MetricPop ha scritto:
In sostanza è un "blocco" a bagno d'olio che trasmette motricita attraverso una cinghia.
Non sono d'accordo con Octane, la coppia c'è eccome, solo che non la senti poichè che tu vada piano o forte il motore è sempre in coppia, e più ne dai giù di leva del cambio in avanzamento, più arrampica diminuendo automaticamente la velocità.
Vi posso assicurare che col Deuts ho affrontato un tiro che col mio Same in 1° super ridotta fa fatica a fare, naturalmente la prova è stata fatta col solito peso della stessa pressa.
I trattori non hanno problemi, nessuno, se sono scarichi o non trainano altre cose, ma quando hai bisogno di motricità per lavorare, la differenza tra questo cambio ed il tradizionale la si sente.
Il fatto e' che mentre il cambio mantiene la coppia variando la velocita', l'energia in eccesso da qualche parte deve andare. E viene sprecata.
Un cambio normale usa solo l'energia che fornisci con l'acceleratore.
In particolari usi sono convintissimo che sia un bel vantaggio, ma in ambito automobilistico farebbe sprecare quantita' impressionanti di carburante.
Strosek ha scritto:
Ehhhh molto a grandi linee, non conosco a fondo l'argomento.
Un giunto idraulico è composto da una palettatura collegata all'albero motore, e una palettatura che raccoglie tale spinta, collegata alle ruota. La spinta verso la palettatura di uscita la dà il liquido, che è mosso dalla palettatura di ingresso, tra i due non c'è un contatto rigido. Per variare la coppia alle ruote, si possono fare tante cose: variare il riempimento di liquido nel giunto, variare l'inclinazione delle palette, oltre (ovviamente) a variare il numero di giri e la coppia del motore.
Il convertitore di coppia si trova nei cambi automatici delle auto (non in tutti però, nei CVT di solito non c'è). E' analogo, ma viene aggiunta una terza palettatura che (prendilo per buono, volendo avrei qualche disegnino un po' incasinato) in certe condizioni d'uso aumenta la spinta sulla palettatura di uscita, quindi il rendimento del giunto stesso. Normalmente il livello di liquido al suo interno è costante, così come l'inclinazione delle pale, e la regolazione si effettua agendo sul motore.
Però il convertitore di coppia delle auto non costituisce il cambio, ma solo la frizione. Tant'è che viene bloccato appena dopo la partenza. Per aumentare il rendimento del sistema, e per evitare che tra accelerazione del motore e veicolo ci sia una sorta di effetto elastico. Per contro è molto elastico, fluido e comfortevole.
I liquidi magnetoreologici hanno aggiunto una nuova possibilita' di regolazione. Vengono usati sui nuovi haldex, per quanto ne so.
Un campo magnetico cambia la viscosita' del liquido istantaneamente o quasi, variando cosi' la trasmissione di coppia.
Sono utilizzati anche nelle nuove sospensioni attive Audi.