Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4960 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1162 163 164 165 166 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 6:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
ho permutato la clio 5 dci con 120.000 kn in 4 e anni e mai un problema
vedremo questa, tu nel frattempo non me la "tirare" :D :D :D


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 6:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
Ma senza tirartela. Ho solo presente che i filtri anti particolato e i tragitti cittadini lenti non stanno molto bene assieme.
Poi nel tuo caso il fatto che non sia una grande città magari aiuta

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 10:18 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
Per totale par condicio, va anche detto che la tecnologia dei filtri anti-particolato si è evoluta con il tempo. Non che sia stata stravolta radicalmente, eh; ma è certamente stata affinata per venire incontro alle note problematiche.
Tra gli interventi che sono stati eseguiti, nella fattispecie le maglie della trappola per il particolato sono state riprogettate; e, cosa più importante, il FAP/DPF è stato spostato il più vicino possibile al collettore di scarico così da raggiungere più facilmente un'alta temperatura.

Le primissime auto dotate di FAP hanno sofferto molto il fatto che i motori fossero propulsori a gasolio già esistenti i quali erano poi stati modificati per installare un filtro anti-particolato. Un esempio banale è rappresentato dalla mia E280, dove il motore OM648 era originariamente nato per essere "libero" ma è poi stato dotato sul finale del FAP. E infatti sulla E280 il filtro viene SEMPRE e COMUNQUE rigenerato attivamente: ANCHE se si viaggia in autostrada. Adesso è un po' che non uso quell'auto per lunghe trasferte; ma ricordo nitidamente quando a 130 fissi vedevo i consumi di gasolio diventare (per circa 15 minuti) quelli di un Wartsila 14 cilindri con tanto di irregolarità di funzionamento frutto delle post-iniezioni.

Adesso, tutto il giocattolino è stato studiato meglio e (soprattutto) è stato integrato meglio: è infatti sufficiente percorrere pochissimi chilometri di superstrada/autostrada affinché le temperature all'interno dello scarico raggiungano alti livelli e prenda avvio il processo di rigenerazione passiva (che come dice il termine, non richiede né post-iniezioni né particolari barbatrucchi da parte dell'ECU).

Infine, i motori Diesel più moderni sono stati progettati per svuotare precocemente il FAP/DPF e NON aspettare che sia completamente "ripieno" per triggerare l'eventuale rigenerazione attiva, monitorando lo stile di guida dell'utente e "prevedendo" il tipo di percorso che il conducente imbocca. Tutto questo vuol dire che oggigiorno devono fallire (per spegnimento anzitempo, ad esempio) molte più rigenerazioni attive rispetto a quante dovessero fallirne in passato perché si verifichi un ingolfamento del FAP/DPF talmente critico da richiedere un intervento di manutenzione in officina.

Ultimo ma non meno importante, ça va sans dire che se si usa un motore Diesel con FAP/DPF (anche moderno) solo e soltanto in città, si sta effettivamente giocando alla roulette russa; ma un breve tragitto di superstrada potrebbe essere sufficiente a svuotare il FAP/DPF. :wink:

(Per par condicio pt. 2, in realtà poi andrebbe aperto anche un capitolo relativamente all'EGR e alle sue implicazioni nell'uso cittadino; ma sono stato già troppo logorroico :ridi)

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 8:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18320
https://www.autocar.co.uk/car-news/elec ... ng-1084bhp

BYD ha presentato una nuova piattaforma elettrica che promette un autonomia di 470 km in 5 minuti. Le azioni sono balzate, adesso BYD vale più di Vw, Ford e Gm messe insieme.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18320
Tabella stilata da Bloomberg.


Allegati:
Screenshot_20250318_100315_Bloomberg.jpg
Screenshot_20250318_100315_Bloomberg.jpg [ 123.67 KiB | Visto 1130 volte ]
Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
daimlerchrysler ha scritto:
Tabella stilata da Bloomberg.

