Cita:
Puoi eccome, anche se il sistema che tu hai postato non e' in grado di farlo.
I sistemi sperimentali variano anche l'alzata ;)
Non so se usino sistemi a solenoide o sistemi analoghi al passo-passo lineare.
In effetti io mi riferivo al sistema che è stato postato (purtroppo non sono stato io a tirarlo fuori) dopo averne visto il meccanismo di funzionamento.
Cita:
potrebbe anche tenere chiuse le valvole di aspirazione e aprire alla bisogna quelle di scarico evitando cosi le perdite di pompaggio(By controlling residual gases, minimizing pumping losses and deactivating cylinders and valves) . Giustamente come dici tu resta da stabilire se l'attuatore realizza solamente un comando on-off oppure modula in continuazione la posizione e il tempo delle valvole , di sicuro in posizione di riposo le valvole sono chiuse perchè richiamate da una delle 2 molle
Penso che quando vengono disattivati i cilindri non si agisca sul meccanismo di apertura e chiusura valvole per non andare a modificare eccessivamente le onde di pressione e la fluidodinamica in generale sia dal lato aspirazione che dal lato scarico. Per intenderci: se tengo tutte le valvole chiuse ho perdite dovute al fatto che genero vuoto quando il pistone scende e devo fare lavoro sull'aria quando sale. Se tenessi sempre aperte le valvole di scarico andrei a creare una depressione sul condotto di scarico quando il pistone scende, il che potrebbe essere un problema nei sistemi moderni che tendono a sfruttare ampiamente la risonanza delle onde di pressione per ridurre le perdite di carico.
Per quanto riguarda l'alzata, come dice Octane ci sono sistemi che ne permettono la variazione, ma a mio avviso non quello postato.