Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumore
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 8:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
bella li la domandina idiota del multiplone dopo mangiato...

il suono delle auto da cosa è determinato precisamente? perchè ci sono così tante differenze? comprendo il perchè della differenza di tonalità tra un V12 ferrari un un 4L opel, ma a parità di motorizzazione a cosa si deve il diverso sound?

esempio: perchè una punto 1.2 ha un rumore diverso da una clio 1.2??
è perchè tutta la componentistica inerente al motore è diversa??


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:37 am
Messaggi: 7783
Multipla89 ha scritto:
bella li la domandina idiota del multiplone dopo mangiato...

il suono delle auto da cosa è determinato precisamente? perchè ci sono così tante differenze? comprendo il perchè della differenza di tonalità tra un V12 ferrari un un 4L opel, ma a parità di motorizzazione a cosa si deve il diverso sound?

esempio: perchè una punto 1.2 ha un rumore diverso da una clio 1.2??
è perchè tutta la componentistica inerente al motore è diversa??

se intendi a parità, per esempio di numero di giri, il rumore penso dipenda sicuramente dall'impianto di scarico.
poi credo che il tipo di distribuzione (cinghia, catena, ingranaggi) e il circuito di aspirazione facciano la loro parte.
se c'è altro, e sicuramente c'è, lascio la parola ai più esperti di me.

la componentistica non è che sia tanto diversa, dato che i fornitori più o meno sono comuni a tutte le Case.
però è chiaro che se fiat costruisce un'auto che nel vano motore ha un filtro dell'aria rotondo, renault lo fa rettangolare, altrimenti i ricambi costerebbero troppo poco ! :allegria

:ok

_________________
October 2010 + October 2011 + May & October 2012 + May & October 2013 + August 2014 + July 2015 + June & October 2016 + July 2018 Trip to Nuerburgring Nordschleife
***************************************
Gli inglesi hanno invaso le nostre terre anni fa…hanno bruciato le case dei nostri avi…hanno violentato le nostre donne e rubato i nostri cavalli….Stasera giochiamo contro di loro.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
thank you my friend...

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
tom leggi qua un articolo che spiega bene tutto...
http://www.automobilismo.it/edisport/au ... enDocument

oltre all'impianto di scarico, di grande importanza l'aspirazione (specie ai bassi giri). il rumore vero è dato dal rumore di combustione, che è diverso a seconda delle scelte progetuali, delle vibrazioni che innescano testata e basamento eccetera.... leggiti bene l'articolo che spiega benissimo.ciauz..

_________________
Mauro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
grazie pure a te... mo me leggo l'articolo...

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
Multipla89 ha scritto:
grazie pure a te... mo me leggo l'articolo...

ok.. poi torni e fai un riassunto per tutti. grazie :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 01, 2006 9:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
vaaaaaaaaaaa bene...
quando finisco de parlare de mercato (che non ce capisco un tubo rispetto ad altri, però non si finisce mai di imparare...)

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 03, 2006 6:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
allora, vediamo di mettere un piccolo sunto...
ovviamente, qualora commettessi qualche errore, il caro maurikkio mi correggerà.

cominciando dall'inizio, il suond è il prodotto di tutti i fenomeni all'interno del motore che si muovono.
ci sono 3 fonti principali per la tonalità di scarico:
- rumore di combustione
- rumore gasdinamico
- rumore meccanico


il rumore di combustione è il cuore della sonorità dello scarico: esso deriva dal veloce incremento di pressione nel cilindro. ciò agisce in 3 aree principali: testa, pareti del cilindro stesso e pistone. ovviamente, il sound sarà diverso a seconda di cosa c'è sotto il cofano: se un motore diesel o benzina... anche il numero dei cilindri, il regime di rotazione e la cilindrata influiscono sul risultato finale, che ricordo essere la combinazione di questi 3 fattori principali.

la differenza che intercorre tra benzina e diesel è sostanzialmente legata al fatto della velocità di combustione. essendo + lenta nel diesel, il rumore sarà + duro e ruvido. inoltre, il motore avrà un regime di rotazione + basso di quello di un benza. nel benzina essa è talmente rapida che il rumore che ne esce è molto + armonico e metallico, e consente al motore di raggiungere un numero di giri + elevfato rispetto al diesel.
di norma cmq, i motori ad iniezione indiretta sono + rumorosi di quelli a iniezione diretta.
cmq, con i diesel recenti la rumorisità è molto calata, in quanto la combustione è veloce. sempre parlando di diesel, il turbocompressore influisce sul timbro di voce del motore. dovendo i gas di scarico passare attraverso la turbina, il rumore viene mitigato in quanto essa assorbe dai gas un tot di energia cinetica. così facendo li raffredda e li restituisce allo scarico + freddi, lenti e con pressione minore.