Velocità effettive (sempre trovando colonnina capace) o da brochure?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Poi nella realtà dimezziamo i km o raddoppiamo i tempi.
Comunque se riescono a far quadrare rete distribuzione, tempi di ricarica e sicurezza è bene che migliorino le cose.

La domanda però è: a che tipo di colonnina fanno riferimento? Perché 80 km al minuto con 3 kw è tanta roba ... se invece ci vuole la colonnina da fantastiliardi di kw probabilmente esisterà solo in teoria e comunque sarà per pochissimi.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18320
Domanda da 1 milione di dollari. BYD ha annunciato che i primi modelli con questa tecnologia di ricarica arriveranno a fine anno.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Beninteso, la mia sopra è una provocazione. La matematica non è un opinione e la fisica ancor meno.
Sono curioso di capire di che si sta ragionando.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Mi rispondo da solo ... ricarica da 1000 kw.
Vabbhé ... sono ordini di grandezza che il mio cervello non riesce a concepire se calato nel mondo delle colonnine auto. E anche fuori mica è facile.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 450
Località: Berghem
Voglio assolutamente una BYD, e le Tesla mute :ridi :ridi

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:43 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
G5X ha scritto:
Poi nella realtà dimezziamo i km o raddoppiamo i tempi.
Comunque se riescono a far quadrare rete distribuzione, tempi di ricarica e sicurezza è bene che migliorino le cose.

La domanda però è: a che tipo di colonnina fanno riferimento? Perché 80 km al minuto con 3 kw è tanta roba ... se invece ci vuole la colonnina da fantastiliardi di kw probabilmente esisterà solo in teoria e comunque sarà per pochissimi.

I dati saranno sicuramente sulla base WLTP, il che significa quasi dimezzarli in autostrada e riuscir a fare qualcosa in più in solo urbano.
Per la colonnina immagino che intendano "colonnina in grado di viaggiare alla massima capacità ammessa dall'auto": a 3kw sarebbe tantissima roba pure 80metri al minuto.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
300 residenze per ricaricare una cazzo di auto .... 150 se il contatore fosse a 6 kw .... per ricaricare un auto si abbuia un paesotto :natale3

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 11:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
mjazz ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Tabella stilata da Bloomberg.

Velocità effettive (sempre trovando colonnina capace) o da brochure?


Da brochure.

Considerando che la velocità di ricarica dipende da:

Potenza della colonnina: anche fosse da 1 MW come la potenza annunciata da Byd per le sue future BEV, basta che uno s'attacca alla presa a fianco che la velocità si riduce

Stato della batteria: se è fredda e calda influenza parecchio la velocità di ricarica

% di carica della batteria: la curva di ricarica non è uguale dal 20 all'80%.

Poi, aggiungo i my2cents, sono tutti dati dichiarati dai produttori (ormai si inventano il super ibrido con autonomie da 1000 e passa chilometri, con serbatoi da 60\70 litri), analizzati da sedicenti analisti di Bloomberg e di Reuters, che sanno poco e male di tutto (ci lavoro ogni giorno e le domande che mi fanno sui mercati del gas farebbero vergognare la casalinga di Voghera).

Byd che più volte si è letto che è parecchio più avanti dei costruttori europei, vai a leggere la prova della Byd Atto 2 di sto mese su 4R e leggi questi dati:
batteria da 45 kWh lordi
potenza di ricarica 65 kW
autonomia in autostrada 184 km, in città 380
32000€
La Renault 5 provata il mese scorso ,come autonomia (con tutti i limiti delle batterie) è decisamente meglio come percorrenze (considerando quanti km fa con un kWh).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 9:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26222
Ho ritirato una id7 Tourer 77 kWh per due settimane.
Mah..


