Dopo mesi e mesi di avantreno rumoroso e traballante, mi sono finalmente deciso a sostituire le boccole della barra antirollio (si, lo so, si chiama "stabilizzatrice" ma io so' all'antica ....) che aspettavano pazientemente - da svariate settimane - in garage ....
Allora, qualche ora di tranquillita' (a buon intenditor ....), bottiglia d'acqua, pacchetto di sigarette, cellulare a mano (non si sa mai), attimo di
pagura perche' non trovavo le boccole (guardare foto del garage in altro post

), guanti e attrezzi, pagina del manuale d'officina ... via.
Alzo il mezzo - ovviamente non posso usare la buca - metto i supporti, e via di svitol sulle viti della piastra di plastica ... il manuale dice categorica e giapponesamente di "rimuovere il paraurti" ma non ci penso proprio, mi ci vorranno settimane per rimetterlo insieme

.... mentre aspetto gli effetti benefici dello svitol (siga) ri-osservo il manuale ... si si, sembra facile.
Con gran successo 7 delle otto viti (si viti, jap cassuti, plastica su plastica e con lercio ovunque, non potevano mettere dei dadi???) vengono via, seppur con copiose quantita' di svitol e leggera ma ferma mano col cacciavite piu' grosso in dotazione .... Ravfour sei avvisato!
La 8va, bastarda, non molla ... comincia il lento "spanamento" ... no ... non puo' succedere ... finalmente la gripso (si chiama cosi'?) diventa un'alleata risolutiva .... mezz'ora per una vite ... altro che kaizen
Via la piasta? Un casso ... e' ferma da un "vitone" messo dietro il .... portarga! Rivettato! Ho rivetti e rivettatrice e trapano ... che faccio? Boh, ci fumo su e penso ... nel frattempo ravano e ... la parte inferiore oscilla quanto basta per mettere mano - e chiave .... massi, niente rivettare, via.
Metto la mia fedele coperta (vecchie lenzuola), attimi di scelta della chiave giusta - e di magna' un po' del lurido che viene giu' .... belli i dadi da 12, bravi jap che misura stramba .... boh, mollo uno facile, due facile ... decido di lasciare un supporto come riferimento ... tolgo la boccola e calibro alla mano misuro circa 1mm in piu' di quella nuova nella zona interna ... grazie al casso ballava tutto ... allora metto quella nuova nel supporto, mi appronto a fissarla e ... orror! Muovo la barra e mi viene a mente che ... non so come centrarla!
Mentre penso tolgo l'altro supporto, per guadagnar tempo ... altra sigaretta leggendo il manuale .... ah, ci sono i riferimenti ... brava Suzuki ... ci sono delle "tacche" di vernice in corrispondenza dei punti dove la boccola "morde" sulla barra ... uhm ...

... comincia a venir giu' qualche goccia ... casso ne vengono parecchie ... argh, nel peggior momento!
Aspetto qualche decina di minuti, e la pioggerellina diventa diluvio ... sbaracco tutto (attrezi, coperta, ri-alzo il Jimny e tolgo i supporti, la spingo in dentro nuovamente, la barra, finalmente libera da ogni impedimento, "salta" libera per terra ... fanculo ...).
Attendo la fine della pioggia e relativo asciugamento del terreno ... meno male sono state solo tre ore
Torno giu' e la bestiola mi attende in silenzio (magari riflettendo sulla sfortuna di capitare sotto i miei artigli

), ri-fare tutto l'ambaradan e mi trovo nuovamente sotto il mezzo ad osservare la barra (ottima come
bench press, tra l'altro) ... vediamo le "tacche" ... macche', km e km di barra che slittava sulle boccole han mangiato tutto ... cavolo ...
Si passa alla procedura "centraggio manuale", che riassumero' perche' giunti a questo punto vorrete sapere se la macchina puo' circolare o meno
Allora la procedura adottata e' stata la seguente:
- primo fissaggio, "a occhio": boccola sx su barra, boccola dx su barra, supporti su, fissare coi bulloni finche' la barra e' ferma, calibro per misurare la distanza estremo barra - longherone del telaio, da una parte e dall'altra ... fare qualche calcolo, poi svitare i due supporti, levare le boccole, barra giu';
- ri-fissare boccola sx su barra, boccola dx su barra, supporti su, fissare coi bulloni finche' la barra e' ferma, calibro per misurare la distanza estremo barra - longherone del telaio, da una parte e dall'altra ... fare altri calcoli, poi svitare i due supporti, levare le boccole, barra giu';
Volete che lo ripeta? Dopo circa altri 5/6 tentativi, pausa di riflessione. ... siga ... osservo il mezzo ... il manuale ... grrr ... avessero messo una punzonata ... mah ... CLONK! barra per terra ... uhm ... scorgo per putro caso un piccolissimo segno di vernice rossa ... iiiujjjiuuuuuu fantozziano .... vai che almeno c'e' un riferimento ...
Uso il riferimento della vernice e rifaccio quanto sopra ... ma il problema e' che la tacca e' una e assai larga ... chissa' come va messa ... all'inizio, coperta dalla boccola, dall'altra parte ... il manuale e' silenzioso (come sanno essere i saggi giapponesi nei film) ... casso ... e vabbeh, rifacciamo "a occhio" ma con un riferimento.
Circa un'ora dopo e innumerevoli tentativi sono riuscito a rimediare un circa 8mm di "sbilancio" ... mi son rotto le palle e ho chiuso tutto.
Fisso la piastra, goccio di grasso spray sulle viti (almeno se c'e' da toglierle per ri-centrare la barra sara' veloce), rimuovere i supporti, abbassare la macchina, sigaretta, pronto per la prova su strada ...
Cavolo sembra un'altra macchina! Due pezzi di gomma, come rivoluzionano l'andare! Quanta gente fara' attenzione a queste cose? Boh!
Avantreno bello fermo, molti meno rumori, maggior precisione di sterzo (e a questi livelli la precisione
si sente), insomma, risultato soddisfacente!
La prova finale sara' questo giovedi', dove la bestiola dimostera' la sua volonta' di portarci vicino a Kassandria in Grecia (ferie finally ... insomma

) e dove spero di poter lanciarmi in qualche sterrato qua' e la' ... la mappa promette qualche percorso
Insomma, una domenica spesa in compagnia del mezzo e degli attrezzi - con posizione agiata per lavorare su un mezzo "alto da terra", 15mila lire di boccole - ma si puo'?

richieste dopo 100mila km ... che dire, anche questo e' possedere una macchina ...
La domanda e' ...
c'e' qualche problema se la barra e' un po' "scentrata" :boh2
Non e' che poi mi tira troppo a sx come la macchina di D'Alema? (vediamo chi becca questa citazione!

)