Dato che non volevo interrompere la lunga serie di acquisti di autoveicoli che vede protagonisti gli utenti del forum, mi ci metto anche io

Premesso: come sapete, neanche un mese fa i suoceri hanno acquistato una Xc60.
La mia ragazza, che attualmente ha in uso la loro "vecchia" Xc90, inizia ad averne le palle un po' piene, a causa di:
- consumi astronomici (10/11 L/100km in media, 80% autostrada e 20% urbano). ;
- manovrabilità da convoglio ferroviario (raggio di sterzata ridicolo, dimensioni imponenti, guida piuttosto "pesante");
- poca praticità nel 20% di strada in cui la macchina è usata in centro a Milano.
Ora, ben conscia che il confort e la qualità costruttiva di questa difficilmente verranno riscontrate nella sostituta, la volontà è quella di acquistare una macchina più nuova e compatta.
L'utilizzo cui sarebbe destinata è, appunto, prettamente autostradale (con tuttavia anche una discreta parte in urbano).
Media di 22k km/anno.
Budget massimo: 22/23k €.
L'intenzione sarebbe, al pari di come avvenuto per la Xc60, quella di acquistare una macchina con 6/12 mesi di vita.
Dotazione irrinunciabile: cambio automatico, fari xeno/led e navigatore.
Dotazione rinunciabilemasecifossesarebbemeglio: pelle e tetto.
La gentil donzella, in quanto donna, schifa tutta quella roba tipo 308/megane/astra/focus: ottimo value for money, ma non piacciono.
Scartata anche la Classe A, dal momento che (stranamente) l'interno non piace molto e, mediamente, ha prezzi più cari delle concorrenti.
Le alternative valutate sinora (di cui alcune già visionate e già con preventivo in mano) sono:
Bmw 118d restyling (basterebbe la 116d, ma se non sbaglio è diventata 3cilindri, quindi anche no).
Pregi: cambio fantastico, motore brillante.
Difetti: "interni vecchi", posizione di guida bassa e allungata (che mal si concilia con la sua bassa statura), manutenzione probabilmente onerosa.
A3 1.6 Tdi 110cvPregi: qualità costruttiva (ha l'abitacolo meglio rifinito), Mm-i ottimo.
Difetti: motore un po' "inchiodato", prezzi più alti rispetto alle concorrenti a parità di dotazione/anno/km, manutenzione idem come Bmw.
Tuttavia, la perplessità maggiore è un'altra: l'S-tronic 7 marce è stato finalmente reso affidabile, oppure è ancora una bomba ad orologeria?
Sui forum dedicati ho trovato poco e niente (per lo meno, tutti topic abbastanza risalenti). Vero che si può estendere la garanzia, ma volendo tenere l'auto finché dura, non mi sposta di molto il problema.
Era stata valutata anche l'Audi A1, in quanto comunque in autostrada viaggia bene (molto insonorizzata per essere una piccola), però alla fine non costa molto meno di una segmento C usata (e permane la perplessità sul cambio).
Giulietta 2.0Mjet 175cv (identica alla mia)
Pregi: ottima disponibità di semestrali ex dirigenziali Fiat, dotazione che comprende anche il superfluo (pelle, tetto, dab, etc), 50cv in più rispetto alle altre;
Difetti: il TCT non è il cambio più dolce del mondo, e in generale la macchina, pur non difettando né in fatto di guida (anzi), né a livello di dotazioni di bordo, si vede che ha qualche annetto più delle altre.
La Giulietta verrebbe un paio di migliaio di €€€ in meno delle altre, ma la terremo come "ultima scelta", per evitare di avere la stessa macchina.
V40 D2Pregi: sedili molto comodi, motore non particolarmente potente ma bello pieno, cambio molto dolce, fari a led al posto degli xeno;
Difetti: infotainment un po' macchinoso
Q30 1.5dPregi: garanzia 3 anni, abitacolo ben rifinito, cambio gradevole;
Difetti: manutenzione più cara delle tedesche, motore un po' fiacco.
Valutata dal momento che ho un amico che lavora in Infiniti a Milano e riuscirei ad averla ad un buon prezzo.
Dopo averle viste quasi tutte (manca la Q30, anche se sia io che la mia ragazza ne abbiamo già guidate in tutte le salse, sempre grazie al sopraccitato amico), le preferite sarebbero la A3 e la V40.
Come avrete notato, ci sono in ballo motori con potenze differenti. Sul punto preciso che in realtà non è richiesto che il mezzo sia particolarmente potente (quindi anche i 110/120cv vanno bene, sono comunque abbastanza brillanti). Semplicemente, la scelta ricade un po' su quello che si trova a un determinato prezzo (sui 20mila euro le Giulietta sono le 2.0, mentre le Audi quasi tutte 1.6, ad esempio).
Unica perplessità sull'Audi è la presenza del cambio S tronic 7 marce. Se qualcuno di voi fosse al corrente di miglioramenti in tema di affidabilità, non mi dispiacerebbe puntare su quella, giusto per variare un pochino (alla fine, tra la mia e le loro, di Volvo ne abbiamo già avute un po'

).
Considerando i parametri sopra esposti, voi cosa scegliereste?
In alternativa, se avete qualcos'altro da proporre, ogni alternativa è ben accetta...
Non abbiamo particolare fretta, ma vorremmo concludere prima dell'estate..