Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: New Global Traction
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 6:15 pm 
Qualcuno ne ha sentito parlare?

Cita:
New Global Traction, sarà rivoluzione?

Un manipolo d'imprenditori brevetta un nuovo sistema di trazione dalla semplicità disarmante che promette un crollo dei consumi e delle emissioni. Un'occasione per farsi qualche domanda sul futuro dell'auto e per provare anche a dare qualche risposta...

FAB FOUR "Non abbiamo scoperto la Luna… ma solamente modificato la trazione terrestre." La frase è stata coniata da Mauro Raccanello, una vita spesa sotto le insegne del Cavallino Ferrari nella Grand Prix Service di Cavaria (VA), e descrive in modo stringato ma efficace l’"invenzione" che ha partorito assieme a tre compagni d’avventura: Leonardo Grieco, Giuseppe Angilella e Claudio Pettenuzzo. Sono loro quattro che hanno messo assieme le iniziali dei nomi e dato vita al marchio Le.gi.ma.c per firmare il brevetto di un nuovo sistema di trasmissione battezzato New Global Traction.

DATEMI UNA LEVA… Il sistema punta ad abbattere i consumi e le emissioni con un’idea dalla semplicità disarmante: decentrare il punto su cui viene scaricata la forza motrice, spostandolo dal centro della ruota per sfruttare una leva più favorevole. In parole povere, il principio è lo stesso della carrucola o del pedale della bicicletta, per fare due esempi presi dalla vita di tutti i giorni. Il semiasse, agendo al centro della ruota, fa una notevole fatica a vincere l’inerzia, come quella che si farebbe avendo una leva del pedale più corta o, addirittura, impugnando direttamente con una mano il perno cui è collegata la corona.

GIRA LA RUOTA Grieco, Raccanello & Co hanno così pensato di sfruttare lo stesso principio fisico, studiando un rinvio per portare il moto rotatorio del semiasse a un ingranaggio che lavora poi su una piastra dentata solidale con la ruota in una zona vicina al confine tra cerchio e battistrada. In questo modo la meccanica impiega meno forza per dare uno spunto alla macchina e può praticamente svolgere il suo lavoro standosene in panciolle attorno al minimo.

IN PANCIOLLE Non è solo per modo di dire. Abbiamo avuto la possibilità di fare un piccolissimo giro a bassa velocità come passeggeri dell’unico prototipo equipaggiato con il sistema New Global Traction. La macchina si muove senza che sia necessario accelerare, anche quando si sceglie di partire in seconda. A questo punto, sempre senza dare gas, è possibile far salire la velocità buttando dentro una marcia dopo l’altra senza che il motore lamenti strappi, segno del fatto che svolge il suo compito con una facilità irrisoria.

LISCIA COME L’OLIO Se anche fosse finito qui, il lavoro dei quattro novelli Archimede sarebbe già apprezzabile ma il team della Le.gi.ma.c si spinge anche oltre. Per far lavorare al meglio il sistema lo hanno abbinato a una specie di Stop&Start che fa lavorare il motore solo in fase di accelerazione e non quando si rallenta, staccando anche ogni collegamento tra motore e ruote, così da poter avere la massima scorrevolezza.

BEVE POCHISSIMO Dopo i primi test, i risultati in materia di consumi sono dichiarati molto incoraggianti. In un percorso urbano simulato di un’ora, il prototipo (una berlina a tre volumi di classe media spinta da un motore a benzina con cilindrata nell’orbita dei due litri e con trazione posteriore) pare si sia comportato benissimo. Quanto basta per fare dire a bassa voce dai padri del progetto che su un tratto misto si potrebbero percorrere più di 50 km con un litro, con una conseguente drastica riduzione delle emissioni nocive.

DI BENE IN MEGLIO Il tutto, sottolineano, è ottenuto utilizzando un motore pensato per dare il meglio ai regimi medio alti, certo non nella parte bassa della curva di erogazione, dove potrebbe invece girare in presenza dello schema New Global Traction. I risultati potrebbero migliorare sensibilmente con un motore concepito sin dall’origine per questo genere d’impiego. Il massimo sarebbe forse abbinare il sistema a un motore elettrico o applicarlo a una tecnologia ibrida, con propulsore termico ed elettrico a fare gioco di squadra.

BASTA SCHIAVITU' Questo sistema, che secondo la Le.gi.ma.c. potrebbe essere impiegato anche sui mezzi pesanti o sui motocicli, rivoluzionerà in qualche modo il trasporto? Dare una risposta non è facile: sembra tutto troppo facile, troppo bello per essere vero. Quel che è assodato è che il tutto è brevettato e pare che qualche Casa del settore automotive abbia iniziato a dimostrare interesse per la cosa. Senza entrare troppo nel tecnico, spostare i semiassi dal centro della ruota comporterebbe costi superiori nel caso di una trazione posteriore, e una complicazione notevole in presenza invece di una trazione anteriore. Tuttavia, visti i risultati ventilati, varrebbe la pena di farci un pensierino e di cercare di superare i problemi di tipo meccanico. Riuscirci vorrebbe dire liberarsi in parte dalla schiavitù del petrolio e scusate se è poco.

