Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IHI RHF3
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:06 am 
Non lo saprà nessuno ma siccome è urgente ci provo: qualcuno sa per certo se il turbocompressore del T-JET, lo IHI RHF3, gira su cuscinetti?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 12:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 8:49 pm
Messaggi: 501
Località: Tivoli (Roma)
Al 90% no,é su normali bronzine. Che io sappia,l'unico motore che ha una turbina su cuscinetti é l'SR20DET,il 2000 turbo Nissan,che usa una Garrett GT2560R.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 1:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
se è un tjet, vai tranquillo... puoi dormire tra 7 cuscinetti :natale

p.s. non ho la minima idea di cosa tu stia parlando. 8)

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 1:42 pm 
Sai che credo proprio di sì? Non lo so per certo, il tempo di fare una ricerca e ti dico.

edit: non so... tutte le fonti che trovo appartengono quasi esclusivamte a forum di appassionati e non so quanto affidabili, a 'ato punto non ci metto la mano sul fuoco.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 1:49 pm 
Flaviof16 ha scritto:
Al 90% no,é su normali bronzine. Che io sappia,l'unico motore che ha una turbina su cuscinetti é l'SR20DET,il 2000 turbo Nissan,che usa una Garrett GT2560R.


negativo, flavio. le RH3 series nascono già su cuscinetti a sfera, non a bronzine.

si può vedere qui

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 1:54 pm 
Eccolo lì! Era lo schema che avevo visto e cercavo :wink:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 1:57 pm 
ad ogni modo, questo è il turbo usato per le versioni standard, le esseesse montano turbo garrett.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 2:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Però... E pure raffreddato ad acqua. Non male!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 2:25 pm 
Apperò, doppio raffreddamento acqua/olio..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 2:27 pm 
tutte le IHI lo sono, già lo era quella della mia punto GT :wink:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 2:33 pm 
Blackblizzard ha scritto:
tutte le IHI lo sono, già lo era quella della mia punto GT :wink:


Ero convinto che per motori non eccessivamente tirati i compressori fossero ormai raffreddati solo ad olio.. O forse è effettivamente così ma sol per i diesel..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 3:16 pm 
modus72 ha scritto:
Blackblizzard ha scritto:
tutte le IHI lo sono, già lo era quella della mia punto GT :wink:


Ero convinto che per motori non eccessivamente tirati i compressori fossero ormai raffreddati solo ad olio.. O forse è effettivamente così ma sol per i diesel..


i diesel probabilmente lo sono per le minori temperature che raggiungono i gas di scarico rispetto ai benzina.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 3:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
modus72 ha scritto:
Ero convinto che per motori non eccessivamente tirati i compressori fossero ormai raffreddati solo ad olio.. O forse è effettivamente così ma sol per i diesel..
Beh, udio. 113 cavalli/litro non sono proprio poco tirati. :wink:

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 3:32 pm 
Blackblizzard ha scritto:
modus72 ha scritto:
Blackblizzard ha scritto:
tutte le IHI lo sono, già lo era quella della mia punto GT :wink:


Ero convinto che per motori non eccessivamente tirati i compressori fossero ormai raffreddati solo ad olio.. O forse è effettivamente così ma sol per i diesel..


i diesel probabilmente lo sono per le minori temperature che raggiungono i gas di scarico rispetto ai benzina.

ggiàggià...
E' per questo di sicuro. Ed effettivamente certi turbobenza di adesso definiti "tranquilli" (vedi il TCE1.2) viaggiano allegri sui 100cv/litro, che sono gli stessi di una Punto GT di 15 anni fa...; ora che ci ritorno sopra, ricordo che i turbobenza Renault 1721 montati anche sulle Volvo avevano una pompa elettrica che li continuava a raffreddare anche a motore spento...non c'avevo fatto caso. :sdentato


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 3:48 pm 
sì, ma ci sono diversi altri esempi.
anche il 1.0cc turbo della Y10 montava turbine IHI di questo genere.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:33 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Cuscinetti a sfera:
Perchè?

Tuttosommato sono pessimi per grandi velocità di rotazione (come un compressore di sovralimentazione), buttano via un sacco di energia in attrito e si usurano, a differenza delle bronzine lubrificate.

O no?

Giusto ieri ho visto una pubblicità della SKF che promette nuovi cuscinetti che consumano il 30% in meno..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:39 pm 
Il Basso di Genova ha scritto:
Cuscinetti a sfera:
Perchè?

Tuttosommato sono pessimi per grandi velocità di rotazione (come un compressore di sovralimentazione), buttano via un sacco di energia in attrito e si usurano, a differenza delle bronzine lubrificate.

O no?

Giusto ieri ho visto una pubblicità della SKF che promette nuovi cuscinetti che consumano il 30% in meno..


il vantaggio dei cuscinetti infatti non è quello di ridurre l'attrito (anche se molti lo pensano, ma ad un alberino che gira a 200000 al minuto non cambia di farlo su bronzine o su cuscinetti) ma di rendere il turbo più resistente alle temporanee mancanze di lubrificazione :ciao
Tyreal ha scritto:
Eccolo lì! Era lo schema che avevo visto e cercavo :wink:


sì però io l'avevo già trovato...:wrong2 dai regà altre fonti?? tutti appassionati di pentole a pressione e poi non sapete ste cose :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Un altro vantaggio è la riduzione del turbolag. Un turbo con cuscinetti si muove anche al minimo...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:43 pm 
Strosek ha scritto:
Un altro vantaggio è la riduzione del turbolag. Un turbo con cuscinetti si muove anche al minimo...


ma non è vero, ho letto degli articoli tecnici che spiegano bene come di fatto non ci sia quasi differenza in termini di energia dissipata. E d'altra parte basta ragionare un minimo per capire che non c'è ragione per cui ci sia!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Intendevo un'altra cosa...