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 10:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Divertiti.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mar 19, 2025 11:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26203
Località: Ginevra
Temprone ha scritto:
Ho ritirato una id7 Tourer 77 kWh per due settimane.
Mah..


adesso capisco perché ti sei allenato ad andare in giro a piedi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10563
Se davvero il mercato delle vacche dei crediti verdi andasse in crisi causa la debacle di Tesla, immagino che sarebbero sorci verdi anche per le Case che li acquistano e quindi alla fine per l'intero settore, oltre a tutti i problemi attuali.

https://www.corriere.it/economia/aziend ... fxlk.shtml

Tesla, nuovo tonfo in Europa: -40% a febbraio: ora è a rischio la vendita dei crediti di emissione
Francesco Bertolino 6-8 minuti

Da inizio anno immatricolate 28 mila vetture, il 42,6% in meno rispetto al 2024. Il tracollo mette in pericolo gli accordi per vendere crediti di anidride carbonica agli altri costruttori, attività che ha fruttato a Tesla 11 miliardi

Tesla frena ancora in Europa. Dopo il -45% di gennaio, a febbraio le vendite del costruttore texano sono crollate del 40% nei Paesi europei, nonostante l’aumento generalizzato delle immatricolazioni di auto elettriche (+26,1%). Nel mese Tesla ha consegnato meno di 17 mila veicoli, quantità che porta il totale da inizio anno poco sopra le 28 mila unità, con un calo del 42,6% rispetto ai primi due mesi del 2024.
Le polemiche su Musk

Il tonfo di Tesla in Europa arriva a valle delle ingerenze di Elon Musk nella politica Ue e del suo appoggio a diversi partiti di estrema destra. L’attivismo dell’imprenditore ha suscitato polemiche e inviti al boicottaggio di Tesla. L’azienda soffre però anche la mancanza di nuovi modelli e, soprattutto, il restyling della sua vettura di punta, la Model Y, cruciale nel mercato europeo dove i suv rappresentano circa la metà delle immatricolazioni.

La concorrenza arrembante
A queste difficoltà, per così dire, interne di Tesla si somma la crescente penetrazione nell’elettrico di concorrenti vecchi e nuovi. Volkswagen e Renault stanno acquisendo quote di mercato e recuperando terreno, mentre la cinese Byd - fresca di sorpasso a Tesla nel fatturato - sta attuando un’aggressiva campagna di espansione in Europa che, secondo le stime di S&P, dovrebbe portarla a raddoppiare le vendite in Europa nel 2025, passando da 83 a 186 mila immatricolazioni.

Il rischio per i crediti verdi
Se dovesse continuare a questo ritmo, la discesa delle immatricolazioni di Tesla potrebbe mettere a rischio una delle sue attività più redditizie: la vendita di crediti verdi ad altri costruttori. Da anni i gruppi europei formano con Tesla «fondi comuni» al fine di compensare le loro emissioni in eccesso rispetto ai regolamenti Ue con le emissioni zero dell’azienda di Musk. Dal 2009 al 2024 questo ruolo di pulizia ha fruttato a Tesla 11 miliardi di ricavi aggiuntivi che, fra l’altro, sono a costo zero e quindi si riversano interamente nei profitti.


Il tonfo in Borsa
A gennaio Stellantis e altri costruttori come Toyota, Mazda e Ford hanno comunicato alla Commissione Ue la volontà di rinnovare il patto con Tesla anche per il 2025. Con il ripido calo delle sue vendite in Europa, però, non è detto che la casa americana riesca a fine anno a rispettare la sua parte dell’accordo e, quindi, ad assicurarsi gli introiti dalla vendita di certificati di emissione. Un’altra ombra sulle prospettive di Tesla che da inizio anno ha perso il 31% in Borsa.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 3:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
Fini analisti eh.
Basare l'andamento di un mercato sulle vendite di 2 mesi di una brand, il cui modello che copre il 40% delle vendite è in attesa di restyling.
Ah, senza contare che l'aumento delle vendite di auto elettriche di altri brand (VW tanto per dire) comporta la minor necessità di comprare crediti verdi.
Il buon Checco Zalone direbbe:


Allegati:
meme-ma-è-del-mestiere-questa.jpg
meme-ma-è-del-mestiere-questa.jpg [ 70.77 KiB | Visto 354 volte ]

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv
Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 3:58 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
La nuova Tesla Y l'ho incrociata giusto ieri. Tanto trovo migliorata la 3 restyling rispetto a prima, quanto peggiorata la Y.

