Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:01 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
L'altro giorno dopo 13250 km ho fulminato la prima lampada anabbagliante.. con l'auto che avevo in precedenza (molto simile a quella che ho adesso) ne ho cambiate 6 in 70mila km...
Sto sempre attento ad accendere e spegnere l'auto a fari spenti, ci sono altri accorgimenti?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Usare ricambi di buona qualità (diverse volte m'è successo di installare lampade comprate a poco e manca poco fulminate ancora prima di metterle) e incrociare le dita.


Ultima modifica di Strosek il mar set 26, 2006 5:05 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
ste79 ha scritto:
L'altro giorno dopo 13250 km ho fulminato la prima lampada anabbagliante.. con l'auto che avevo in precedenza (molto simile a quella che ho adesso) ne ho cambiate 6 in 70mila km...
Sto sempre attento ad accendere e spegnere l'auto a fari spenti, ci sono altri accorgimenti?


finchè vai in giro a fare il ganassa in autostrada, sfanalando a destra e a manca...

va che ti ho riconosciuto eh :allegria

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:35 pm
Messaggi: 1168
Località: Mesero (MI)
ste79 ha scritto:
L'altro giorno dopo 13250 km ho fulminato la prima lampada anabbagliante.. con l'auto che avevo in precedenza (molto simile a quella che ho adesso) ne ho cambiate 6 in 70mila km...
Sto sempre attento ad accendere e spegnere l'auto a fari spenti, ci sono altri accorgimenti?


io mi limito a fare quello che fai tu, accendo e spengo i fari a motore avviato per evitare sbalzi di tensione.
Secondo me dipende anche dall'auto. Sulla mia corsa in 5 anni ho bruciato solo due anabbaglianti, la polo di mia zia , dello stesso anno, li brucia con frequenza maggiore.

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
è vero, ci sono auto che li bruciano con 9 facilità...
un mio conoscente ha una A4 e continua a comprare lampadine... io sulla mia multipla ad esempio, in 5 anni li ho cambiati una volta...

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:08 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
MiracleBlade ha scritto:
io mi limito a fare quello che fai tu, accendo e spengo i fari a motore avviato per evitare sbalzi di tensione.
Secondo me dipende anche dall'auto. Sulla mia corsa in 5 anni ho bruciato solo due anabbaglianti, la polo di mia zia , dello stesso anno, li brucia con frequenza maggiore.


si la 206 ha questo problema.. ne vedo molte con il faro fulminato, rimane cmq una scocciatura.. :(


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:35 pm
Messaggi: 1168
Località: Mesero (MI)
Strosek ha scritto:
Usare ricambi di buona qualità (diverse volte m'è successo di installare lampade comprate a poco e manca poco fulminate ancora prima di metterle) e incrociare le dita.


la lampada che mi è durata di meno l'ho presa in Sardegna da un benzinaio. 18 euro, marca sconosciuta, ed è durata tre mesi... purtoppo l'ho trovata solo lì e girare di notte sulle strade sarde senza luci è sconsigliabile :D

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:10 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
Multipla89 ha scritto:
finchè vai in giro a fare il ganassa in autostrada, sfanalando a destra e a manca...

va che ti ho riconosciuto eh :allegria


bha io vado in tangenziale est a milano.. mi sa che mi hai confuso con qualcun altro :sdentato


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:35 pm
Messaggi: 1168
Località: Mesero (MI)
ste79 ha scritto:
MiracleBlade ha scritto:
io mi limito a fare quello che fai tu, accendo e spengo i fari a motore avviato per evitare sbalzi di tensione.
Secondo me dipende anche dall'auto. Sulla mia corsa in 5 anni ho bruciato solo due anabbaglianti, la polo di mia zia , dello stesso anno, li brucia con frequenza maggiore.


si la 206 ha questo problema.. ne vedo molte con il faro fulminato, rimane cmq una scocciatura.. :(


soprattutto perchè i progettisti fanno di tutto per rendere difficile la sostituzione delle lampade :diablo2

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:14 pm 
MiracleBlade ha scritto:
soprattutto perchè i progettisti fanno di tutto per rendere difficile la sostituzione delle lampade :diablo2


vedi yaris..

io sul quel cassone della micra ho cambiato tutte le lampade nel giro di 50mila km.. tutte vuol dire anabbagliante, abbagliante e posizione.. per fortuna non pago io..