qui poi si parla del manovellismo, che non ho ben capito cosa sia. cmq a quanto pare sto manovellismo, a parità di motore (prendiamo il V8 ferrari e chevy) e molto diverso: il ferrari ha manovelle a 180°, lo chevy a 90°.
sostanzialmente al minimo il ruome del motore è pressochè identico tra auto che montano la stessa unità propulsiava, in quanto il frazionamento è identico.
ritornando su ferrari-chevy, lo chevy determina una successione di scoppi regolari in generale tranne che sulle bancate (si fanno irregolari). per rimediare a ciò bisogna bilanciarlo con dei contrappesi, che però limitano il rgime di rotazione (infatti un V8 chevy gira molto + in basso di un V8 ferrari.). inoltre, sempre per bilanciarlo, bisogna incrociare gli scarichi delle 2 bancate. il V8 ferrari invece, che ha manovelle piatte a 180°, vibra cmq essendo sbilanciato, ma viene dotato di contralberi per equilibrarlo.
non avendo quindi bisogno di contrappesi per l'equilibratura, gira molto + alto.

la maserati, per avere un suono differente dal ferrari, ha avuto in dote uno schema simile a quello della chevy (a croce).
la jaguar invece ha tentato di modificare un V8 a croce, europeizzandolo...


il rumore di scarico prevale su quello di aspirazione (esso è + controllato per via delle norme antiinquinamento).

questo è quel che ho capito
p.s. nn ho scritto tutto a memoria, per qualche pezzo mi sono dovuto affidare ancora al testo, che era strutturato nel giusto ordine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 03, 2006 6:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
Multipla89 ha scritto:
di norma cmq, i motori ad iniezione indiretta sono + rumorosi di quelli a iniezione diretta.

primo errore: è esattamente il contrario :mrgreen:
i diesel e i benzina indiretti sono piu silenziosi di quelli a iniezione diretta. I primi td a iniezione diretta erano molto piu rumorosi rispetto a quelli a precamera, a causa della combustione piu' violenta (che con la precamera veniva ovviata)..poi con l'arrivo del controllo elettronico dell'iniezione le cose sono migliorate molto( l'iniezioni in piu fasi permette una combustione piu morbida e diluita, con colpi meno violenti)

Cita:
cmq, con i diesel recenti la rumorisità è molto calata. sempre parlando di diesel, il turbocompressore influisce sul timbro di voce del motore. dovendo i gas di scarico passare attraverso la turbina, il rumore viene mitigato in quanto essa assorbe dai gas un tot di energia cinetica. così facendo li raffredda e li restituisce allo scarico + freddi, lenti e con pressione minore.


qui poi si parla del manovellismo, che non ho ben capito cosa sia.

La disposizione delle manovelle sull'albero motore :mrgreen:
Cita:
cmq a quanto pare sto manovellismo, a parità di motore (prendiamo il V8 ferrari e chevy) e molto diverso: il ferrari ha manovelle a 180°, lo chevy a 90°.
sostanzialmente al minimo il ruome del motore è pressochè identico tra auto che montano la stessa unità propulsiava, in quanto il frazionamento è identico.
ritornando su ferrari-chevy, lo chevy determina una successione di scoppi regolari in generale tranne che sulle bancate (si fanno irregolari). per rimediare a ciò bisogna bilanciarlo con dei contrappesi, che però limitano il rgime di rotazione (infatti un V8 chevy gira molto + in basso di un V8 ferrari.). inoltre, sempre per bilanciarlo, bisogna incrociare gli scarichi delle 2 bancate. il V8 ferrari invece, che ha manovelle piatte a 180°, vibra cmq essendo sbilanciato, ma viene dotato di contralberi per equilibrarlo.
non avendo quindi bisogno di contrappesi per l'equilibratura, gira molto + alto.

la maserati, per avere un suono differente dal ferrari, ha avuto in dote uno schema simile a quello della chevy (a croce).
la jaguar invece ha tentato di modificare un V8 a croce, europeizzandolo...