(è anche vero che i fari uniti davanti mi fanno cagarissimo :sdentato )

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 3:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
Per ora l'ho vista solo in bisarca, lato B, non mi sembrava male.
Il frontale boh, devo vederlo dal vivo.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 4:01 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
Leon83 ha scritto:
Per ora l'ho vista solo in bisarca, lato B, non mi sembrava male.
Il frontale boh, devo vederlo dal vivo.


anche dietro non mi ha entusiasmato, ma anche lì i fari uniti non li sopporto molto, seppur meglio che sull'anteriore.

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 08, 2025 9:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18320
https://www.autocar.co.uk/car-news/new- ... on-says-pm

La Gran Bretagna ha posticipato l’abbandono degli ICE dal 2030 al 2035. La precedente legge prevedeva che anche gli ibridi potessero essere esclusi dalle vendite dal 2030.
La Gran Bretagna ha cambiato idea già 3 volte in meno di 3 anni.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 08, 2025 10:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
daimlerchrysler ha scritto:
https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/banning-hybrids-2030-wouldve-been-too-soon-says-pm

La Gran Bretagna ha posticipato l’abbandono degli ICE dal 2030 al 2035. La precedente legge prevedeva che anche gli ibridi potessero essere esclusi dalle vendite dal 2030.
La Gran Bretagna ha cambiato idea già 3 volte in meno di 3 anni.


In UK a Marzo le EV non hanno raggiunto il target del 28% di auto elettriche immatricolate, raggiungendo il 25%.
In Francia il 19%, meno dell'anno scorso (dove c'erano però gli incentivi sociali per le auto non di origine cinese).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: ven apr 11, 2025 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18320
https://www.autonews.com/manufacturing/ ... iffs-0410/

Di fronte alle minacce di Trump Europa e Cina potrebbero trovare un accordo per rimuovere le tariffe anti-BEV (le plug in non hanno dazi) in favore di un prezzo minimo per i veicoli cinesi.
Dimostra la genialità del gorilla di Washington, sputare negli occhi degli alleati e poi sorprendersi che si accordino con i tuoi nemici.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 29, 2025 3:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8211
Località: Milano
Sul tema del blackout spagnolo:
What could be behind the Iberian power outage?

29 Apr 2025 15:55:00

Updates throughout adding detail

LONDON, April 29 (Reuters) - The hunt has begun for the cause of a massive blackout across Spain, Portugal and parts of France that halted trains, bank machines and traffic lights, in one of Europe's biggest ever power system collapses.

CYBER ATTACK?

Spanish grid operator Red Electrica REDE.MC ruled out a cyber attack as the cause but Spain's High Court said it would open an investigation to determine the cause.

EXPLANATIONS SO FAR

Red Electrica in a statement on Monday night pointed to a "strong oscillation in the power flow which triggered "a very significant loss of generation".

Aurora Energy analysts said the frequency of the grid dropped from the nominal 50Hz to 49.85Hz, triggering automatic emergency protocols.

"The frequency decline likely began due to severe oscillations in high-voltage lines in southern France or inland Spain. Hypotheses include a physical fault (line disconnection), a sudden loss of generation within Spain or an atmospheric phenomenon," they said. This loss of generation went beyond what the electrical systems are designed to handle and the Spanish grid was disconnected from the European system. The electrical system then collapsed, affecting both the Spanish and Portuguese systems, Red Electrica said.

Spain was also exporting power to France and Portugal at the time of the outage. Exports to France were close to the available net export capacity until 10:00 a.m. local time. According to Red Electrica data, exports to France stopped at 12:35 p.m. local time from 868 MW beforehand.

WHAT CAUSES POWER OUTAGES?

The most common cause of an unplanned power cut which disables electricity on a large scale is extreme weather such as storms, lightning strikes or high winds. The weather at the time of Monday's collapse was fair.

