Sinora, le mie curiosità circa le Ferrari su cui andare a fare un giretto si limitavano alla F12 Berlinetta, dato che la California non mi è mai piaciuta e le altre le ho già provate.
Ma questa Ferrari m'incuriosisce : non sarebbe, nell'ipotesi puramente teorica di comprarmene una, la mia scelta favorita dato che gusto personale, età ed anche.... una certa insofferenza all'eccesso di rumore nell'abitacolo (a me piace viaggiare, non fare brevi sparate intorno casa) mi farebbero optare per il motore anteriore ; ma quello che penso cambi in modo sostanziale è l'accelerazione istantanea, quella a portata di mano, per pochi secondi ma subito e senza dover scalare (non amo cambiare troppo) che è assolutamente la più importante, ormai, nella guida su strada : anche di una Ferrari, sissignore.
A meno che non la si compri per andare a girarci in pista : ho già più volte espresso il mio parere, negativo, su questa logica d'uso e non mi ripeterò oltre, ma certo al mondo se ne vedono di tutti i colori e ci sarà anche chi ha quell'idea in testa ; come poi c'è anche chi se la comprerà per puro collezionismo, per averla e stop, raramente facendoci un giretto.... ma questo è "altro", e c'è poco da pretendere di farci su commenti tecnici.
L'accelerazione istantanea, dicevo, potrebbe essere la differenza : non tanto le prestazioni limite - già arrivate con la 458 ad un livello missilistico e che pone, sul serio, seri limiti alla fruibilità - ma il "flash" d'accelerazione, quello che userete e vi godrete nel 98% dei casi, che sarà al livello che specialmente chi poco ne sa si attende da una Ferrari, una Ferrari di cui anche chi poco ne sa (poco, non dico zero totale) conosce però la potenza : ed ha quindi delle robuste aspettative.
Forse non a tutti è chiaro cosa intendo : ebbene, cito l'esempio, in casa Ferrari, della 599 GTB Fiorano.
Che, prima di provarla, ritenevo più o meno la perfezione, il massimo assoluto che avrebbe potuto sfruttare uno come me, che cerca la sostanza e la guida emozionante (e non ragiona come il collezionista/nababbo, che vuole un oggetto prezioso per mostrare al prossimo quanto lui sia bravo, potente.... quel che volete) ma che non ritengo più tale, nonostante la perfezione telaistica, i 620 CV ed una linea sportiva quanto raffinata ed elegante.
Il difetto della Fiorano sta proprio nella coppia ai medi regimi, in una spinta non abbastanza piena - relativamente alle legittime aspettative con una Ferrari da 620 CV - quando non si può o non si vuole tirare : il famoso 98% prima citato, che anche se in circostanze favorevoli scendesse al 85% rappresenta comunque il grosso.
Chiaro che poi quando si sale di giri la spinta è fortissima - anche se assolutamente, percettibilmente inferiore a quella della 458 Italia - ma appunto non si può star sempre ad alto regime, non si può tenere assurdamente imballato il motore, in particolare quando si sorpassa (cioè un momento sì e quell'altro pure, al volante di una Ferrari...) e la relativa necessità di scalare anche più di una marcia (con anche il migliore doppia frizione che non avrà la sua piena velocità, perché se voi siete ad es. in V il rapporto già innestato è la VI, non IV e tanto meno III) diminuisce la prontezza nell'afferrare al volo l' "attimo fuggente".
Non so se ho reso l'idea.... penso che la coppia fortissima e già disponibile a basso regime del motore turbo farà questa differenza, senza comunque porre alcuna limitazione funzionale alla tradizionale "rabbia" agli alti regimi delle Ferrari (pmax dichiarata ad 8.000 giri) per i momenti in cui non c'è nessuno o quasi (Polizia specialmente

) e davanti avete tanto spazio....
Lucio