Strosek ha scritto:
blue car ha scritto:
per me va a finire che ti toccherà mettere mano al portafogli. Come ti hanno detto è la sua parola contro la tua. Consiglio: cerca testimoni, prova a sentire se la gente che vive e lavora dove è successo l'incidente ha visto qualcosa e spera che la controparte non trovi dei testimoni falsi.
La cosa migliore sarebbe stata chiamare le FDO appena capivi che la signora non avrebbe firmato il CID, però è anche vero che possono non venire in assenza di feriti, per cui forse era il caso di chiamare l'ambulanza per farsi portare a farsi controllare all'ospedale così le FDO sono obbligate ad intervenire ed a fare i rilievi. Questa cosa me l'ha spiegata il mio avvocato.
Che caxxo di ragionamento. Le ambulanze servono a soccorrere chi stà male, non a redimere diverbi stradali.
Sono del tuo parere, ho riportato il parere datomi dal mio avvocato. Purtroppo l'avvocato lo dovetti assoldare in quanto anni fa ebbi con mia precedente auto (comprata allora da pochi mesi) un incidente nel quale fui speronato ed la controparte dopo avere ammesso verbalmente la sua responsabilità si rifiutò di firmarmi il CID. Chiamai le FDO (carabinieri e vigili urbani) che non intervennerò. Per cui chiesi il risarcimento del danno alla assicurazione della controparte (spesi di carrozziere nel 2003 sui 3.100 euro) che lo rifiutò in quanto la controparte dichiarò che l'incidente con me era avvenuto con una altra modalità e che per loro era solo colpa mia. Da notare che la controparte presentò dei testimoni falsi che stranamente erano quasi compaesani (la persona che mi speronò abitava a 600 km dal luogo dell'incidente) (ps: mentre io abitavo a 20 km dal luogo dell'incidente). Per fortuna appena capii che la persona non mi avrebbe firmato il CID allora mi attivai per reperire testimoni e riuscii a trovarli. Per avere ragione mi sono rivolto al giudice di pace citando la controparte e la sua assicurazione, si è svolto il processo ed alla fine ho avuto il risarcimento completo dei danni subiti all'auto a distanza di quasi 3 anni dal sinistro.
Nonostante il consiglio del mio avvocato, non ho chiamato l'ambulanza quando l'anno scorso sono stato tamponato su un auto nuova uscita dal concessionario da 2 giorni, in questo caso il tamponatore approfittando del momento in cui andavo a prendere il CID si è dileguato, peccato per lui che avevo preso la sua targa e mi sono messo in contatto con la polizia stradale che ha provveduto a rintracciare il "galantuomo" ed ad insegnarli come ci si deve comportare in caso di incidenti. Ovviamente sono stato risarcito, però devo dire che i vigili urbani ed i carabinieri non sono voluti intervenire alla mia richiesta di intervenire.
Il Basso di Genova ha scritto:
le ambulanze trasportano feriti,
le forze dell'ordine sono a disposizione dei cittadini per risolvere i loro problemi di sicurezza e giustizia. Se la signora non compila il CID e non ci si mette d'accordo per una soluzione pacifica, interviene l'intervento (ugh) del tecnico competente, ovvero delle FFdOO.
Faccio una riflessione, avendo fatto il soccorittore in ambulanza per anni ed ho viaggiato quasi sempre dietro col trasportato in quanto sono un soccorittore di livello avanzato, ho notato che nelle ambulanze (almeno quelle che avevamo) che le sospensioni posteriori non ammortizzano molto per cui ciò rende meno confortevole il trasporto per il soccorso, per cui secondo me bisognerebbe obbligare le ambulanze a montare ammortizzatori migliori.