Multiplone ha scritto:
Cari,
Ho la V40 che, da gennaio, ha percorso ben 956km

Tra lo smart working di Virginia, la gravidanza, la maternità, e ora il fatto che mi ha bellamente ciulato il Rav4 con la scusa che è già allestito (ovetto, specchi, etc) ed è più comodo per il piccolo, negli ultimi mesi la Volvo è rimasta parecchio ferma.
Per fortuna riesco a ricoverarla nel posto auto che ho in un silos coperto qui a Monza, quindi per lo meno non è fuori in strada, ma ho due ordini di problemi:
- quando la metto in moto, mettendo il cambio in D per muoverla sento come dei singhiozzi del motore. Lo fa, appunto, quando sta ferma per molto e, accendendola, si fanno pochi km (o pochi metri addirittura). Secondo voi, mettendo un additivo per il gasolio e facendo il pieno di bluediesel, potrebbe migliorare la situazione? In marcia non dà problemi, se non appunto subito dopo l'accensione, mentre faccio manovra.
- in generale, a parte la batteria che ho ricaricato da poco e si avvia normalmente, ci sono altri accorgimenti da tenere presente in caso di fermo prolungato (un mese e oltre)? Come detto è ricoverata al fresco/coperto e col pieno di gasolio, non so se però è meglio staccare la batteria, fare qualcosa alle gomme, etc.
E' la prima volta che mi capita, di solito le auto le facciamo girare molto, quindi non sono preparato per la situazione

Ciao, senza voler dare "consigli" dico solo come faccio io (abito anch'io a Monza, anche se l'anno scorso ho cambiato casa) che, avendo 2 auto entrambe per me perché vivo da solo e facendo ormai percorrenze ridotte un po' perché ho smesso di lavorare (sono vecchio..) ed un po' per i vari lockdown, zone rosse ecc. dell'ultimo anno, mi sono trovato spesso a non usare la M6 per varie settimane : normalmente la uso per viaggiare, ma qua da quando è saltato fuori 'sto virus c'è stato poco da poter viaggiare.
Ebbene, piuttosto che impazzire con stacca/riattacca/ricarica batteria, semplicemente ogni tanto (max 3/4 settimane) prendevo ed andavo a fare un giro sulla Valassina (la SS36 per Lecco, che sicuramente conosci) di circa un'oretta, ovviamente verso Lecco : la Valassina, quasi priva di incroci com'è, consente di guidare anche molto tranquillamente a lungo e senza soste, ideale per far ricaricare la batteria e tenere efficiente tutto il resto dell'auto.
Le auto sono fatte per funzionare, non per stare ferme troppo tempo, non è solo una questione di batteria che si scarica.... una volta al mese almeno, secondo me, devono fare un po' di strada, non soltanto essere accese e ricaricata la batteria.
Io l'ho fatto anche quando eravamo - fino a poco tempo fa - in zona arancione, teoricamente non avresti dovuto uscire dal proprio Comune.... ma finché stai su una superstrada come la Valassina difficilmente la Polizia ti ferma se non fai cazzate.
Certo, per me è più facile, non ho famiglia (auguri, mi par di capire tu sia papà da poco) né tutti gli impegni che hai tu, tuttavia vedo comunque molto più semplice un giretto fuori dal silos ogni tanto che diventar matto a mettere una pezza ai problemi di un'auto che non viene usata... un'oretta di tempo ogni tanto si trova, dai.
Lucio