Quando il turbo gira forse è meglio anche la bronzina. L'albero gira sorretto da un velo d'olio, pochissimo attrito, ottima lubrificazione...

Però quando il turbo scende sotto certi regimi, ad un certo punto l'effetto sostentatore dinamico dato dall'albero che gira non basta più e l'alberino si ferma. Con un cuscinetto questo non succede praticamente mai: se anche lo prendi in mano e ci soffi dentro, l'alberino lo metti in rotazione..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 5:50 pm 
Le sfere di questi cuscinetti sono di ceramica?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:01 pm 
Strosek ha scritto:
Un altro vantaggio è la riduzione del turbolag. Un turbo con cuscinetti si muove anche al minimo...

Turbolag significa ritardo nel portare i regimi della turbina da 80000 a 140000, non da zero a regime di portata.. E l'attrito radente si manifesta principalmente con le superfici che non si muovono fra di loro, mentre quando cominciano a strisciare l'attrito decade considerevolmente.
Alastor ha scritto:
tutti appassionati di pentole a pressione e poi non sapete ste cose :allegria

Oh vedi il patacca! Dille tu se le sai!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:08 pm 
Strosek ha scritto:
Intendevo un'altra cosa...

Quando il turbo gira forse è meglio anche la bronzina. L'albero gira sorretto da un velo d'olio, pochissimo attrito, ottima lubrificazione...

Però quando il turbo scende sotto certi regimi, ad un certo punto l'effetto sostentatore dinamico dato dall'albero che gira non basta più e l'alberino si ferma. Con un cuscinetto questo non succede praticamente mai: se anche lo prendi in mano e ci soffi dentro, l'alberino lo metti in rotazione..


sisi appunto...ma che io sappia in concreto questo "vantaggio" è praticamente zero, il turbo già da bassi regimi inizia a girare (ovviamente non già a 230000 ma non è neanche fermo) e da quel punto l'attrito dei due sistemi è molto simile, per cui l'impatto sulle prestazioni pratiche dell'auto è pressochè zero. Resta come dicevo il grosso vantaggio di affidabilità dei cuscinetti.

una delle fonti che dicevo è in rete...dopo la recupero.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Zero? Su un benzina non saprei.... In rilascio si chiude la farfalla e il turbo ci mette poco a piantarsi...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:10 pm 
modus72 ha scritto:
Oh vedi il patacca! Dille tu se le sai!


ma io mica sono un fan di questi pentolini :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:17 pm 
Esperante ha scritto:
Le sfere di questi cuscinetti sono di ceramica?

Dubito...
Le pompe turbomolecolari che ho in laboratorio usano cuscinetti ceramici o elettromagnetici ma sono una sorta di reattore aeronautico azionato elettricamente, con distanza fra statore e rotore di alcuni centesimi di mm, rotore e palette in alluminio con regime di 90k rpm per un rotore a 7 stadi da 10cm di diametro, 45k rpm se il diametro sale a 25cm... Tempo di fermata di 1 ora e mezza dall'interruzione del contatto, altro che lag..
Tornando ai cuscinetti, credo che le ceramiche siano un pelo troppo fragili per sopportare le vibrazioni trasmesse dal motore unite agli sbalzi termici cui un turbo viene sottoposto ad ogni tiro-rilascio.
Strosek ha scritto:
Zero? Su un benzina non saprei.... In rilascio si chiude la farfalla e il turbo ci mette poco a piantarsi...

rallenta, ma mica si ferma... .


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:21 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
c'è da aggiungere che le turbomolecolari di moudus girano già praticamente NEL vuoto.. 10^(-x) Pa... Colpiscono una molecola d'aria ogni tanto.. servono per del vuoto spinterrimo per deposizioni di robaccia assurda su qualche substrato altrettanto assurdo.. :natale

Probabilmente a farle andare in aria senza un pompaggio a valle si sfasciano..

x non mi ricordo quanto vale... :piangi2
Strosek ha scritto:
In rilascio si chiude la farfalla


soprattutto sul MultiAir.. :leggi

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:28 pm 
Il Basso di Genova ha scritto:
c'è da aggiungere che le turbomolecolari di moudus girano già praticamente NEL vuoto.. 10^(-x) Pa... Colpiscono una molecola d'aria ogni tanto.. servono per del vuoto spinterrimo per deposizioni di robaccia assurda su qualche substrato altrettanto assurdo.. :natale

Probabilmente a farle andare in aria senza un pompaggio a valle si sfasciano..

x non mi ricordo quanto vale... :piangi2

Lavorano sotto a 1 millibar, sopra a questa soglia le palette si piegano per l'attrito e possono incocciare contro quelle dello statore... E se accade mentre sono a regime poi tiri fuori della farina d'alluminio..
Quindi le attivi quando altre pompe ti hanno portato il tuo ambientino a 10^(-1) Millibar e poi loro te lo rendono a 10^(-10)mb, ma dopo giorni e dopo aver ricotto le pareti della cameretta da vuoto.
Quelle a cuscinetti magnetici sono una vera figata, compensano lo squilibrio del rotore in maniera automatica quindi zero vibrazioni...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 6:55 pm 
Strosek ha scritto:
Zero? Su un benzina non saprei.... In rilascio si chiude la farfalla e il turbo ci mette poco a piantarsi...


http://www.saito.it/docs/approfondiment ... ttanti.asp


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 7:10 pm 
Alastor ha scritto:

sì però io l'avevo già trovato...:wrong2


E mica possiam leggerti nel pensiero :D
Che ha quello che non va?


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net