SFERA DI CRISTALLO Comunque vada a finire, merita un plauso la voglia di non dare per scontate cose che continuano a essere fatte nello stesso modo di generazione in generazione. Da tanto, troppo tempo, l’industria automobilistica pare essersi un po’ adagiata, tarpando le ali alla fantasia. Schiava dei bilanci, pare incapace di portare dal tavolo da disegno alla catena di montaggio prodotti rivoluzionari. La Fiat Multipla, la Smart e la Toyota iQ, sono esempi di mezzi innovativi ma solo nello sfruttamento degli spazi interni, mentre la Toyota Prius ha aperto la strada alle ibride ma con una confezione sempre decisamente classica. Anche ora che tutti parlano di elettrico ci si rende conto che il progresso è stato maledettamente lento negli ultimi anni. Lustrando la sfera di cristallo, nel lungo periodo la sfida sulla mobilità sostenibile passerà di sicuro dalla presa elettrica ma anche attraverso mezzi più piccoli, leggeri ed economici. E, perché no, attraverso magari qualche geniale intuizione di un singolo.

Link


Allegati:
newglobaltraction-11862-015-f.jpg
newglobaltraction-11862-015-f.jpg [ 51.61 KiB | Visto 7598 volte ]
Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: New Global Traction
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 6:31 pm 
ho letto di corsa, ma ha me sembra che abbiano inventato il...cambio. Peraltro aggiungendo nuovi ingranaggi a calare il rendimento. Ma mettere in prima no?? :ridi Oltretutto son curioso di vedere dove cazzo attaccano la pinza freno adesso: la lasciano appesa lì??

Cita:
SFERA DI CRISTALLO Comunque vada a finire, merita un plauso la voglia di non dare per scontate cose che continuano a essere fatte nello stesso modo di generazione in generazione. Da tanto, troppo tempo, l’industria automobilistica pare essersi un po’ adagiata, tarpando le ali alla fantasia. Schiava dei bilanci, pare incapace di portare dal tavolo da disegno alla catena di montaggio prodotti rivoluzionari. La Fiat Multipla, la Smart e la Toyota iQ, sono esempi di mezzi innovativi ma solo nello sfruttamento degli spazi interni, mentre la Toyota Prius ha aperto la strada alle ibride ma con una confezione sempre decisamente classica. Anche ora che tutti parlano di elettrico ci si rende conto che il progresso è stato maledettamente lento negli ultimi anni. Lustrando la sfera di cristallo, nel lungo periodo la sfida sulla mobilità sostenibile passerà di sicuro dalla presa elettrica ma anche attraverso mezzi più piccoli, leggeri ed economici. E, perché no, attraverso magari qualche geniale intuizione di un singolo.


L'unica cosa che merita un plauso è l'abilità di sedicenti ricercatori di proporre le peggiori cazzate per portare a casa i finanziamenti statali/europei del caso...:ridi sul resto sto zitto che è meglio.


p.s. poi se non ho capito niente ed è una rivoluzione prometto di entrare nudo alla scala di milano :okk


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 8:44 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
quoto alastio (compreso il fatto che ho letto di corsa)

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 12:14 am 
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/y7o80as45Ow&hl=it&fs=1&rel=0&color1=0x234900&color2=0x4e9e00"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/y7o80as45Ow&hl=it&fs=1&rel=0&color1=0x234900&color2=0x4e9e00" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 1:59 am 
gaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah :wrong2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 2:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Silenziosa e discreta. :alastio:

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 2:26 am 
certo che per credere a questa colossale marea di stronzate bisogna essere completamente idioti :briaco ma è possibile?? Adesso sono andati in tv e ora troveranno pure qualcuno che li finanzierà!! Allora che li diano a me per swappare il B18, non sarà un progetto ecologico ma almeno funziona!!! :briaco


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 8:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 01, 2007 11:00 am
Messaggi: 630
Località: Parabiago
Ma scusate sarà anche vero che magari aggiungendo ingranaggi si peggiora il rendimento ma effettivamente la storia della leva e della minore forza è reale.

_________________
Mac Gyver @ drive...
http://it.youtube.com/watch?v=t0DSTiDi0L0
purtroppo su una crucca...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 9:47 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
Be', di fatto non e' altro che un riduttore montato sul mozzo come se ne vedono millemila sui trattori, da 50 anni a questa parte.
Avranno brevettato l'applicazione sulle auto, ma non credo il meccanismo che esiste dalla notte dei tempi.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.

www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 12:56 pm 
mcgyver83 ha scritto:
Ma scusate sarà anche vero che magari aggiungendo ingranaggi si peggiora il rendimento ma effettivamente la storia della leva e della minore forza è reale.


