Zerstorer ha scritto:
Con la 458 ad esempio ho sempre riconosciuto di non esserci arrivato, nonostante che l'auto sia assolutamente amichevole (forse più della gtr): ma non ero sulle mie montagne, non ho ancora confidenza con l'architettura a motore centrale, e non ho avuto il tempo necessario per farmela, quindi mi sono limitato a portarla a passeggio (credo intorno al 70-80% della sua capacità).
Urca miseria... per te viaggiare al 70/80% delle possibilità di una 458 (che non ho guidato, ma immagino come vada...) è andare a passeggio...?

beh, se è vero vuol dire che sei bravo... occhio, però, perchè è un attimo ritrovarsi a strafare, con tutto quel che segue.
Lucio
Zerstorer ha scritto:
.... comunque di "colleghi" che hanno polverizzato delle auto ne ho visti parecchi (a parte che è successo pure a me), quindi non mi faccio troppe illusioni.
Ecco, appunto... ora, si dà il caso che il sottoscritto non si possa permettere - oltre ai rischi personali : e, tra l'altro, farei probabilmente morire di crepacuore mia mamma, che ha già perso un figlio in un incidente stradale... - di distruggere le macchine : se mi capitasse questo sarebbe tutto sulle mie spalle, e non posso permettermi di fare tutto quel che voglio e di buttare via soldi (tanti) così.... quando presi a nolo la Ferrari F430 dovetti lasciare 20.000 €

di cauzione : quel noleggio era già costoso di suo, ma se avessi dovuto perdere anche la cauzione, buonanotte.
E poi, oltre a questo, c'è che fare un incidente
provocato da me - come sarebbe senza dubbio un incidente derivante dall'aver voluto cercare i limiti di auto del genere sulle strade - mi farebbe sentire un vero idiota, un deficiente assoluto : mentre io ho, e vorrei mantenere

, un'autostima un poco migliore di così.
Capisco che, se uno deve provare queste auto per riferirne al prossimo, come è per i giornalisti (compreso tu, da quanto ho capito) deve osare di più : ma allora bisogna essere adeguatamente assicurati, o comunque protetti dall'organizzazione che si ha alle spalle, in modo che eventuali danni, anche pesantissimi come potrebbe essere distruggere ad es. una Ferrari da 200.000 e più €, non possano ricadere personalmente su chi era al volante : è chiaro che io non ho né potrei avere nulla del genere, e l'evitare incidenti è la prima cosa, se no è finita.
Lucio
Zerstorer ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
I manettini in r-r-r che significa? Diverse impostazioni di cosa?
questa è la plancetta di comando:

Trasmissione: "save" (
basso consumo* 
); "normal"; "R"
Ammortizzatori: "comfort"; "normal"; "R"
Elettronica: "normal"; "R"; "OFF"
*se non erro questa puttanata se la sono inventata sul MY2011, prima non c'era... Infatti : io non ricordo tasti con scritto "Save" sulla GT-R.
Sulla quale, comunque, il consumo di benzina, anche se non moderato (ma neppure così pauroso... la mia M6 non è che beva di meno) non è 'sto gran problema : i costi peggiori sono altri, a cominciare da un bollo che adesso, col supebollo, sfiorerà i 3.000 € l'anno....
Zerstorer ha scritto:
.....
Per contro anche con auto come la nissan non vado mai a più di 130 in autostrada (salvo casi di fretta per cause concrete in cui posso tenere magari i 150), e non capirò mai chi si diverte come te a tirare i 200 e più: è una cosa totalmente al di fuori del mio modo di intendere la guida, più uno stress nervoso che un divertimento visto che -per me- non sottintende alcuna abilità. Questa comunque non è una critica (sapessi quanto mi frega di come guidi) ma è per far capire che su questo genere di cose possono esistere punti di vista diversi.
Io invece ti dirò : se non potessi andare un po' sulle strade aperte, NON avrei preso né M3, né M6, né m'interesserebbe più la GT-R o nessuna altra sportiva : avrei solo la mia utilitaria e, casomai, una moto agile, che so, tipo "supermotard" ad esempio.
O avrei continuato ad andare a girare con i kart... non so.
Per me, che lo faccio solo quando posso, andare un po' sulle strade aperte non è certo uno stress nervoso : lo è di più dover controllare costantemente il tachimetro, ed anche il Cruise Control - specie da noi in Italia - mi innervosisce, altro che rilassarmi, se non giusto e solo il piede dx.
Il fatto che non richieda particolare abilità non significa che non sia bello : mica a me guidare piace solo se devo mettermi alla prova, non è mai stato così neppure a vent'anni, figuriamoci adesso.
Del resto, la velocità è sempre piaciuta, è sempre stata il nocciolo dello spirito delle automobili, da quando le automobili esistono... anzi probabilmente da prima ancora, da quando c'erano le carrozze...

e credo di essere in buona compagnia, su questo : certamente ormai può avere un valore più mentale / propagandistico che pratico, ma continua ad essere citata, misurata, pensata... e fino a ieri, in anni non lontanissimi e che io ho vissuto in prima persona (quando presi io la patente, 1976, la legge sui limiti di velocità non c'era ancora, e comunque anche dopo, per anni, è rimasta in pratica poco più che lettera morta, con qualche sporadica multa che capitava ogni tanto per sfiga....

e quando avevo la Kawasaki 900 io, in 7 anni, non presi mai alcuna multa : quanto stessi nei limiti te lo puoi immaginare...

) ha avuto anche un valore pratico, altro che.
Lucio