SanBangle ha scritto:
Fatto giro concessionarie.
Lexus LBX Elegance - Sfiziosa e raffinata, poco o nulla da dire su finiture e dotazione: si percepisce la qualità ed una certa ricercatezza. La guida è fluidissima e sufficientemente brillante, silenziosa se non ovattata e l’effetto scooter si sente a malapena. Peccato per il posto guida un po’ sacrificato che costringe a tenere le ginocchia troppo piegate anche col sedile completamente arretrato. Gli ADAS, a cui magari ci si deve abituare, li ho trovati invadenti. I costi dei finanziamenti ed eventuali assicurazioni non sono bassi.
29.900€ (da un listino di 40.900€)
Toyota Yaris Cross Lounge - Non mi piace e quindi non ho nemmeno chiesto di provarla. Unico plus il tetto in vetro. Finanziamenti poco chiari.
24.900€ (da un listino di 35.800€)
Honda HR-V Advance - Macchina concreta, senza i lussi della Lexus ma fatta decisamente meglio della Toyota. Guida abbastanza briosa, grazie anche alle cambiate che vengono simulate quando si chiede tutta la potenza. La differenza sostanziale è la rumorosità più accentuata, sia a livello di motore che di rotolamento gomme. Non ci si sente sul velluto come sulla LBX. Finanziamento tutto sommato accettabile: 4% e rotti con assicurazione furto/incendio inclusa.
24.000€ (da un listino di 38.000€)
A sto punto sarei propenso ad acquistare la Honda. È vero che c’è un facelift imminente (che interesserà solo fari posteriori e calandra stando a quanto mi è stato detto), ma la differenza di prezzo rispetto alla Lexus è significativa.
Corolla, Mazda 3 etc niente?
Giusto ieri ho avuto come sostitutiva una Yaris Cross: il tetto in vetro è una figata ma scalda a marzo, figurati in estate. Per il resto, va ad aria, l'ho trovata pure più brillante di quel che pensavo (116cv), ma non è la mia macchina (non mi piace come estetica, dentro sembra poverina, etc etc). Ho notato anche io l'invasività degli adas, l'auto frenava da sola, spero si possa disattivare. Devo dire che il motore faceva però un po' effetto motozappa, non so se su LBX è più smorzato.
Honda come dici tu è la giusta via di mezzo, come ambiente, tra Toyota e Lexus. Io l'avrei anche presa dato che piaceva a mia moglie, ma sapevo che il 1.5 sarebbe risultato "poco", dovendola usare io. Non l'ho provata, ma immagino il brio sia quello della Yaris Cross, quindi più che accettabile.
Per il resto aveva anche alcune ricercatezze (luci a sfioramento, flussi d'aria sdoppiati, etc). Se non ricordo male, posizione di guida più da "furgoncino" rispetto alle altre.
Lexus è raccolta e anche il bagagliaio è piccolo. Però, come avrai visto anche tu, a livello di percezione è un livello superiore.
Io comunque una segmento C classica, 4 cilindri, ibrida o meno, la proverei: senza nulla togliere alle auto di cui sopra, secondo me è un altro guidare e forse, visto che van meno di moda, le paghi uguale o meno.
_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998