Sì ma è come accorciare i rapporti!! Secondo te ha senso dire "faccio tutte le marce del 40% più corte così consumo meno"??? A parte il fatto che si ottiene il risultato opposto, ma poi come si fa a credere ad una stronzata così colossale?? Secondo te basta agire sulla trasmissione di un'auto per cavar fuori energia dal nulla che il motore non ha mai prodotto?? vabè :wrong2
Devonrex ha scritto:
Be', di fatto non e' altro che un riduttore montato sul mozzo come se ne vedono millemila sui trattori, da 50 anni a questa parte.
Avranno brevettato l'applicazione sulle auto, ma non credo il meccanismo che esiste dalla notte dei tempi.


E i trattori fanno 50 km/l? :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 1:03 pm 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
Alastor ha scritto:
E i trattori fanno 50 km/l? :ridi


no fanno i 50Km/h :sdentato

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 1:15 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
se li produce la seat fanno 50Km con un litro e vanno anche senza riduttore nel mozzo.. :D

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 3:37 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
ma poi scusate sganciare il motore mentre si rallenta non e' pericoloso??equivale a mettere in folle quasi solo che loro fanno di piu'??? :shock:

mah...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 4:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Non ho parole ... non le spreco neanche! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 9:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo, non ci credo....

Senza parole. Tra l'altro al minimo il motore ha un rendimento a dir poco schifoso. complimenti per aver inventato il riduttore che c'è sui trattori. Per arare, in effetti, è perfetto.
Alastor ha scritto:
mcgyver83 ha scritto:
Ma scusate sarà anche vero che magari aggiungendo ingranaggi si peggiora il rendimento ma effettivamente la storia della leva e della minore forza è reale.


Sì ma è come accorciare i rapporti!! Secondo te ha senso dire "faccio tutte le marce del 40% più corte così consumo meno"??? A parte il fatto che si ottiene il risultato opposto, ma poi come si fa a credere ad una stronzata così colossale?? Secondo te basta agire sulla trasmissione di un'auto per cavar fuori energia dal nulla che il motore non ha mai prodotto?? vabè :wrong2

Certo. Perché potenza = coppia x numero di giri. Basta aumentare a dismisura il numero di giri e puoi anche ottenere un motore da un miliardo di cavalli con la coppia del motore di un Ciao. Chissà perché non ci ha mai pensato nessuno....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 10:03 pm 
Ma è semplicemente... un riduttore! Gliel'hanno spiegato a questi tre geni che il cambio esiste già?

O e l'articolista che ha sparato la sua?

edit: ovviamente l'avevate già detto, scusate, ho risposto d'impulso.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 11:36 pm 
aratdeva ha scritto:
ma poi scusate sganciare il motore mentre si rallenta non e' pericoloso??equivale a mettere in folle quasi solo che loro fanno di piu'??? :shock:

mah...


è l'opposto...con quell'affare avrai un freno motore mostruoso.


Comunque allucinante. L'unica cosa che posso pensare è che sia davvero una mossa finalizzata all'ottenimento di qualche finanziamento pubblico.

Ho avuto un'idea geniale: lo facciamo anche noi???

-il dan mette i soldi (bastano 100€ :ridi)
-strosek progetta il riduttore
-io metto la macchina :ridi
-ricky mette il nome del concessionario per dare credibilità alla cosa


e ci pigliamo i...20000€? di finanziamenti :alastio: 5000 a testa.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 12:21 am 
Credevo di aver frainteso il funzionamento dell'invenzione, ma i vostri dotti interventi giungono alla stessa conclusione alla quale ero arrivato anch'io: è una cagata pazzesca!
Ero convinto di essermi rimbambito del tutto...

:ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 1:08 am 
Strosek ha scritto:
Certo. Perché potenza = coppia x numero di giri. Basta aumentare a dismisura il numero di giri e puoi anche ottenere un motore da un miliardo di cavalli con la coppia del motore di un Ciao. Chissà perché non ci ha mai pensato nessuno....


Giusto!! Basta tirare il motore di quella bmw fino a 40000 giri!! Come ho fatto a non pensarci :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 8:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
http://en.wikipedia.org/wiki/Portal_axle

Alla lista dei mezzi che lo usano manca alcune versioni militari della UAZ 469.

Qui ci sono belle foto di questa ... "invenzione" :allegria
http://www.pirate4x4.com/forum/showthread.php?t=415385

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 9:30 pm 
Questi non ci sono ancora arrivati...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 11:18 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
figata! ce l'aveva anche il Kübelwagen!!!

