cometa rossa ha scritto:
Sono ottime seconde auto. Per chi se le può permetterte ( a 16k tra incentivi e socnti ci si può anche pensare). Ma come unica auto i limiti, in senso lato perchè poi dipende dalle esigenze di ognuno di noi, sono stati perfettamente esposti negli ultimi topic.
Potrei essere d'accordo con te, ma non sono d'accordo

Ok sul fatto che siano ottime seconde auto, e a mio parere l'elettrico ha molto più senso su macchine da commuting tipo segmento B/C, piuttosto che su bestioni tipo la Model S. In questo caso l'autonomia sarebbe più che sufficiente, non bisognerebbe dotare le auto di mega pacchi di batterie, etc etc.
Tuttavia, pochi giorni fa leggevo l'offerta della nuova Corsa E: 369€ al mese tutto compreso (bollo, assicurazione con kasko, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale). Letta così ho pensato fosse davvero allettante.
Ora, una Corsa elettrica viene 33mila euro di listino, tolti gli incentivi statali potremmo stare attorno ai 24 mila euro (quelli della Regione Lombardia sono finiti da un pezzo). A questa cifra devo aggiungerci il costo della wallbox (mettiamo altri 2mila euro tra acquisto e installazione), e arrivo a 26mila euro.
A mio parere, chi cerca un'auto di quelle dimensioni difficilmente staccherà un assegno da 26mila euro, preferendo quindi la formula di cui sopra: versi 4000€ di anticipo, rate da 369€/mese per 3 anni e sei a posto. Così facendo, prendendo a riferimento un periodo di 9 anni, pagherei circa 17mila euro al triennio, cioè poco più di 50mila euro in 9 anni. Che dicano che il bollo è compreso è una vaccata perchè sulle elettriche non si paga, idem la manutenzione ordinaria, ma in questa somma ci sono 9 anni di assicurazione, di tagliandi etc. Rimangono fuori i consumi dell'energia per l'utilizzo.
Tutto chiaro. Ma ad oggi, e sottolineo OGGI, chi vuole una bella segmento B e guarda un po' il portafoglio, si porta a casa una Corsa 1.2 benzina 130cv EAT8, Gs Line, km0, a 17800€ (ce ne sono parecchie in offerta a quella cifra). Importo, questo, per cui potrei considerare di acquistare, anziché entrare nella gabola del leasing per i privati.
Diamo anche 20mila euro perché la voglio arancione metallizzato e quindi la devo prendere nuova: calcolo 220€ di bollo, 600 di assicurazione, 150 di tagliandi e 150 di straordinaria per ogni anno, quindi sono 3360€ al trienno, e 10080€ in 9 anni. Sommati ai 20mila di acquisto dell'auto, siamo a 30mila € in 9 anni, escluso il carburante.
Il delta è di circa 20mila euro, quindi mi potrei comprare due volte la stessa auto (perchè alla fine quella guido, sempre una Corsa). Chiaro, l'energia costa meno del carburante, ma non così tanto meno da coprire una differenza del genere.
E' vero che è un paragone inesatto, perché ho confrontato due tipologie di acquisto diverse, ma credo siano le più reali alla luce dei prezzi e della tipologia di auto (quanti compreranno la corsa elettrica cash, viste le cifre, visto che le batterie sono tue e se si scaricano e devi cambiare il pacco sono cazzi, etc).
Quindi, a mio parere, ad oggi non conviene.
_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998