Power outages can also happen when there are faults at power stations, power distribution lines, substations or other parts of the system.

Electricity flow between systems in Europe is maintained at 50 Hertz (Hz) to ensure stability. If that level varies, backup systems disconnect assets such as power generation sources from the grid to protect them from damage.



SPAIN'S ENERGY MIX
Spain is one of Europe's biggest producers of renewable energy, relying on wind and solar for 43% of the total, well above the global average, data from think tank Ember shows.

Solar photovoltaic (PV) accounted for 59% of Spain's electricity at the time of the blackout, wind nearly 12%, nuclear almost 11% and combined cycle gas plants 5%, Red Electrica data showed.

In a span of just five minutes, between 12:30 and 12:35 p.m. local time (1030-1035 GMT) on Monday, solar PV generation plunged by more than 50% to 8 gigawatts (GW) from more than 18 GW, the data showed.

"One of the problems was that there wasn’t enough firm power, like gas and nuclear and hydro storage, to handle the sudden fall of power generation," an industry source said, referring to the drop in solar generation.

WHAT FACTORS COULD BE INVOLVED?

Another source with direct knowledge of the sector said that leading up to the outage the Spanish grid was running with very little "inertia", which is energy stored in a large rotating mass like a generator or in some industrial motors that acts as a buffer as it can quickly be used to compensate for sudden changes in demand or supply.

"In those conditions (when there is little inertia) if there’s a drop in production for whatever reason, the grid loses (more) inertia and everything fails. And in a blackout, you need to rebuild inertia before bringing things back online, which takes a few hours," the source said, requesting anonymity.

HOW IS POWER RESTORED?

A "black start" is the process of restoring power after a major cut. It involves gradually restarting power plants individually and reconnecting them to the grid.

As Spain tried to get more power back on Monday it turned more gas and hydropower plants online and increased power imports from France and Morocco.

EXCESS RENEWABLES?

Monday's collapse has sparked debate about whether the volatility of solar and wind supply made its power systems more vulnerable to such an outage.

Spain's Prime Minister Pedro Sanchez said on Tuesday there was not a problem of excess renewable energy.

Still, the rapid development of renewables in Europe has flooded grids during periods of heavy sunlight and weak demand, sometimes driving wholesale electricity prices down to zero or negative and forcing solar farms to curtail their input.

Analysts expect an increase in negative price hours in Spain and Portugal in 2025 due to further expansion of solar farms.

The situation shows the complexity of managing modern energy systems as they integrate increasing levels of intermittent renewable energy, said Victor Becerra, professor of power systems engineering at the UK's University of Portsmouth.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 29, 2025 3:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6603
Località: Bologna
Sì, ne parla anche il corrierone.
https://www.corriere.it/economia/energi ... refresh_ce

