Ieri 31.10, ponte, sono andato a Maranello per vedere se tra le Ferrari offerte, come noto, ai turisti per brevi giretti di prova ci fosse anche una Fiorano : a me quella piace ed interessa, insieme alla 458 Italia, sulla cui disponibilità non avevo dubbi.
Del resto, la F430 l'ho già guidata e la California, invece, non m'interessa.
Una parentesi : qualcuno potrà obiettare che questi "giretti" sono troppo brevi, che essendo sulle strade intorno a Maranello lasciano il tempo che trovano, ecc. .... beh, certo non sono il massimo, ma io non sono mai stato abituato a pensare che esista solo il massimo e il meglio, e sono comunque decisamente meglio di niente, visto che noleggiare "come si deve" una Fiorano costa alcune migliaia di euro (più il sempre possibile rischio di perdere la cauzione in caso di furto o grave danno, e significa una cifra, per una Fiorano, tra i 9.000 ed i 25.000 €, con forti differenze tra un noleggiatore e l'altro).
A Maranello, piccola città che ruota in buona parte intorno alla sua celebre fabbrica, proprio accanto alla "Gallery" Ferrari (il museo) dove c'è sempre un bel movimento di turisti, ci sono vari noleggiatori, con negozi dove si vende ogni possibile ed immaginabile gadget Ferrari : uno di questi aveva, ad esempio, una F430 Scuderia, una 458 Italia ed una Gallardo Superleggera ; quello dove mi sono rivolto io ha, invece, 2 F430 Spider (una con dischi in acciaio, una con carboceramici), 2 California, una 458 Italia, una 599 GTB Fiorano ed anche una 550 Maranello, che - ho chiesto - è per gli americani e particolarmente quelli che vogliono provare l'emozione del cambio manuale.
E così mi sono tolto lo sfizio di provare la 599 GTB Fiorano : la mia Ferrari preferita.
Si va da 10' a 1 h, costo da 120 a 600 € circa, ma sulle durate maggiori ho visto che si può avere un po' di sconto, o perlomeno a me - che di solito ai commercianti incuto fiducia, forse anche causa età...

- l'hanno fatto : mezz'ora (un percorso di 32 km) sarebbe 350 €, ho pagato 320 con video (che costerebbe 20 €) omaggio.
A proposito del video, oltre ad essere probabilmente noioso (dura 22') per chiunque non sia io - io l'ho visto molto volentieri, ma appunto... sono io

- ha dimensioni, penso, improponibili per metterlo in rete : 805 MB... correggetemi se sbaglio.
Bene, detto questo, che dire della Fiorano...? innanzi tutto, che è vettura molto "amichevole" : si guida con molta facilità. Il motore anteriore-centrale comporta quel corpo macchina leggermente meno esasperato per altezza, visibilità e posizione di guida che io senz'altro preferisco e che, oggi, non sembra più avere svantaggi apprezzabili nel paragone con i modelli a motore posteriore-centrale, se è vero che il record della pista di Fiorano, per le stradali, è della 599 GTO e non della Enzo.
Unica cosa su cui io avrei avuto qualcosa da dire riguardava quel singolo esemplare, non la Fiorano in genere : uno scarico non originale e - non c'è bisogno di dirlo - più aperto, messo lì ad uso e consumo del cliente medio che vuole sentire un gran rombo....