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26225
MiracleBlade ha scritto:
ste79 ha scritto:
MiracleBlade ha scritto:
io mi limito a fare quello che fai tu, accendo e spengo i fari a motore avviato per evitare sbalzi di tensione.
Secondo me dipende anche dall'auto. Sulla mia corsa in 5 anni ho bruciato solo due anabbaglianti, la polo di mia zia , dello stesso anno, li brucia con frequenza maggiore.


si la 206 ha questo problema.. ne vedo molte con il faro fulminato, rimane cmq una scocciatura.. :(


soprattutto perchè i progettisti fanno di tutto per rendere difficile la sostituzione delle lampade :diablo2


difficile??? come dimenticare l'anabbagliante della stilo di mio cugino...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Lampade fulminate
MessaggioInviato: mar set 26, 2006 5:17 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
MiracleBlade ha scritto:


soprattutto perchè i progettisti fanno di tutto per rendere difficile la sostituzione delle lampade :diablo2



bhe per fortuna mi sono impratichito e non e' poi cosi difficile :D
per fortuna non ho una modus, per cui ho sentito che occorre togliere il paraurti!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 27, 2006 12:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:11 pm
Messaggi: 337
Fulminate entrambe le anabbaglianti,le prime! (la polo ha 54mila km) settimana scorsa,così di colpo.
Portata dal meccanico (mio zio), sostituite in 10minuti: fortunatamente tengo sempre un kit di lampadine di scorta in auto :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 27, 2006 12:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:37 am
Messaggi: 7783
anch io accendo e spengo a motore acceso, la mia toyota in 5 anni e 103mila km ho dovuto cambiare 3 lampade, 2 anabaglianti e una posizione anteriore.
notare che spesso viaggio di notte ...(Cometa ?!? :allegria )

_________________
October 2010 + October 2011 + May & October 2012 + May & October 2013 + August 2014 + July 2015 + June & October 2016 + July 2018 Trip to Nuerburgring Nordschleife
***************************************
Gli inglesi hanno invaso le nostre terre anni fa…hanno bruciato le case dei nostri avi…hanno violentato le nostre donne e rubato i nostri cavalli….Stasera giochiamo contro di loro.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 09, 2006 7:30 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun giu 19, 2006 8:42 pm
Messaggi: 83
Boh...
io dubito fortemente che il fatto di accendere e spegnere l' auto con le luci accese possa influire sulla durata delle lampadine.
Infatti è vero che si creano degli sbalzi di tensione, ma questi si creano in difetto, non in eccesso, nel senso che quando il motorino di avviamento parte, la tensione cala (quindi le lampadine sono sottoalimentate, cosa che non può nuocere). Appena il motore si avvia, la tensione risale al valore di regime e non possono avvenire sbalzi di tensione in eccesso per due ragioni: primo perchè c'è un sistema di regolazione della tensione che impedisce all' alternatore di survoltare accidentalmente l' impianto; secondo perchè la batteria smorza qualsiasi aumento di tensione oltre i 14,5 volt (che poi sono più o meno la tensione a regime con motore acceso e batteria completamente carica).
Tant'è vero che la mia ragazza ha una punto con 70.000 km a cui hanno lasciato sempre le luci anabbaglianti accese (tranne nelle rare volte in cui io sbraito da buon genovese e le faccio spegnere le luci di giorno).
Fino ad ora ha bruciato una lampadina anabbagliante, giusto un mesetto fa.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 09, 2006 11:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Io sono un ingegnere meccanico, quindi ammetto la mia ignoranza in campo elettrico e posso prendere tutte le cantonate di questo mondo, però posso avanzare qualche ipotesi.
Secondo me, invece, il problema è proprio che gli sbalzi di tensione ci possono essere. Non posso purtroppo dire dove stia il problema, ma il fatto che esistano dei regolatori di tensione e la batteria inseriti nel circuito non credo basti. Ovviamente dipende da quanto sono alti....
I regolatori di tensione difficilimente possono entrare in azione quando la V supera appena i 14,5Volt perché avranno comunque dei ritardi di azionamento, e se lo sbalzo è molto rapido non riescono a limitarlo velocemente.
Tanto per dirne una, anche nei diodi passa un po' di corrente inversa.....l'elettricità è davvero strana: sembra la cosa più semplice di questo mondo, in realtà fa quello che cavolo vuole! :devil


