Dove trovare altri documenti del genre? Sul sito del CRF c'è una sezione dove pubblicano dei pdf; questo l'ho trovato semplicemente cercando la parola su Google.
Sì, conosco i vantaggi del sistema di distribuzione con bilanciere a dito. Se fatto bene (bilanciere in alluminio, rullo tra camma e bilanciere, cuscinetto a rullini tra il rullo e il bilanciere stesso) ha i seguenti vantaggi
1) Riduce (di molto) gli attriti
2) Minore inerzia perché
2.1 non serve più il bicchierino (non essendoci spinte trasversali sullo stelo della valvola)
2.2 il sistema di recupero automatico del gioco si può mettere, come ha detto Marco, sulla parte fissa della distribuzione
3) Maggior libertà nel disegno del profilo della camma perché
3.1 il rullo sopporta pressioni maggiori del bicchiere
3.2 il bilanciere è una leva, quindi amplifica l'alzata della camma secondo il rapporto del braccio.
Aumentare il braccio del bilanciere da una parte porta a maggiori alzate delle valvole ma dall'altra fa sì che il bilanciere stesso si trovi caricato a flessione, quindi non si può eccedere su questo parametro, pena l'aumento di peso del bilanciere stesso. Inoltre il sistema è ovviamente più complesso, fragile e emno rigido.
Nel complesso, da quel che mi è stato detto, se fatto bene si riducono moltissimo gli attriti ma anche le inerzie.
E' adottato nei diesel per posizionare meglio l'iniettore: a causa dell'altissmo RDC, le valvole sono quasi verticali, quindi lo spazio per infilarci l'iniettore (che deve stare verticale) non è tantissimo. E' adottato anche nelle ultime realizzazioni MB e BMW di motori ad iniezione diretta, per motivi analoghi.
Che io sappia, però, è adattissimo anche su motori ad altissima velocità di rotazione: dovrebbe essere adottato universalmente nei motori da F1 (a meno che ultimamente non sia stato proibito).
Io ero appunto curioso di conoscere qualche dato numerico su questi fattori. Se qualcuno trova qualcosa..
