modus72 ha scritto:
In certi motori si, in altri no. Nel 903 Fiat sicuramente non va così... C'è solo il tubo che va dal coperchio punterie ad un punto a valle della farfalla, che rimette in circolo i vapori dell'olio e i gas di blowby che quindi seguono il percorso inverso rispetto a quello delle frecce della tua immagine. Se io tappavo la presa sul collo tappo olio del 903 io sentivo PRESSIONE, non depressione, segno che da lì i gas escono.
In questo ponte probabilmente rimetterò mano al D4F, così farò un paio di foto.
Dunque oggi ho verificato la cosa con l'ausilio di una torcia e naturalmente hai ragione tu

peraltro ho anche scoperto perchè era staccato e perchè non ho trovato subito il suo attacco corretto: lo sfiato sul coperchio punterie è stato presidiato da un altro tubo, molto più lungo, che scende giù dal motore e scarica sotto l'auto.
Incuriosito, una volta tornato a casa mi sono informato un attimo in giro e mi hanno spiegato che questa era una modifica di uso comune sulle 600: siccome il ricircolo vapori olio su quel motore imbrattava di brutto le candele, molti lo escludevano già da nuova scaricando il merdume nell'ambiente...ovviamente, in quest'ottica il tubo "originale" del ricircolo vapori, quello sul filtro aria, veniva tappato. Quindi il famoso tubo "STACCATO" in realtà è probabilmente (non ho ancora verificato ma sarà così) tappato al suo interno per annullarne il funzionamento, in altre parole è tutto come deve essere.
che figata
RS6plus ha scritto:
io sulla 600 ho il 750cc ('64) ma non dovrebbero esserci sostanziali differenze di collocazione, vedi se ti è utili questa che avevo sul pc

praticamente è uguale alla tua: è una 600D del 65...colore azzurrino acqua (più scuro del tuo)...