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 7:51 am 
Non connesso

Iscritto il: lun giu 19, 2006 8:42 pm
Messaggi: 83
Non so mica...
la batteria ha una resistenza interna molto elevata (basti pensare che deve erogare centinaia di ampere con una caduta di tensione di 2 - 3 volt al massimo). Anche in fase di carica (e quindi anche durante l' ipotetico picco di tensione) la sua resistenza e' bassa e trascurando la reattanza dei cavi dubito che un alternatore riesca ad erogare, che so, 50 A a 15 -16 volt in grado di survoltare tutto l' impianto, in particolar modo con il motore in fase di avviamento (per cui a 1000 - 1200 giri alla peggio).
Mi sembra proprio strano!
Oltre tutto, anche se l' alternatore survoltasse tutto per errore, non vedo come questo possa nuocere alla lampadina, visto che il picco e' talmente limitato nel tempo da non permetterle di scaldarsi. E' infatti la temperatura il parametro che modifica la vita utile del filamento (la durata dipende da una potenza elevata della temperatura, mi pare la quarta).
Boh... cmq non costa niente spegnerle all' avviamento!
In ogni caso io sono uno di quelli che le le accende solo in caso di scarsa visibilita' (cerpuscolo, notte, pioggia, foschia e simili) e di giorno le lascia spente... :diablo


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 8:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
La coach va a periodi... per anni non ha fulminato nulla, poi di colpo se ne sono fulminate 3-4 a distanza di pochi mesi, poi nulla, ora qualcuna.. il top è stato quando si sono fulminate anabbagliante e posizione dello stesso faro, nello stesso momento, e quando ho fatto cambiare una posizione in officina ( due mesi fa), spendo 13 euro, mi arrabbio non poco, arrivo a casa e scopro che si è appena fulminata quella dell'altro faro. che è tutt'ora fulminata!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 10:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Andre79ge ha scritto:
Non so mica...
la batteria ha una resistenza interna molto elevata (basti pensare che deve erogare centinaia di ampere con una caduta di tensione di 2 - 3 volt al massimo). Anche in fase di carica (e quindi anche durante l' ipotetico picco di tensione) la sua resistenza e' bassa e trascurando la reattanza dei cavi dubito che un alternatore riesca ad erogare, che so, 50 A a 15 -16 volt in grado di survoltare tutto l' impianto, in particolar modo con il motore in fase di avviamento (per cui a 1000 - 1200 giri alla peggio).
Mi sembra proprio strano!
Oltre tutto, anche se l' alternatore survoltasse tutto per errore, non vedo come questo possa nuocere alla lampadina, visto che il picco e' talmente limitato nel tempo da non permetterle di scaldarsi. E' infatti la temperatura il parametro che modifica la vita utile del filamento (la durata dipende da una potenza elevata della temperatura, mi pare la quarta).
Boh... cmq non costa niente spegnerle all' avviamento!

L'alternatore forse non c'entra nulla: nella fase immediata dell'avviamento in teoria non produce nulla.
Io sono una zappa in meccanica, figuriamoci nella parte elettrica e non ricordo tutte le equazioni che governano il fenomeno, ma immaginiamo per assurdo che il motore sia alimentato solo dalla batteria. Il carico maggiore all'avviamento è il motorino, ma quando si stacca all'improvviso dal circuito elettrico non c'è il rischio, durante lo stacco quindi, che la tensione nel circuito cresca? Oppure che ci siano delle oscillazioni subito dopo la fase di attacco del motorino elettrico, che inizialmente provoca un abbassamento di tensione?
Sarebbe bello sai fare cosa? Simulare il transitorio con Matlab e powerlib, che contiene tutti i moduli. Io forse l'ho anche fatto, purtroppo poi ho dovuto riseguire il corso perché era cambiato il programma delle esercitazioni e quella in particolare era stata tolta.
Cita:
In ogni caso io sono uno di quelli che le le accende solo in caso di scarsa visibilita' (cerpuscolo, notte, pioggia, foschia e simili) e di giorno le lascia spente... :diablo

