carica di acqua ( circa 10-15.000 litri, se non ricordo male), in pianura sfrizionando un po' si riusciva a partire in prima normale ( che io chiamavo 5°, eheheh, contando le prime 4 ridotte). Di solito io partivo in seconda-terza ridotta, poi mettevo la quarta ridotta, poi agivo sul selettore e passavo alla prima normale, rifacendo la griglia su su fino all'ultima marcia
DM era una cosa molto comoda, credo tipica di quel cambio. Agendo su un pulsante sulla leva si innestava il demoltiplicatore. In pratica succedeva che, una volta innestato quello, bastava rilasciare il gas, e riaccelerando era come se si fosse scalata mezza marcia, in quanto si era innestato il demoltiplicatore. Era una cosa molto comoda nelle salite e nelle riprese. Poi rilasciando nuovamente il gas si disinnestava il meccanismo e si tornava alla marcia normale.
R sono le ridotte. A dire il vero io ricordo solo il "primino", ovvero la prima molto corta. Non vorrei che in questo schema in realtà quel primino venga definito dalla sigla NR, mentre per marce ridotte ( quelle che ho spiegato al punto NR) venga usata la sigla R
In pratrica con un selettore di 4 marce se ne aveva 12 a disposizione: 4 normali, 4 ridotte e 4 normali demoltiplicate
Per quanto riguarda la non sincronizzazione forse hai ragione tu. ;)
99octane ha scritto:
Per quel che ricordo dei miei viaggi in CM, in effetti la trasmissione era molto rumorosa, e sapeva di cambio a denti dritti.
Come passeggero o come conducente? ;-) Ps: il casino era la scalata: se ci si fermva ad uno stopo senza scalare tutte le marce, rimettere le ridotte mi sembra di ricordare fosse impossibile, quindi si doveva ripartire con le marce normali; impossibile in salita.
Provate ad immaginare da 80 all'ora a scalare 5-6 marce a suon di doppiette
