Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio Fuller
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 8:43 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Sotto militare ogni tanto guidavo un iveco turbostar dotato di questa tipologia di cambio.

Sapete che ho scoperto, girando in rete? Che è un cambio non sincronizzato. Non so se sia vero, ma ricordo, e ne ho parlato anche in questo forum, come vi fosse un numero di giri preciso per cambiare marcia, pena grattate da fuoco o addirittura marcia che non entrava. Ed infatti il turbostar, sul contagiri, aveva due tacche, che evidenziavano i giri da prendere in salita marcia o in scalata della medesima.

Vi immaginate che stress scalare 2-3 marce a suon di doppiette? :D

Ps: perchè non sincronizzato? Se non ho capito male per permettere di usarlo senza dover premere la frizione ( che sul turbostar era più leggera che sulla punto). Io personalmente la frizione l'ho sempre premuta, ma di grattate ne ho sentite parecchie :oops:

Vi metto un disegno, anche se si vede molto male.


Allegati:
fuller.jpg
fuller.jpg [ 50.09 KiB | Visto 15834 volte ]
Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Wow ehehehe!
A proposito della sincronizzazione, non so perché il cambio non prevedesse tali dispositivi. Forse perché le forze in gioco erano troppo alte per i materiali d'attrito dei sincronizzatori, che avrebbero avuto vita breve... O magari sarebbero stati troppo duri da azionare. Magari era una richiesta dei militari stessi, che amano le cose semplici ma indistruttibili (volevano i motori raffreddati ad aria perché resistevano meglio alle temperature basse...).
Sicuramente le marce si possono cambiare anche senza premere la frizione anche in un cambio sincronizzato, quindi il motivo non è questo. Anzi, i sincronizzatori permettono di avere regimi di cambiata più liberi e di velocizzare l'operazione. A riguardo si potrebbe aprire un post, ho un po' di materiale a rigaurdo (però ci balla qualche formuletta).
P.S. mi spieghi la differenza tra marce N, R, NR, E DM?


Ultima modifica di Strosek il gio set 14, 2006 10:26 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Credo che sia banalmente una questione di affidabilita' e di complicazione meccanica.
Inoltre si direbbe un cambio a ingranaggi dritti e dunque ritengo sia anche una questione di economia ed efficienza di marcia.

Per quel che ricordo dei miei viaggi in CM, in effetti la trasmissione era molto rumorosa, e sapeva di cambio a denti dritti.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Io leggo un po' male.
Quindi, se non leggo male, basandomi su quel che ricordo:
N sono le marce normali, ovvero le 4 marce che si userebbero normalmente.
NR sono le ridotte: ovvero, agendo su opportuno selettore sul cambio, quelle 4 marce normali diventano ridotte.
Personalmente con quel camion, che era un'autocisterna carica di acqua ( circa 10-15.000 litri, se non ricordo male), in pianura sfrizionando un po' si riusciva a partire in prima normale ( che io chiamavo 5°, eheheh, contando le prime 4 ridotte). Di solito io partivo in seconda-terza ridotta, poi mettevo la quarta ridotta, poi agivo sul selettore e passavo alla prima normale, rifacendo la griglia su su fino all'ultima marcia
DM era una cosa molto comoda, credo tipica di quel cambio. Agendo su un pulsante sulla leva si innestava il demoltiplicatore. In pratica succedeva che, una volta innestato quello, bastava rilasciare il gas, e riaccelerando era come se si fosse scalata mezza marcia, in quanto si era innestato il demoltiplicatore. Era una cosa molto comoda nelle salite e nelle riprese. Poi rilasciando nuovamente il gas si disinnestava il meccanismo e si tornava alla marcia normale.
R sono le ridotte. A dire il vero io ricordo solo il "primino", ovvero la prima molto corta. Non vorrei che in questo schema in realtà quel primino venga definito dalla sigla NR, mentre per marce ridotte ( quelle che ho spiegato al punto NR) venga usata la sigla R

In pratrica con un selettore di 4 marce se ne aveva 12 a disposizione: 4 normali, 4 ridotte e 4 normali demoltiplicate


Per quanto riguarda la non sincronizzazione forse hai ragione tu. ;)
99octane ha scritto:
Per quel che ricordo dei miei viaggi in CM, in effetti la trasmissione era molto rumorosa, e sapeva di cambio a denti dritti.


Come passeggero o come conducente? ;-) Ps: il casino era la scalata: se ci si fermva ad uno stopo senza scalare tutte le marce, rimettere le ridotte mi sembra di ricordare fosse impossibile, quindi si doveva ripartire con le marce normali; impossibile in salita.

Provate ad immaginare da 80 all'ora a scalare 5-6 marce a suon di doppiette :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Passeggero nel cassone :)

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Ahi! :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 10:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Su quelli a panche laterali non era tanto male... davi la schiena al vento.
Su quelli piu' nuovi, a panche centrali, alle 4 del mattino in Friuli d'inverno c'era solo da augurarsi di morire senza soffrire troppo.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 14, 2006 6:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
grazie ... mi son sepre chiesto come funzionasse il Fuller :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 7:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Leolito ha scritto:
grazie ... mi son sepre chiesto come funzionasse il Fuller :D


Di nulla.
Pensa che, cercando notizie in rete, ho trovato annunci economici in cui si cercano autisti che abbiano dimestichezza con quel cambio. Effettivamente non è fascile da usare, le prime volte


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net