Blackblizzard ha scritto:
c'è una persona iscritta a questo forum che ne ha fatte diverse con potenze di 250-260 cavalli senza particolari problemi...

Mi scuso per l'OT, ma mi sento chiamato in causa.
Concordo con Ricky, quando bazzicavo sul forum Abarth c'erano alcuni utenti che avevano appunto quelle potenze, da quello che ho capito fino ai 230 circa Cv non c'è bisogno di aprire il motore (basta lavorare sugli accessori: turbo, scarico, aspirazione, ecc....) tutto cio senza grande perdita di affidabilità (il T-Jet sarà gia spinto, ma è un motore rozzo e poco raffinato questo quasi sicuramente gli conferisce una resistenza ed una robustezza che ad esempio il THP si sogna alla notte, quando ne fa di belli), per andare oltre anche fino a 300 Cv è necessario però iniziare ad aprire il motore e sostituire alcuni componenti, ma il basamento regge senza broblemi.
Il problema diventa poi la gestione di tali potenze sulla GPA, gia a 200 CV o poco più è necessario rivedere l'assetto ma soprattutto iniziare ad aggiungere un differenziale autobloccante LSD (costo dell'operazione finito sui € 1000,00).
Non so infatti per quale motivo la GPA spesso viene "sottovalutata" quando confrontata con la concorrenza, quando a parità di prezzo offre prestazioni simili alle dirette concorrenti (qualcuna andrà meglio in pista, qualcuna in strada), qualità e componentistica non inferiore (salgo spesso su 207 GTI). Insomma direi che è allineata con la concorrenza, ma in quanto FIAT è misfratta.
modus72 ha scritto:
A parte che non potremo mai dire che il retrotreno di una Abarth non sia reattivo visto che i controlli restano sempre attivi, io mi domando perchè in Fiat non li rendano disattivabili...
Sai Modus che su questo siamo d'accordo
Il Basso di Genova ha scritto:
domandone... non penso che costerebbe molto un pomello che li disattiva...
Sul vecchio forum Abarth (che ormai non c'è più) esisteva una guida che spiegava come inserire un interruttore che disabilitava ESP e Hill Holder, ovviamente si trattava di un intervento molto artigianale, intercettare la treccia di cavi, estrarre il cavo dell'ESP, tagliarlo e mettere un interruttore per attivare e disattivare.
Il problema è che questa procedura quando si disattiva l'ESP crea una serie di errori nella centralina.
P.S.: l'ABS funziona ancora.
modus72 ha scritto:
A parte che non potremo mai dire che il retrotreno di una Abarth non sia reattivo visto che i controlli restano sempre attivi, io mi domando perchè in Fiat non li rendano disattivabili...
Fidati che è reattivo e basta una barra d'acciaio di 40 cm per moltiplicarne la reattività a livelli da suicidio.
Blackblizzard ha scritto:
Marco, so che vuoi a tutti i costi dimostrare che la Evo Abarth è un cesso anche su strada (oltre a tutto il resto perchè Fiat eccetera eccetera) e che la Clio RS è un animale da pista, ma ciò che non ti è chiaro, forse, è che le due vetture si propongono a due fasce di utenza ben diverse.
PRECISAZIONE: credo che la Clio RS vada conforntata non con la APE, ma con la mia o cmq con unaGPA in configurazione da 180 Cv, quindi supersport o con kit essesse.
Un paio di anni fà elaborare fece questa prova, vero che la Clio in pista era superiore, ma di poco è a detta del piloti per il fatto che essendo fatta a febbraio l'asfalto freddo e poco gommato penalizzava la GPA in uscita dalle curve da affrontare in 2°o 3° in quanto a causa dell coppia di cui dispone non riusciva ad avere sufficiente grip e quindi finiva per sgommare molto più della Clio, differente se avessero montato un autobloccante come avevo sentito essere nei piani originali (da prendere con le molle).
Mi piacerebbe rivedere la prova magari a Maggio o Settembre.
Era da notare la differenza abissale delle differenze delle curve di coppia e potenza tra Clio e GPA a favore di quest'ultima, ricordo che a regimi sui 3-4 mila giri il mootre della GPA erogava 35 Cv in più di quello della Clio allo stesso regime. La Clio supera la potenza della GPA nella fascia più alta di giri, avendo a disposizione all'incirca 500 giri in più rispetto al T-Jet.
Altra cosa che emergeva è che la Clio si può considerare più un auto adatta alla pista e la GPA invece per l'uso stradale, oltre alla differenza di stile di guida tra le due.
modus72 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
ma dov'è johnatan?

Starà cercando di disattivare l'elettronica...
Stavo e sto ancora un po maluccio, ma sono arrivato.
Beh ovvio direi!!!
Strosek ha scritto:
Mi trovi d'accordo, Fede. Alla fine, su strada andrà bene e forse anche meglio, ma se in ogni confronto su pista finisci per buscarle, hai solo perso clienti. E resto dell'idea che se su una Panda 1,2 puoi anche renderlo non disattivabile, su certe vetture molto sportive deve esserlo.
Ti quoto in toto!
Alastor ha scritto:
Non è colpa mia se dici cose inesatte, vuoi che aspettiamo i dati della prova quando escono? L'unica dura come un legno in questo segmento è la mini, le altre sono tutte simili a grandi linee, e la ds3 era già più morbida della mito. Non è una questione di duro o rigido, è una questione di bilanciamento.
A proposito di bilanciamento, nella prova che ho citato pesavano su 4 piastre le due auto, che tu ci creda o meno la GPA era più equilibrata (minor differenza tra anteriore e posteriore e forse anche tra desto e sinistro), ma soprattutto pesava una manciata di Kg di meno della Clio, se non ricordo male Clio Light 1240 circa, GPA essesse poco più di 1200, e meno male che è la light.
Alastor ha scritto:
..la polo gti? non l'ho mai provata, a livello di telaio può anche darsi che sia simile, ma a livello di motore mi sa che c'è poco da ridere...
Aspetta che ne becco una ad un semaforo poi ti racconto!
E li la differenza non la fà tanto il motore quanto il cambio, vorrei vederla con un manuale a 6 marce, dove è il guidatore che conta.
Alastor ha scritto:
..vedasi le varie prove in pista della SS contro la stessa clio (l'aveva fatta Elaborare e volava una caterva di legnate pure lì).
Oh già relazionato in precedenza.
Il Basso di Genova ha scritto:
.. eppure il marketing impone che la Mini sia presentata come un'auto da fighetti, la Punto Abarth come un'auto sportiva.. insomma è tutta colpa della pubblicità..
Ti correggo Basso, Mini auto da fighetti, di moda e di tendenza (fattore che gia di base me la fa rifiutare), Abarth GPA, APE o 500) auto da TAMARRO (cosa che cmq apprezzo) IMHO.