Zebrone ha scritto:
Mahh, a occhio 50cv in più mi sembrano tanti, onestamente non è una cosa che farei. Anche perché rimane una roba molto sottosterzante, con tanto peso davanti e uno sterzo molto artificiale... Non è che con 50cv in più diventa divertente.
A questo punto vado più adagio, rimango stock, consumo meno e vivo sereno ugualmente.
Ok, sto invecchiando anche io!
Revo è piuttosto famoso a livello di mappatura per gruppo Vag. A sensazione la differenza di potenza c'è tutta, la senti soprattutto in allungo (dai 160 ai 200 vola, e anche sopra tira davvero tanto). Se prima era paragonabile alla Giulietta dei miei (175cv), ora la differenza è netta, soprattutto alle alte velocità.
Però secondo me va bene se sei uno smanettone, perché per ottenerla (ci metto la mano sul fuoco) hanno sacrificato l'affidabilità e comunque secondo me l'equilibrio dell'auto (a livello di software o di progettazione di insieme) è stato alterato.
Ripeto, d'estate la ventola di raffreddamento parte ogni tre per due, mangia più refrigerante, etc.. Non escludo che a lungo salterà fuori qualcosa che non si sarebbe presentato ad auto stock. E se ci dai dentro consuma davvero tanto: una mattina son partito da casa per andare ad un'udienza a Brescia alle 09:00, e alle 10:15 ne avevo un'altra a Milano. Sono ripartito da Brescia alle 9:40 col serbatoio tra la metà e 1/4, ho fatto la Brebemi praticamente a cannone, salvo poi dover alzare il piede e pregare di non rimanere fermo una volta entrato in Milano, perché l'autonomia era quasi a zero (e la riserva era accesa).
Per ora son stati fatti 40mila km (la macchina ne ha 90mila in totale) e, tolto quanto sopra, va bene. Però non so quanto valga la pena.
Viste le caratteristiche del mezzo (che hai riportato precise precise), e considerato che 184cv già bastano, conviene godersi la qualità di guida e dell'abitacolo Audi.
rams ha scritto:
50 cv di sola mappa? :O comunque appena mi vien la voglia faccio la mia recensione sul topic dedicato
Tom, tu l'hai guidata? che ne pensi del stronic? Io ho trovato un paio di difetti, a 5 km/h mette già la seconda e agli stop è un po' "brusco"...
La guido un giorno si e uno no

Principalmente tra Monza e Milano, città e tangenziali, più qualche puntata in Veneto o T-AA o giù a Roma se non prendo il freccia.
Tu che S tronic monti, 6 o 7 marce? Questa ha il 6 marce e non è male, un po' brusco in partenza (soprattutto in salita, dove si ostina a tenere la seconda anche se sei quasi fermo, col risultato che alla fine ti mette la prima ti dà un bel calcio) come tutti i doppia frizione, ma nel complesso si difende. Il 7 marce invece l'ho provato spesso (su A1 Tdi però) ed è pure più brusco.
Non raggiunge i livelli di "scattosità" del TCT Alfa, ma è un cambio tutt'altro che morbido (d'altronde le frizioni sono a secco).
In generale, visti i miei gusti di guida, non è il cambio che sceglierei. Senza scomodare lo ZF8, preferisco ancora un buon convertitore, che rimane molto più dolce. Tuttavia, piuttosto che premere la frizione, visto anche dove si vive ...

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998