Hihihih :sdentato
Io le ho sempre tenute accese, anche d prima dell'obbligo, perché penso che sia meglio spendere sicuro 20€ di lampadine e 5€ di gasolio pur di evitare anche solo lo spavento di un incidente.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 12:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
cometa rossa ha scritto:
La coach va a periodi... per anni non ha fulminato nulla, poi di colpo se ne sono fulminate 3-4 a distanza di pochi mesi, poi nulla, ora qualcuna.. il top è stato quando si sono fulminate anabbagliante e posizione dello stesso faro, nello stesso momento, e quando ho fatto cambiare una posizione in officina ( due mesi fa), spendo 13 euro, mi arrabbio non poco, arrivo a casa e scopro che si è appena fulminata quella dell'altro faro. che è tutt'ora fulminata!

secondo me lo fanno apposta.. io sulla Clio non ho cambiato lampadine per sei anni dall'acquisto... poi quest'estate se n'è andato un abbagliante, la settimana dopo l'altro, e quella dopo ancora la luce della targa... :shock:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 2:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Si, può essere.. hanno la scadenza, come i prodotti alimentari :D

Ps: ora che ci penso, una della targa si era bruciata anche a me


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 10, 2006 11:03 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun giu 19, 2006 8:42 pm
Messaggi: 83
Strosek ha scritto:
. Il carico maggiore all'avviamento è il motorino, ma quando si stacca all'improvviso dal circuito elettrico non c'è il rischio, durante lo stacco quindi, che la tensione nel circuito cresca? Oppure che ci siano delle oscillazioni subito dopo la fase di attacco del motorino elettrico, che inizialmente provoca un abbassamento di tensione?


Uhm... questa cosa continua a non convincermi!!!
Allora... sono d' accordo che le rapide escursioni di corrente (dell' ordine dei 100 A, per un motorino di avviamento per un diesel medio) provocano sicuramente extratensioni ai capi dei fili (che si comportano da induttanze). Però... due cose:
prima di tutto i fili sono dimensionati e la loro induttanza è sicuramente bassissima.
Secondariamente, ogni collegamento elettrico fa capo alla batteria, a cui è collegato in parallelo.
Ovvero: da una parte ho il circuito del motorino con i suoi impulsi di tensione, collegato alla batteria.
Dall' altra parte ho le lampadine, anch' esse in serie con la batteria con il loro collegamento privato batteria <-> filamenti.
Una extracorrente quindi si smorza sulla batteria (se di durata temporale sufficiente).
Altrimenti, se di durata ridotta, potrebbe anche non smorzarsi (perchè anche la batteria ha una sua induttanza interna che in qualche modo la isola dagli impulsi di tensione se questi sono troppo limitati nel tempo) ma in tal caso probabilmente l' impulso è troppo breve per surriscaldare il filamento.

Comunque le mie sono chiacchiere: per capire bisognerebbe veramente valutare numericamente tutte le grandezze in gioco...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 11, 2006 7:24 am 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:12 am
Messaggi: 1099
E' da qualche mese che io ho messo su delle H1 caricate xenon e, sebbene all'iniziola pensavo differentemente, mi trovo benissimo. Fanno una bella luce bianca... le ho pagate un occhio della testa ma sono molto soddisfatto. Tra l'altro di notte quando mi avvicino a chi mi sta davanti mi fanno sempre passare. Mi è venuto il sospetto che posso dare fastidio ma ho appena passato la revisione ocn quelle lampadine, come può essere? Voglio dire: se non sonoin regola con i fari micca passo!! In più sono andato a fare la revisione in un posto in cui ero un perfetto sconosciuto e quindi non penso che mi abbiano fatto passare in quanto "ci conosciamo da un sacco di tempo".

