Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 18, 2006 2:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Precisamente. Un differenziale libero trasmetterà semrpe e soltanto metà della coppia massima del motore, quindi li dimensiono secondo quel valore.
Se monto un differenziale autobloccante su un veicolo che ne era privo, dovrò anche rinforzare i semiassi e giunti in proporzione a qual'è la percentuale massima di bloccaggio. Altro peso in più (tra l'altro).
Il differenziale della 75 credo fosse a lamelle.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 28, 2007 12:04 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ok.. io porto su...

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 08, 2007 4:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Domanda .... in cosa si differenzia, parlando di diff centrale (penso alla prova dell'X5 linkata da Esp), un giunto viscoso "tradizionale" come quello descritto nei primi post di questo topic da una "frizione a lamelle".
Questa frizione Haldex (panacea del 4WD, sembrerebbe, oppure molto semplice ed economica!) e' una "frizione a lamelle"???
Tks.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 08, 2007 8:41 pm 
Leolito ha scritto:
Domanda .... in cosa si differenzia, parlando di diff centrale (penso alla prova dell'X5 linkata da Esp), un giunto viscoso "tradizionale" come quello descritto nei primi post di questo topic da una "frizione a lamelle".
Questa frizione Haldex (panacea del 4WD, sembrerebbe, oppure molto semplice ed economica!) e' una "frizione a lamelle"???
Tks.

Da quel che ne so anche il normale giunto viscoso è "a lamelle", però l'haldex rispetto ai sistemi normali montati (per esempio) sulla Panda 4x4 è controllato elettronicamente, invece il sistema tradizionale no, la sua capacità di "bloccarsi" dipende dalle caratteristiche fisiche del liquido che ci sta dentro: quando si scalda perchè i due segmenti dell'albero girano a velocità molto diversa, aumenta di viscosità e collega il movimento dei due alberi.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 08, 2007 9:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Infatti sto tentando capire perche' considerato "minore" ... mi pare Octane l'avesse scritto da qualche parte, ma non ricordo dove .... :?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 09, 2007 8:51 pm 
Leolito ha scritto:
Infatti sto tentando capire perche' considerato "minore" ... mi pare Octane l'avesse scritto da qualche parte, ma non ricordo dove .... :?

Ma minore rispetto a cosa? Imho non è quasi mai una soluzione in sè ad essere "inferiore", semmai lo è l'implementazione che ne viene fatta, a seconda dell'uso per cui viene concepita...l'Haldex come lo usa il gruppo VW è "minore" di altre TI nel momento in cui si cerca di metterlo in confronto con la trasmissione di una EVO o di una Impreza, è ovvio.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 09, 2007 10:10 pm 
Alastor ha ragione: sistemi di trazione integrale basati sull'haldex o su un giunto viscoso li hanno anche la Porsche 911 e le Lamborghini...
Quando si vuole costruire un'integrale che sembri una due ruote motrici, queste soluzioni "leggere" sono le migliori.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 10, 2007 6:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Alastor, leggi il primo post di questa pagina ... ecco dov'era la considerazione di Octane che mi aveva fatto venire i dubbio sulla "frizione a lamelle".
Non era molto "nascosto" .... :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 10, 2007 8:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
I differenziali a lamelle sono di motli tipi diversi.
Ce ne sono a prebloccaggio attuato da molle, e che ne sono dove il bloccaggio e' dato da uno svaso in una corona di pressione in cui e' alloggiato l'alberino dei satelliti. Quando i satelliti si trovano a girare spinti da uno slittamento dovuto a eccesso di coppia, il profilo cammato fa spingere le corone sulle lamelle bloccandole.
In rilascio il differenziale non si blocca, mancando il profilo cammato.
Nei differenziali a una via e mezza il profilo cammato esiste anche in senso opposto di rotazione dei satelliti, ma e' meno brusco, e il differenziale agisce, ma meno.
Infine, nei due vie il profilo esiste in entrambi i sensi.
Nel caso di molte vetture TP moderne, il differenziale a slittamento limitato agisce piu' intensamente in rilascio che in trazione, questo per rendere piu' controllabile l'auto e renderne piu' dominabile la tendenza naturale al sovrasterzo.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 10, 2007 12:03 pm 
Dal forum dell'Honda Club Italia, trovato qualche tempo fa.
Immagine
Leolito ha scritto:
Alastor, leggi il primo post di questa pagina ... ecco dov'era la considerazione di Octane che mi aveva fatto venire i dubbio sulla "frizione a lamelle".
Non era molto "nascosto" .... :D

Ci avevo pensato, ma poi mi ero detto "ma no dai, non sarà proprio questo..." :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 10, 2007 1:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Esperante ha scritto:
Alastor ha ragione: sistemi di trazione integrale basati sull'haldex o su un giunto viscoso li hanno anche la Porsche 911 e le Lamborghini...[...]

Porsche e Lambo hano uno schema ancora più semplice, a giunto viscoso. Come la Panda, in linea di massima.
Alastor ha scritto:
Leolito ha scritto:
Infatti sto tentando capire perche' considerato "minore" ... mi pare Octane l'avesse scritto da qualche parte, ma non ricordo dove .... :?

Ma minore rispetto a cosa? Imho non è quasi mai una soluzione in sè ad essere "inferiore", semmai lo è l'implementazione che ne viene fatta, a seconda dell'uso per cui viene concepita...l'Haldex come lo usa il gruppo VW è "minore" di altre TI nel momento in cui si cerca di metterlo in confronto con la trasmissione di una EVO o di una Impreza, è ovvio.

Clap clap clap! :ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 10, 2007 1:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Nel Torsen la percentuale di bloccaggio non e' "fissa al 75%" ma e' la ripartizione di coppia che e' fissa, e data dal rapporto tra gli ingranaggi.
Il Torsen manda una certa proporzione della coppia che si scarica sulla ruota che pattina alla ruota in presa.
Se il rapporto e' 5 a 1, il Torsen mandera' alla ruota in presa 5 volte la coppia che la ruota che pattina riesce a trasmettere.
Questo significa che se la ruota che pattina trasmette coppia zero, alla ruota in presa va coppia zero e il Torsen si comporta come un differenziale normale.
Per questo di solito il tipo non accoppiato a una frizione a lamelle viene sempre integrato da una gestione dei freni associata che interviene in caso di pattinamento completo di una delle ruote bloccandola coi freni e consentendo dunque al Torsen di trasferire coppia all'altra ruota.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net