Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sospensioni elettromagnetiche bose
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:31 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Direttamente dal forum toyota riporto il video postato da un un utente...
mi pare sia la sezione adatta!! :D

http://www.youtube.com/watch?v=Lyf4rfT7bHU

A voi la parola superesperti!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:45 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
stupende!

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:46 pm 
Affascinante...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:49 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Tyreal ha scritto:
Affascinante...


una domanda??ma come cavolo fa a saltare l'ostacolo finale??
non ho mica capito....cos'e'??un'auto o un canguro?? :D

oppure no..ho guardato meglio..volete dirmi che frenando e accelerando si ottiene quell'effetto??o mi sfugge qualcosa??


Ultima modifica di aratdeva il gio feb 22, 2007 10:53 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:53 pm 
Essendo un sistema elettromagnetico è controllabile da una centralina, quindi la corsa delle sospensioni non è solo passiva, adattandosi alle asperità della strada, ma di fatto attiva, permettendo di usarle come "trampolini" veri e propri: immagina di flettere le gambe e fare un salto, il principio è lo stesso.
I quesiti che mi pongo a questo punto sono di carattere energetico (quanta energia viene impiegata dal sistema) e di iscurezza, ovvero, cosa accadrebbe nel momento in cui il campo magnetico dovesse venir meno.
Curioso che questo filmato salti fuori proprio mentre sto studiando un sistema servoassistito per sospensioni attive.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 10:59 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Tyreal ha scritto:
Essendo un sistema elettromagnetico è controllabile da una centralina, quindi la corsa delle sospensioni non è solo passiva, adattandosi alle asperità della strada, ma di fatto attiva, permettendo di usarle come "trampolini" veri e propri: immagina di flettere le gambe e fare un salto, il principio è lo stesso.
I quesiti che mi pongo a questo punto sono di carattere energetico (quanta energia viene impiegata dal sistema) e di iscurezza, ovvero, cosa accadrebbe nel momento in cui il campo magnetico dovesse venir meno.
Curioso che questo filmato salti fuori proprio mentre sto studiando un sistema servoassistito per sospensioni attive.


mii sei un grande..hai risposto prima della mia modifica al mess??
ma quanto sei stato veloce??
cmq per chi volesse approndire...ecco il sito dei proprietari/inventori/creatori del sistema:

http://www.bose.com/controller?event=VI ... e.jsp&ck=0


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 11:00 pm 
Tyreal ha scritto:
Essendo un sistema elettromagnetico è controllabile da una centralina, quindi la corsa delle sospensioni non è solo passiva, adattandosi alle asperità della strada, ma di fatto attiva, permettendo di usarle come "trampolini" veri e propri: immagina di flettere le gambe e fare un salto, il principio è lo stesso.
I quesiti che mi pongo a questo punto sono di carattere energetico (quanta energia viene impiegata dal sistema) e di iscurezza, ovvero, cosa accadrebbe nel momento in cui il campo magnetico dovesse venir meno.
Curioso che questo filmato salti fuori proprio mentre sto studiando un sistema servoassistito per sospensioni attive.

Quindi è così che faceva K.I.T.T. a saltare? :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 11:00 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
L'omino dice (se ho capito bene, il mio francese è più rugginoso di un'alfasud di 20 anni fa parcheggiata in spiaggia) che ste sospensioni consumano circa come un condizionatore..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 11:03 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Il Basso di Genova ha scritto:
L'omino dice (se ho capito bene, il mio francese è più rugginoso di un'alfasud di 20 anni fa parcheggiata in spiaggia) che ste sospensioni consumano circa come un condizionatore..


oddio...pensavo meno...pero' insomma..mi pare comportino dei bei vantaggi...sai se parla di peso??forse nel sito ci sara' scritto??
uff ma tra francese e inglese non ho voglia di leggere il papiro...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 11:40 pm 
Il Basso di Genova ha scritto:
L'omino dice (se ho capito bene, il mio francese è più rugginoso di un'alfasud di 20 anni fa parcheggiata in spiaggia) che ste sospensioni consumano circa come un condizionatore..


Non è poco.
Alastor ha scritto:
Tyreal ha scritto:
Essendo un sistema elettromagnetico è controllabile da una centralina, quindi la corsa delle sospensioni non è solo passiva, adattandosi alle asperità della strada, ma di fatto attiva, permettendo di usarle come "trampolini" veri e propri: immagina di flettere le gambe e fare un salto, il principio è lo stesso.
I quesiti che mi pongo a questo punto sono di carattere energetico (quanta energia viene impiegata dal sistema) e di iscurezza, ovvero, cosa accadrebbe nel momento in cui il campo magnetico dovesse venir meno.
Curioso che questo filmato salti fuori proprio mentre sto studiando un sistema servoassistito per sospensioni attive.

Quindi è così che faceva K.I.T.T. a saltare? :mrgreen:


Voglio il pulsantino TURBO BOOST!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun feb 26, 2007 10:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Fantastico ... ma non ho capito (forse l'han detto, ma non ho audio): dove sta l'inghippo? Come mai non l'han mai messo in produzione (dai tempi della prima Lexus, come si vede nel video ....)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun feb 26, 2007 11:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 29, 2006 6:54 pm
Messaggi: 832
io so ke la R8 come optional ha le sospensioni elettromagnetiche.... qualcuno conferma?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 27, 2007 8:23 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Leolito ha scritto:
Fantastico ... ma non ho capito (forse l'han detto, ma non ho audio): dove sta l'inghippo? Come mai non l'han mai messo in produzione (dai tempi della prima Lexus, come si vede nel video ....)


non so non capito nemmeno io....
forse il costo eccessivo??
boh???


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 27, 2007 10:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Veramente impressionante. :shock:

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 28, 2007 10:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Se è il sistema di cui parò 4banane, il motore elettrico contenuto nella sospensione "tira" la ruota verso l'alto un attimo prima che questa prenda l'ostacolo, facendo quindi saltare la ruota.
Problemi? Costi a parte, peso eccessivo (si parla di 90kg), problemi tecnologici (non è ancora impermeabile..). Le sospensioni elettromagnetiche attualmente in produzione non adottano questo sistema; in genere sono solo a smorzamento variabile.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 28, 2007 4:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Le sospensioni magnetoreologiche audi sono sospensioni PASSIVE, vale a dire che usano una molla come elemento elastico che immagazzina energia alla compressione e la restituisce in espansione.
Il modo in cui tale energia e' immagazzinata e restituita e' governato dall'ammortizzatore. Questo smorza tanto la compressione che l'espansione, in questo caso variando in modo istantaneo la viscosita' di un fluido contenuto.
Le sospensioni BOSE sono ATTIVE. Vale a dire che non immagazzinano alcuna energia, di per se', ma si limitano a smorzare la compressione con una gestione di un motore elettrico lineare che costituisce la sospensione, ed erogano energia in espansione. In sostanza sentono l'ostacolo e adattano il campo permettendo la contrazione della sospensione fino a che questa non termina, e sentono l'espansione permettendola rapidamente fino al ritorno al "punto zero". Prevedono le sollecitazioni di carico in sterzata e dunque variano l'azione su ciascuna sospensione tenendo "piatta" l'auto.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net