La coppia, il regime di giri e la potenza sono comunque legati da una formula semplice, quando si parla di un albero che gira, sia esso un albero di un motore elettrico, di un mulino o di un turbodiesel.
Potenza = coppia (Nm) X velocità di rotazione (rad/s).
In campo motoristico è tutto uguale. La differenza è nelle unità di misura, perchè in genere la velocità di rotazione del motore si esprime in giri/minuto anzichè in radianti/secondo.
Allora la formula diventa:
Potenza = coppia (Nm) X velocità di rotazione (giri/m) X 0,000142.
La formula inversa è:
Coppia = Potenza / velocità di rotazione / 0,000142
dove intendo che la potenza va divisa sia per il numerino, sia per la velocità di rotazione!
Per il motore, come dice giustamente simonepietro, tutto dipende dal tipo di motore elettrico e da come lo usi.
Però se sai che il tuo motore sta erogando una certa potenza ad un certo regime, allora la coppia è quella data dalla formula sopra.
Dal punto di vista elettrico, la formula è:
Potenza assorbita (W) = tensione (V) X corrente (A)
se sei a tensione continua.
Ma non puoi ricavare queste grandezze dalla conoscenza della potenza di targa del motore: la potenza assorbita dipende dallo sforzo a cui è sottoposto il motore.
Se il motore gira a vuoto, assorbirà molta meno corrente (e quindi molta meno potenza) di quando è sotto carico.
Se il motore è alimentato ma si tiene l'albero fermo, esso non produrrà potenza ma ne assorbirà moltissima, dissipandola tutta nella resistenza degli avvolgimenti interni.
In ogni caso, se il motore produce N watt di potenza all'albero e non lo stai sforzando oltre misura, puoi stimare che esso assorba una potenza elettrica un po' maggiore di N watt... perchè una parte della potenza assorbita va dissipata in perdite. Non saprei quantificare... tipo che assorbe il 20% in più di quanto produce...
Per i motori a corrente alternata la formula della potenza elettrica è simile ma devi usare le tensioni e correnti efficaci (il 220 della rete di casa) e la potenza che ne risulta è quella media. Però in quel caso i conti sono più complicati perchè corrente e tensione sono sfasati... bisognerebbe leggere su un manuale di elettrotecnica.
|