"Arrivano le prime spiegazioni ufficiali sulla concatenazione di eventi che ha causato il blackout nella penisola Iberica ieri, 28 aprile. Secondo il gestore delle rete di trasmissione elettrica spagnola Ree (Red Electrica de Espana) ci sono stati due guasti. Alle 12.33 la rete soffre di una perdita di generazione ma poi si stabilizza. Un minuto e mezzo dopo un secondo episodio di perdita di generazione energetica. Pochi secondi dopo si interrompe l’interconnesione elettrica tra Spagna e Francia dovuta all’instabilità della rete. Subito dopo una imponente perdita di produzione da rinnovabili colpisce il sistema e subito dopo la rete cade. Ree ha parlato di una “forte oscillazione nel flusso di energia, che ha innescato “una perdita di generazione molto significativa". Questa perdita di generazione è andata oltre la capacità di gestione dei sistemi elettrici e la rete spagnola è stata scollegata dal sistema europeo. Il sistema elettrico è quindi collassato, causando perdite di tensione nei punti di alimentazione sia della rete spagnola che di quella portoghese.
Il primo ministro portoghese Luis Montenegro ha dichiarato che non vi è alcuna indicazione di un attacco informatico, ma entrambi i Paesi stanno ancora vagliando tutte le ipotesi. Esclusi anche un altro incidente come per esempio l’incendio o la variazione improvvisa di temperatura che erano sttai ipotizzati il giorno del blackout (qui tutte le ipotesi).
Il problema sembra essere la sovrapproduzione di energia solare, con un problema di bilanciamento tra la quantità di energia immessa nella rete e quella assorbita dalla domanda di consumo.
Al momento dell'interruzione - riporta Reuters - la rete spagnola funzionava con pochissima “inerzia”, ovvero l'energia che si muove in una grande massa rotante come un generatore o in alcuni motori industriali. L'inerzia aiuta a stabilizzare la rete rallentando la velocità di variazione della frequenza quando si verifica un improvviso calo o aumento della domanda o della produzione. "In queste condizioni (quando c'è poca inerzia) se c'è un calo di produzione per qualsiasi motivo, la rete perde (più) inerzia e tutto si guasta. E in caso di blackout, è necessario ricostruire l'inerzia prima di riportare le cose online, il che richiede alcune ore", ha detto la fonte di Reuters. L'episodio ha mostrato la complessità della gestione dei moderni sistemi energetici, soprattutto quando questi integrano livelli crescenti di energia rinnovabile intermittente, come quella eolica e solare.
La Spagna è uno dei maggiori produttori europei di energia rinnovabile e l'interruzione di lunedì 28 aprile ha già scatenato un dibattito sul fatto che la volatilità della fornitura da parte dell'energia solare o eolica abbia reso i sistemi elettrici più vulnerabili a questo tipo di interruzione. I dati di Red Electrica mostrano che l'energia solare forniva quasi il 59% dell'elettricità spagnola al momento del blackout, mentre l'energia eolica forniva quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e le centrali a gas a ciclo combinato il 5%. I dati di Red Electrica mostrano anche che in soli cinque minuti lunedì, tra le 1230 e le 1235 ora locale, la produzione di energia solare fotovoltaica è scesa da oltre 18 gigawatt a soli 8 gigawatt."

FV calato da 18 a 8 GigaWatt in 5 minuti...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 29, 2025 3:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Potrebbe darci una mano il meteo di ieri. Ci sono state improvvise perturbazioni con corpi nuvolosi importanti?

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 29, 2025 4:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Ma come fa a calare così in pochi minuti? Imho, ci deve essere un guasto da qualche parte, non riesco a spiegarmelo con le nuvole ( In Italia, col meteo degli ultimi 5 anni anni, dovrebbe saltare la corrente ogni 3 giorni)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar apr 29, 2025 4:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Nessun fenomeno insolito. https://www.lapresse.it/ultima-ora/2025 ... -insolito/
Secondo me sono andati in palla per over produzione. Io ho un UPS in ufficio che mi avvisa non appena la tensione sale oltre i 253V. Di mio, accendo una stufetta per far scendere la tensione (tanto comunque non va in rete la sovraproduzione se ho le pile al 100%)
Vedete i buchi di produzione? Oggi il sole non è mancato per un secondo ma di tanto in tanto il mio (e tutti gli altri) impianto stacca per proteggere la rete. È sufficiente che alcuni mega impianti siano settati per massimizzare la produzione (e quindi immissione e ricavi dalla vendita) con stacco 257/259V invece che a 253V (si può fare, basta settare a dovere gli inverter) che aumenti il rischio di collasso della rete.
Ricordate che la produzione di rinnovabili è in mano ai privati, ed i privati devono massimizzare i guadagni. Secondo me scatta una bella inchiesta dove scopriranno che gli inverter delle giga factory sono tutti taroccati per immettere corrente fino all'ultimo. Che fino a che c'è richiesta tutto ok, ma quando il clima è mite crolla tutto.


Allegati:
IMG_9996.png
IMG_9996.png [ 531.67 KiB | Visto 28 volte ]

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008
Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4960 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1162 163 164 165 166 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net