in effetti, trattandosi di una vettura destinata a quel tipo d'uso, ci può anche stare, ma non accetterei sulla mia auto un così forte rumore di scarico : sempre molto (troppo) presente, anche al minimo o con un filo di gas.
Il cambio, pur non essendo il doppia frizione della 458, mi è sembrato migliore di quello della F430 a suo tempo guidata : più rapido e dolce sempre, anche in scalata, inoltre i paddle hanno più spazio di manovra intorno - un difetto, questo, molto seccante della F430, dove ci vuol niente specie col paddle sinistro ad azionare per sbaglio la leva dei fari - ed il tutto, insomma, si usa ottimamente e velocemente.
L'istruttore ha lasciato il manettino settato sulla posizione più morbida delle sospensioni (sulla 599 non c'è la posizione "neve", un po' strana in effetti, come sulla F430, ma ci sono 2 diversi settaggi di esclusione degli angeli custodi elettronici) ed io non ho mai sentito la necessità di irrigidirle, vuoi perchè è un "morbido" relativo con la vettura che resta ben ferma in curva, vuoi perchè questo genere di percorsi non prevede, ovviamente, velocità molto alte : mentre qualche dosso rallenta traffico, invece, lo si trova.
Diciamo che la 599 è, settata al minimo, un pelo più morbida della rigidissima Nissan GT-R ; settata al massimo dev'essere una bella tavola di marmo, se tanto mi dà tanto, e penso che la sua utilità sia strettamente confinata ai giri in pista.
Quanto alla tenuta di strada, beh pretendere di dare un giudizio su queste vetture, come già dissi parlando della F430, sarebbe già cosa impegnativa - e forse rischiosa - avendole a disposizione per più tempo : dopo un giro di mezz'ora, e su strade non deserte, è meglio tacere, che si fa più bella figura.
Posso dire, comunque, che l'impressione è che sia incollata a terra senza se e senza ma, proprio come la F430 : la Fiorano, anche in fase di massima accelerazione in 2a e 3a con i suoi bei 620 cv sul solo asse posteriore, dà l'impressione di scomporsi poco e niente ; un risultato ancora più apprezzabile rispetto alla F430, dato che quest'ultima ha il retrotreno più carico, oltre ad avere 130 cv in meno.
Assolutamente senza difetti lo sterzo, leggero ma non troppo e senza giochi : precisione chirurgica, davvero magnifico se si considera, anche qui, il maggior peso sull'avantreno... dà l'impressione che la Fiorano sia una vettura più leggera del reale.
Sui freni non ho molto da dire : il che è un giudizio alla fine positivo, significa che fanno bene il loro lavoro e si fanno notare poco, pur essendo chiamati necessariamente, su una vettura che "cambia passo" con tale facilità, a lavorare più del solito.
Sono carboceramici, ma non mi hanno dato quella sensazione poco gradevole dei freni della F430, che sembravano "mordere" poco anche se in realtà, naturalmente, frenavano e come : sulla Fiorano non ho avuto sensazioni che non fossero quelle solite, rassicuranti, di un buon impianto frenante... meno male.
Tra l'altro, gli istruttori mi hanno detto, parlando dei freni, che le diverse vetture hanno dischi fatti di "mescole" diverse (si parla di carboceramici, ed è la prima volta che ho sentito parlare di "mescola" riferendosi al materiale dei dischi e non delle pastiglie) e con "mordenza" diversa.
Naturalmente, io non ho elementi per valutare quest'asserzione e lascio a voi di ritenerla o meno verosimile ; sta di fatto, però, che la frenata della Fiorano mi è parsa diversa (in meglio) da quella della F430.
Ed infine, il pezzo forte di ogni Ferrari : il motore.
Penso sia del tutto inutile star lì a tesserne le lodi : sapete tutti perfettamente che genere di "violini"

siano i motori Ferrari, e quello della Fiorano, a 12 cilindri, è lo stato dell'arte.
Mi aspettavo però - un po' per l'ottima elasticità subito percepita ai bassi regimi, un po' forse anche per un mio pregiudizio "tecnico" - che l'accelerazione sarebbe stata impressionante anche senza tirare : ma, fermo restando che si va forte anche ai medi regimi, così non è, o almeno non lo è stato per me : se si vuole sentire un'accelerazione davvero fuori dal comune, il V12 - che non chiede di meglio - va tirato a fondo, situazione in cui, non c'è bisogno di dirlo, ogni tratto di strada diventa maledettamente breve e non ci si può distrarre un attimo.
Insomma, in altre parole la Ferrari è stata ben attenta, anche su questo motore di potenza specifica meno esasperata dei V8 posteriori-centrali, a mantenerne la rabbiosità agli alti regimi, evitando come la peste ogni "cedimento" della coppia motrice in alto : che avrebbe potuto essere giudicato, probabilmente, deleterio per l'immagine sportiva Ferrari.
Questo V12, quindi, ad onta della sua superiore elasticità ed inferiore potenza specifica, è "feroce" in alto né più né meno come il V8 della F430 : questo mi ha leggermente sorpreso, ma non è certo un male.. anzi.
In conclusione, la Fiorano è davvero favolosa : un'auto da sogno e priva di difetti, ai miei occhi.
Quanto al "giretto" in quel di Maranello, mi sta benissimo ed ho già deciso che la cosa si ripeterà.
Anzi, la prossima volta prenderò la vettura per un'ora e non mezza, il che comporta anche un miglioramento del percorso, che in questo caso riesce a comprendere tratti collinari e guidati.
La prossima vettura sarà, è quasi ovvio dirlo, la 458 Italia : il cui gruppo motore-cambio è, a parere dell'istruttore, una vera "bestia feroce" quando si tira....
Lucio