Boh, godo del fatto che mi fanno passare, così ne ho di meno davanti :natale


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 11, 2006 11:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 7:49 pm
Messaggi: 1187
Località: CarboCity
Non scendo in discorsi tecnici (perchè non ne capisco una cippa!), però so per certo che nella mia Punto in 70 mila km ne avrò cambiate almeno 8 di H7, per il resto solo una posizione posteriore; nella Punto (la II) però il problema è, a sentir loro, dovuto al fatto che l'alloggiamento della lampadina è troppo piccolo e così la stessa tende a scaldarsi oltre misura.. a quel punto basta magari un fosso o una bottarella e salta :piangi2 :piangi2
p.s. per cambiare la lampada anabagliante lato guida nella Punto o si smonta un cofanetto che contiene fusibili, o si smonta il faro (io opto per la seconda :allegria )

_________________
"Ai consideres des fleg of de Iunaite Steiz nos onli a fleg of e cantri, bus is a iuniversal messagg of fridom e democrassi"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 10:43 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 15, 2006 1:25 pm
Messaggi: 401
io con la 147 ho cambiato due anabaglianti e uno stop posteriore in 120.000 km
buono no ?

_________________
Alfa ! contro il logorio della vita moderna !


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 12:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
Con la Focus, ora in "comodato d'uso" a mio fratello, abbiamo cambiato 4 lampade in 85.000 km.
Con la Stilo (presa a 71.000) ne ho cambiato un set (i 2 anabbaglianti) in 31.000 km).
Da notare che si sono sempre rotte a pochi giorni l'una dall'altra (prima anabbagliante dx e poi il sx o viceversa). Per le altre luci (posizione, abbaglianti o targa) mai un problema. A questo punto opto anch'io per la teoria della data di scadenza.
Discorso a parte merita la facilità di sostituzione: con la Focus il fai-da-te è ancora possibile (l'accessibilità è difficoltosa ma non impossibile), con la Stilo è di default recarsi in officina (poi, essendo la macchina della ditta, non mi costa una cippa).

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza

Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 2:45 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
dave747 ha scritto:
Con la Focus, ora in "comodato d'uso" a mio fratello, abbiamo cambiato 4 lampade in 85.000 km.
Con la Stilo (presa a 71.000) ne ho cambiato un set (i 2 anabbaglianti) in 31.000 km).
Da notare che si sono sempre rotte a pochi giorni l'una dall'altra (prima anabbagliante dx e poi il sx o viceversa). Per le altre luci (posizione, abbaglianti o targa) mai un problema. A questo punto opto anch'io per la teoria della data di scadenza.
Discorso a parte merita la facilità di sostituzione: con la Focus il fai-da-te è ancora possibile (l'accessibilità è difficoltosa ma non impossibile), con la Stilo è di default recarsi in officina (poi, essendo la macchina della ditta, non mi costa una cippa).


Con la mia Volvo S40, ho notato anch'io che le lampadine mi "partivano" in coppia... la prima dopo circa 75.000 km...

Vado a cambiarle in conce e, dopo 2 settimane, di nuovo mi abbandonano, a meno di 12 ore l'una dall'altra (sempre anabbaglianti, come la volta precedente)

Vado a lamentarmi in conce: ufficialmente è cattiva sorte, poi in officina uno dei meccanici con cui ero in confidenza mi fa sapere che per i ricambi la conce aveva preso un'intera partita di lampadine da 2 lire, sapendo benissimo che sarebbero durate il tempo di un fiato...

Da allora, lampadine sostituite solo dall'elettrauto di fiducia... :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 5:06 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
io ormai sono diventato un esperto a cambiare le lampadine alla mia 206 :allegria
per fortuna si puo fare da soli!!!

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 5:22 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
ste79 ha scritto:
io ormai sono diventato un esperto a cambiare le lampadine alla mia 206 :allegria
per fortuna si puo fare da soli!!!


Con la Volvo è un po' più complicato...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 5:25 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
immagino.. non penso che ti piaccia andare da un elettrauto per cambiare una lampadina!!
secondo voi sono progettate apposta cosi(in modo da tornare a farsi spennare anche per cambiare le lampadine)??

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net