ottimo so far e aggiungo qualche nota...
Zerstorer ha scritto:
Per la verità, leggenda dice che in origine Piech (eh sì, la quattro fu una sua opera giovanile) fosse dell'idea di non prevedere un differenziale centrale, ma che dopo essersi recato con un prototipo in un garage interrato con rampa a chiocciola cambiò idea a causa del casino infernale che facevano le gomme
Piu' che miti e leggende, direi che hanno deciso di utilizzare la roba che avevano gia' in casa, ovvero lo schema concettuale DKW/AutoUnion utilizzato per la Munga ...
Zerstorer ha scritto:
la prima versione prevedeva tre differenziali aperti, con centrale e posteriore bloccabili manualmente. Quindi era valida su terreno asciutto o bagnato per via dell'effetto di distribuzione della coppia in trazione e in rilascio (più omogeneità della tenuta, meno sottosterzo in inserimento, ecc) ma richiedeva i blocchi per non andare in crisi su fondi non omogenei.
corretto, e coerente con l'origine di tutto, e' curioso come una TI conosciuta da tutti per una connotazione parecchio sportiva sia' in realta' molto piu' vicino alla TI di un fuoristrada ....
Questa generazione quattro (rigorosamente in minuscolo) venne utilizzata sui modelli piu' vecchi, se ben ricordo le 80 e 100 "squadrate", la 200, la Coupe' e la Quattro.
Il blocco (totale!) avveniva a seconda dei modelli tramite un pomello, oppure una manopola con posizioni "1" e "2" (quindi prima cent e poi cent+post) con un indicatore grafico molto "anni 80"

sulla console ....

Cita:
Una seconda versione introdotta a fine anni '90 era uguale ma con un torsen normale T1 al centro con distribuzione 50-50.
Il TorSen arrivo' un po' prima che ricordi, c'e' gia' sulle 80/90 "tonde", sulle ultime 100 serie C4 e poi diventate A6 ed S4 (nel 1992 se ben ricordo) ... si riconoscono per mantenere il blocco del diff posteriore con comando sulla consolle accanto al freno a mano. Sistema MOLTO efficace su fondi molto sdruccevoli, come sulla neve (in salita e' impressionante, specie se abbinato a una buona gommatura e motore). Si disatttiva automaticamente dopo i 25-30 km/ora se ben ricordo (prego confermare).
Il diff posteriore col blocco pesa un accidente, ha un carrier enorme e tutto in sano metallo imbullonato.