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 5:23 am 
Vorrei riportare alcuni commenti da autoblog :ridi

Cita:
Ha sempre un fascino incredibile vedere come dei cari “vecchietti” in tuta da meccanico e cappellino, forti di immensa esperienza e passione riescano a proporre qualcosa di così rivoluzionario. Questi UOMINI mi hanno fatto immaginare quanto doveva essere affascinante il mondo automobilistico negli anni passat dove con idee e pezzi di metallo e semplicità si costruivano le auto più affascinanti di sempre.
Per me sono “Uomini dell’anno” per quanto riguarda il mondo dell’auto.


gli anni PASSAT dovevano essere decisamente orribili :ridi (non dico altro)



Cita:
Se la memoria non mi inganna un simile meccanismo l’ho visto da bambino su dei giocattoli.
Certo è che se il meccanismo funziona sarebbe una gran bella umiliazione per gli ingegneri usciti dall’università dopo anni di studi, vedersi superare da un signore, ristoratore che ha come unico vantaggio, il non essere chiuso in dogmi e possedere una grande apertura mentale tratto caratteristico dei grandi inventori.


...o dei ladri :wrong2




Cita:
Ce ho un amico che vuole produrre energia da un volano che gira… ed è convinto che funzionerà… peccato che di meccanica ne capisce ben poco

:okk

Cita:
VEDO IN QUESTO FURUM, UNO SCETTICISMO INCREDIBILE . SECONDO VOI QUESTUOMO X FARSI QUESTA PUBLICITA NON CREDETE CHE ABBIA TESTATO IL PROTOTIPO ,E DI CONSEGUENZA ,A RISCONTRATO MIGLIORAMENTI RISPETTO A UN METODO TRADIZIONALE ? E POI SE SAREBBE UNA BUFALE CHI COMPREREBBE IL BREVETTO ? , LUNICA COSA DA VEDERE SAREBBE L,AFFIDABILITA,A LUNGO ANDARE PER LA POSIZIONE DELL ,INCRANAGIO DI CUI E COSTANTEMENTE SOTOPOSTO A FORTI SOLLECITAZIONI


:briaco



scusate ma nella vita bisogna anche farsi due risate ogni tanto :okk

chiudo con questo

Cita:
Mi sono laureato ven scorso in ing. gestionale con una tesi sull’ibrido per autobus con trasmissione idrostatica, quindi un pochino di trasmissione, motori e ottimizzazione dell’uso del motore lo capisco. Il principio della leva, o della biella-manovella se si vuole,che l’articolo propone è vecchio come il cucco e il discordo della trasmissione alla ruota riprende la logica degli ibridi/elettrici coi motori sui mozzi. Il motore che gira a regime costante è prerogativa degli ibridi in serie: praticamente questi signori invece che usare il motore a combustione come un generatore per la trazione elettrica, lo usano per smuovere dei ruotismi che (premendo solo la frizione?ma sentite che rumore da macchinetta a molla?) fanno variare i rapporti di trasmissione come su un cambio cvt a ruote dentate. 1000 o 2000 giri? un diesel ha il punto di max rendimento intorno ai 3000 giri circa, un benzina a 1000 giri manco si muove…Ok, potrebbe funzionare, in pratica hanno cambiato la “meccatronica” ossia lo schema del meccanismo di trasmissione delle forze dell’auto. Ma gli ulteriori attriti del tutto non pregiudicano parte dei risultati? E il vero cambio che fine ha fatto?loro parlano solo di acceleratore lasciando per scontate troppe cose… Che prestazioni vere ha questo veicolo?quanto rumore fa?E poi si parla di recupero di energia cinetica: dove viene recuperata?non è che forse si spende meno energia?l’energia cinetica deve essere generata e poi riconvertita eventualmente, ma per possederla il corpo deve essere in movimento, o no?


e con ciò abbiano la conferma definitiva sugli ingegneri gestionali :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 8:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
mamma mia che grebani che ci sono in giro... :allegria

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....
Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 12:52 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
gli han dato pure la laurea!! :piangi2

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 05, 2009 2:48 pm 
http://co2motori.blogspot.com/2009/11/n ... farsa.html


:italiauno:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 05, 2009 2:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Alastor ha scritto:
http://co2motori.blogspot.com/2009/11/new-global-traction-luce-su-una-farsa.html


:italiauno:


hi hi hi!!sgamati alla grande!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 12:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Alastor ha scritto:
http://co2motori.blogspot.com/2009/11/new-global-traction-luce-su-una-farsa.html


:italiauno:

Non hai capito nulla della rivoluzionarietà del progetto. D'altronde non è colpa tua, ma dell'effetto delle scie chimiche...

:italiauno:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 1:08 am 
Stolti! Il New Global Traction è l'unica arma che permette di colpire i rettiliani!


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net