Leolito ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma che kazz di normative.. Sembra il codice della strada di topolinia...
Perche' che cazz0 di normative? Non lo dico
a te, ma ecco il tipico esempio della
strafottenza del ciclista (e uno dei motivi per il quale non sopporto l'intera categoria): una bicicletta e' un
veicolo, quindi regolamentato dal CdS. L'area pedonale e' riservata alla circolazione pedonale, cosi' come l'austrostrada e' vietata alla circolazione dei pedoni.
Il cliclista e' un utente della strada che trae
solo dei benefici da essa senza pero' contribuirne.
In area pedonale ci vanno i pedoni, non le biciclette*. Eventualmente prova a cercare il cartello di divieto di circolazione, se non lo trovi da dove sei entrato nella zona pedonale allora potresti avere un'appiglio, ma in linea di massima .... fai attenzione perche' non e' roba da poco: Art. 7 CdS "Circolazione in Area Pedonale Urbana o in Zona a Traffico Limitato", da 70 a 285 euro ... meglio smontare e portarla a mano

* Di piu': in area pedonale ci vanno solo i pedoni, praticamente: l'art. 190 CdS, che non conoscevo, prevede ai commi 9 e 10, un verbale per ...
Quale pedone, circolava su spazio riservato ai pedoni usando dei pattini (o tavola o altri acceleratori di andatura) creando situazioni di pericolo per gli altri utenti della strada, in quanto ...Da 22 a 88 euri ... quindi ocho anche a roller e skateboard vari ...

Poi dici che parto prevenuto riguardo ai SUV..
Non è che pretendo di avere tutti i diritti del mondo ma sembra che, a differenza dei motorini (e dei SUV stessi) ai quali tutto è concesso (parcheggio selvaggio, contromano..), la bicicletta sia un'auto da Formula1 senza motore che possa andare solo sui circuiti (ovvero le piste ciclabili).. alcune strade sono (giustamente proibite), alcune sono eprmesse (ma proibitive).
Comunque dipende dalla situazione.. è chiaro che in certe aree andare in bicicletta è pericoloso, dannoso, rischioso.. ecc..
Cercando su internet ho scoperto che a Chiavari fanno dei mazzi pazzeschi alle signore che vanno a far la spesa in bicicletta in carruggio dritto.. una strada (con tanto di portici e marciapiedi di ampia dimensione) chiusa al traffico.. Ora.. se le signore vanno in bici, significa che in città ci girano meno auto, meno inquinamento, meno problemi di parcheggio ecc ecc.. allora non ditemi che una vecchia signora che procede a passo d'uomo sulla sua graziella in carrugio dritto è un pericolo pubblico!!
E' come il limite dei 50 in autostrada.. chiaro che nessuno lo rispetta. E quindi la legge va a quel paese, il rispetto diventa una cortesia e non un obbligo.
Inutile parlare dell'estero.

Austria, Svizzera, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca.. loro, senza bisogno delle scuse per mancanza di spazio, hanno le piste ciclabili, le aree sono ben delimitate, i centri storici sono ciclabili e pedonabili.. ecc..
Comunque ripeto, visto che i bambini che vanno al parco giochi sono di fatto su un'area pedonale e vanno di fatto in bicicletta, sui pattini a rotelle ecc.. sono tecnicamente multabili.
Come Corso Italia a Genova.. un marciapiedone bello largo in cui mezza città si incontra al crepuscolo per correre, andare in bici o sui pattini..
Vedremo arrivare il vigile?
[albumimg]631[/albumimg]
Forse nella normativa c'è qualcosa che non va..
Leolito ha scritto:
Quello e' un'altro discorso (l'assenza di strutture adeguate). A differenza degli skate o dei roller (definiti dal CdS come "acceleratori di andatura"), concordo la bicicletta e' un mezzo di trasporto vero e proprio (a trazione a sangue).
La mia critica era al fatto che il viaggiare su un mezzo di trasporto "pulito" non esonera dal dover rispettare le regole per i mezzi di trasporti stessi.
Poi io ODIO i ciclisti.. perchè sono ciclista, ma anche automobilista, camperista e tutto quanto.. io viaggio al limite della riga bianca, non sorpasso ai semafori, non passo col rosso e non tiro sotto le vecchiette.. sui marciapiedi vado più piano che a piedi e se c'è gente smonto subito.. Ieri a camogli c'era il mercatino.. stavo scendendo già di mio dalla bicicletta.. di certo non mi metto a zigzagare in mezzo ai formaggi e al miele della Val D'aveto..
Non mi troverete mai a 10 all'ora in mezzo alla strada (ocio.. i motorini scoppiati euro-5 che bruciano olio lo fanno..).. se in lontananza arriva la corriera e sono in un punto particolare della strada, se posso mi fermo! perchè devo rischiare la MIA vita? di certo la corriera non si fa nulla se mi tira sotto..
Visto che è vietato generalizzare verso i SUV.. evitiamo la generalizzazione verso le biciclette..