Notevole considerare che Audi offriva gia' nei primi '90 una TI molto raffinata e sofisticata, sia con cambio manuale o automatico, motori a benzina (aspirati e turbo) e diesel .. insomma tutte le possibili combinazioni. E soltanto con 20 anni in anticipo sulla concorrenza (il 4Matic Merc esisteva gia', ma solo col 6 cilindri 3 litri ) ... minchia se mi sentono i fanboy delle pleiadi che dobbiamo sopportare nell'altro forum ...
Cita:
Più avanti arrivò il torsen anche per il differenziale posteriore, sull'ammiraglia V8*
Il TorSen e' disponbilile soltanto per la V8! Pero' dato che il rapporto al ponte e' lo stesso, e' montabile anche sulle altre 'quattro', e' uno swap assai semplice. L'unico vero problema sembra essere trovare un TorSen in buone condizioni e a prezzo decente ....
Cita:
... mentre le normali A4 e A6 rimanevano con torsen centrale e due differenziali aperti, con l'introduzione però verso inizio anni '90 del sistema ELD autobloccante tramite le pinze freno.
Se ho ben capito il cambio da blocco posteriore come scritto sopra a un diff 'aperto' con ELD avviene intorno al '95 per le A6-S4, dove ci fu un minor restyling con una serie di aggiornamenti tecnici (diversa gestione dell'elettronica a bordo, riposizionamento di molti componenti, introduzione di un filtro aria abitacolo, eliminazione definitiva del Procon-Ten a favore degli airbags frontali per conducente e passeggero, ecc.) ed estetici (fanali diversi, cambiano i paraurti, ecc.) ... la S4 diventa S6. S4 verra' usato poi come versione 'sport' per la piccola A4, nata intorno a quelli anni e anche li' abbandonando il post bloccabile.
Provato entrambi (bloccabile vs. ELD) su S4 ed S6, ci sono condizioni in cui il blocco e' meglio, ma l'ELD lavora su tutte le ruote (quindi molto piu' controllabile) ed e' molto piu' versatile per un uso stradale.
Uno dei miei compagni di merenda sta montando il blocco su una A6 che ha gia' ELD, vediamo come rende.
Per un uso stradale spinto, il TorSen posteriore ex-V8 e' una miglior scelta, perche per via della massa sull'avantreno e le consistenti dimensioni dei veicoli (una A6 C4 quattro ha 480cm, un passo da 269cm e pesa oltre 1800kg !!!!), tendono a essere molto sottosterzanti ...
Cita:
*interessante notare come invece la versione della V8 (mi pare fosse lei) che correva nel DTM, pur nascendo per propagandare proprio la figosità della "quattro", non c'entrasse una mazza: il torsen non era infatti in grado di funzionare in pista, con l'auto che saltellava sui cordoli e staccava le ruote dal suolo, per via del solito problema dei sistemi torque sensitive, per cui la V8 DTM aveva differenziali LSD VISCOSI, come i Viscodrive fiat per intenderci, che sono sistemi speed sensitive. Questa cosa è peraltro quasi un mezzo segreto, che io sappia: a me l'ha detta un ingegnere di GKN.
yes, io ho ottenuto informazioni simili spulciando in forum di stra-fanatici dei quattro anelli
Domanda: a questo punto dovremmo aprire una parentesi sulle versioni 4Motion delle VW a motore longitudinale, che credo siano concettualmente delle quattro ... chi ci prova? Io nun so un piffero di VW (allergia)
Cita:
1a: l'originale del 1998, si basa su una pompa idraulica che va in pressione in presenza di una differenza di velocità di rotazione tra avanti e dietro. La pressione generata poi viene parzializzata da una valvola di bypass gestita dall'elettronica in modo da gestire in maniera "intelligente" la chiusura del pacco frizioni posteriore. La cazzata di questo sistema è che comunque per chiudere la frizione è sempre necessaria una slittata dell'anteriore, il che lo rende fondamentalmente una merda per un'auto sportiva.
non solo per uso sportivo, anche fa fermo sulla neve ecc. e' una mezza cacata. sempre meglio di un 2WD, per carita', ma talvolta lo slittamento per mettere il retrotreno in presa e' veramente eccessivo ....
Cita:
3a: nata mi pare per il freelander, ma non sono sicuro, è identica alla 2a ma con l'aggiunta di una pompa elettrica in parallelo a quella idraulica. In questo modo il sistema può pre-pressurizzare le frizioni anche senza attendere uno slittamento dell'avantreno, è dunque ottimo per un fuoristrada che non può aspettare di pattinare per mandare trazione alle ruote. Per una sportiva, perlomeno in base alla mia esperienza, continua ad esserci di molto meglio in giro.
yes, attenzione: il haldex sviluppato per LR per il Free2 e' un proprietary design abbinato al Terrain Response, non so se qualificarlo come una generazione dell'intero schema.
Cita:
4a: la pompa idraulica è stata eliminata ed è rimasta solo quella elettrica. Quindi questo sistema non è più in alcun modo dipendente dallo slittamento per funzionare e può in tutto e per tutto spedire coppia al culo in maniera predittiva, fermo restando che, per come è fatto, prevede sempre e comunque una prevalenza dell'anteriore. Questo sistema mi pare sia arrivato nel 2008 ma non so bene su che modello (forse Golf VI)
corretto, io ho avuto occasione di provarlo su Octavia Scout e per un uso stradale non senti neanche che ci sia un "inserimento" del retrotreno ... usando i sensori ESP il trasferimento e' pressoche' immediato (es. in mezzo a una curva ad angolo su neve aprendo gas a palla a meta' curva) ... ottimo per un mezzo stradale (o minchia i fanboy mi scuoiano!)
Cita:
Notare che il sistema Magna usato dalla mercedes A nuova è tecnicamente analogo all'Haldex di prima generazione: come sempre in mercedes ce la possono fare tutti insieme, a parte le automobili

Un po' offtopic, ma il primo 4Matic Mercedes era assai raffinato.
Fred ha scritto:
Quello che mi incuriosisce è il fatto che in audi il quattro non è di serie, ma optional, (quindi alcuni la comprano pure a trazione anteriore).
?
Eccetto V8 e A8, e tutte le versioni "S" che sono quattro, resto e' offerto sia in versione a due o quattro ruote motrici, con particolari abbinamenti. E' tutta questione di integrazione tecnica nel tempo che fu, ma adesso soltanto marketing ed economia, a mio avviso ...
Fred ha scritto:
La diversa distribuzione dei pesi e la diversa dinamica influisce sulla costruzione del telaio o sulla sua taratura?
booh
Per le 'vecchie' Audi, montare il quattro voleva dire avere un retrotreno a ruote indipendenti, mentre le corrispettive 2WD avevano ponti rigidi, a ruote interconnesse, ecc. piu' pesanti e meno reattivi. Non penso ci sia una differenza sostanziale nella massa del veicolo.
Come scocca, le differenze sono minime, almeno fino a A4 B5 e A6 C5, dopo non so (troppo nuove per me!!!

)