il rumore di scarico prevale su quello di aspirazione (esso è + controllato per via delle norme antiinquinamento).

questo è quel che ho capito
p.s. nn ho scritto tutto a memoria, per qualche pezzo mi sono dovuto affidare ancora al testo, che era strutturato nel giusto ordine

:mrgreen:


okok... va bene... qualche imprecisione ma va bene... :sdentato


Ultima modifica di maurikkio il dom dic 03, 2006 6:58 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 03, 2006 6:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
maurikkio ha scritto:
Multipla89 ha scritto:
di norma cmq, i motori ad iniezione indiretta sono + rumorosi di quelli a iniezione diretta.

primo errore: è esattamente il contrario :mrgreen:
i diesel e i benzina indiretti sono piu silenziosi di quelli a iniezione indiretta. I primi td a iniezione diretta erano molto piu rumorosi rispetto a quelli a precamera, a causa della combustione piu' violenta (che con la precamera veniva ovviata)..poi con l'arrivo del controllo elettronico dell'iniezione le cose sono migliorate molto( l'iniezioni in piu fasi permette una combustione piu morbida e diluita, con colpi meno violenti)

Cita:
cmq, con i diesel recenti la rumorisità è molto calata. sempre parlando di diesel, il turbocompressore influisce sul timbro di voce del motore. dovendo i gas di scarico passare attraverso la turbina, il rumore viene mitigato in quanto essa assorbe dai gas un tot di energia cinetica. così facendo li raffredda e li restituisce allo scarico + freddi, lenti e con pressione minore.


qui poi si parla del manovellismo, che non ho ben capito cosa sia.

La disposizione delle manovelle sull'albero motore :mrgreen:
Cita:
cmq a quanto pare sto manovellismo, a parità di motore (prendiamo il V8 ferrari e chevy) e molto diverso: il ferrari ha manovelle a 180°, lo chevy a 90°.
sostanzialmente al minimo il ruome del motore è pressochè identico tra auto che montano la stessa unità propulsiava, in quanto il frazionamento è identico.
ritornando su ferrari-chevy, lo chevy determina una successione di scoppi regolari in generale tranne che sulle bancate (si fanno irregolari). per rimediare a ciò bisogna bilanciarlo con dei contrappesi, che però limitano il rgime di rotazione (infatti un V8 chevy gira molto + in basso di un V8 ferrari.). inoltre, sempre per bilanciarlo, bisogna incrociare gli scarichi delle 2 bancate. il V8 ferrari invece, che ha manovelle piatte a 180°, vibra cmq essendo sbilanciato, ma viene dotato di contralberi per equilibrarlo.
non avendo quindi bisogno di contrappesi per l'equilibratura, gira molto + alto.

la maserati, per avere un suono differente dal ferrari, ha avuto in dote uno schema simile a quello della chevy (a croce).
la jaguar invece ha tentato di modificare un V8 a croce, europeizzandolo...


il rumore di scarico prevale su quello di aspirazione (esso è + controllato per via delle norme antiinquinamento).

questo è quel che ho capito
p.s. nn ho scritto tutto a memoria, per qualche pezzo mi sono dovuto affidare ancora al testo, che era strutturato nel giusto ordine

:mrgreen:


okok... va bene... qualche imprecisione ma va bene... :sdentato


deciditi... :allegria
cmq ho confuso io i termini, ho sbagliato a scrivere


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 03, 2006 6:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
oopps ho confuso anch'io ora correggo.. :allegria

_________________
Mauro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 03, 2006 7:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
maurikkio ha scritto:
oopps ho confuso anch'io ora correggo.. :allegria


siamo pari :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 04, 2006 9:43 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Il regime di rotazione e' semplicemente una scelta tecnica, esattamente come la scelta di usare un albero piatto o a 90°.
La differenza tra i due alberi sta nell'ordine delle accensioni e quindi nell'erogazione della coppia. E' corretto il fatto che a seconda dello schema di albero si devono o meno incrociare i collettori, perche' e' necessario a ottenere la necessaria risonanza nei condotti atta a garantire una certa sovralimentazione dinamica.
Il sound e' spesso dato da scelte tecniche, ma alla fine puo' essere anche influenzato del tutto artificialmente, basti pensare a Porsche che ha messo un risuonatore di Helmoltz (una cassa vuota che amplifica specifiche frequenze) per dare al motore il giusto suono "Porsche".
Lo scarico, in questo senso, fa molto sulla sonorita'.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net