Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 12:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Quasi regalata ( a me sembrano un po' altini, seppur in linea con le concorrenti)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 12:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
cometa rossa ha scritto:
Quasi regalata ( a me sembrano un po' altini, seppur in linea con le concorrenti)


La classe e, a parità di potenza, costa 3000 euro in più..

Ormai per un segmento E decente, servono almeno 60K.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Più che le potenze, ormai bisogna guardare le dotazioni, e li si che ne possono ballare tanti. Quoto che su una "E" decente servano ormai almeno 60.000 euro. Si vede che le vendono bene anche a quei prezzi e fanno benissimo a farlo, a me pare decisamente eccessivo; ricordo che ai tempi di Thesis (circa 15 anni fa) la A6 tdi 3 litri quattro veniva meno di 45.000 (lo ricordo perchè costava come la thesis, con 40cv in più, la trazione integrale ed il marchio Audi).
Comunque, ripeto, fanno benissimo a venderle prezzate così, se il mercato le assorbe.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
cometa rossa ha scritto:
Più che le potenze, ormai bisogna guardare le dotazioni, e li si che ne possono ballare tanti. Quoto che su una "E" decente servano ormai almeno 60.000 euro. Si vede che le vendono bene anche a quei prezzi e fanno benissimo a farlo, a me pare decisamente eccessivo; ricordo che ai tempi di Thesis (circa 15 anni fa) la A6 tdi 3 litri quattro veniva meno di 45.000 (lo ricordo perchè costava come la thesis, con 40cv in più, la trazione integrale ed il marchio Audi).
Comunque, ripeto, fanno benissimo a venderle prezzate così, se il mercato le assorbe.


infatti con decente intendevo per le dotazioni;)
Quella che mi avevano dato in prova (quasi full ma non del tutto), 194 cavalli=73 mila euro.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Si si, immaginavo fosse quello. E ricordo la tua breve recensione sulla classe e che quasi andava da sola ;)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
La mia E220d aveva i sedili in stoffa e veniva poco meno di 70.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
DiGiNeX ha scritto:
La mia E220d aveva i sedili in stoffa e veniva poco meno di 70.


avevi quella grigia?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
cometa rossa ha scritto:
Si si, immaginavo fosse quello. E ricordo la tua breve recensione sulla classe e che quasi andava da sola ;)


gli mancava solo il superamento automatico... e mi manca tantisssssimo una macchina che guida da sola in autostrada :D :D :D


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 1:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
Temprone ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
La mia E220d aveva i sedili in stoffa e veniva poco meno di 70.


avevi quella grigia?
Ne avevo una blu petrolio (che si chiama Verde Kamikazzo sarcazzo).

Immagine
Immagine

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 3:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
V'è da dire che ogni generazione raggiunge quasi i livelli, dimensionali e tecnologici, del segmento superiore. Una Classe E di oggi ha una tecnologia pari, se non superiore a quella della vecchia S. E probabilmente avrà prestazioni simili alle versioni più potenti del vecchio modello, anche con un "modesto" 2.0/2.2, consumando meno (suppongo farà quasi 250 all'ora, arrivi ai 100 in meno di 8 secondi e avrà una media di almeno 13km/l).

La questione è che ad ogni nuovo modello viene offerto sempre di più, e i prezzi lievitano di conseguenza.
10 anni fa una 320d aveva 163cv e già volava: oggi ne ha 190, ha più accessori della vecchia 5er e costa 50mila € configurata in maniera piuttosto completa.

Siamo noi che rimaniamo poveri uguali, e a parità di limite di spesa, dobbiamo scendere di categoria :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 3:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Multiplone ha scritto:
Siamo noi che rimaniamo poveri uguali


Parla per te, io riesco pure a peggiorare di anno in anno :P


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 3:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
DiGiNeX ha scritto:
Temprone ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
La mia E220d aveva i sedili in stoffa e veniva poco meno di 70.


avevi quella grigia?
Ne avevo una blu petrolio (che si chiama Verde Kamikazzo sarcazzo).

Immagine
Immagine




la nuova E la trovo veramente splendida


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: mer ott 19, 2016 11:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Sì ma 60K per una segmento E 4cilindri anche no.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 7:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Zebrone ha scritto:
Sì ma 60K per una segmento E 4cilindri anche no.


E' il downsizing, bellezza (non sul conto finale, però)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 8:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
Zebrone ha scritto:
Sì ma 60K per una segmento E 4cilindri anche no.



sono potenti tanto quanto un 3 litri di qualche anno fa, solo che hanno due cilindri in meno ed una cubatura nettamente inferiore

in italia la compri senza pagare super bollo e non viene considerata auto di "lusso"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 8:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
Zebrone ha scritto:
Sì ma 60K per una segmento E 4cilindri anche no.



60 per la berlina.. per la sw non ti bastano.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 8:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
Audi in listino ha lasciato il 3.0tdi da 204cv: non sarà economo come il 2.0tdi da 190, e probabilmente le prestazioni saranno anche equiparabili.
Tuttavia, la rotondità di funzionamento del 6cilindri è inarrivabile anche per il migliore dei 4cilindri. Credo inoltre che un 3litri da 200cv abbia tutte le premesse per poter durare all'infinito, oltre ad avere prestazioni più che brillanti in senso assoluto.
Però sarei curioso di vedere la percentuale di vendite delle due versioni...

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 9:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Multiplone ha scritto:
Audi in listino ha lasciato il 3.0tdi da 204cv: non sarà economo come il 2.0tdi da 190, e probabilmente le prestazioni saranno anche equiparabili.
Tuttavia, la rotondità di funzionamento del 6cilindri è inarrivabile anche per il migliore dei 4cilindri. Credo inoltre che un 3litri da 200cv abbia tutte le premesse per poter durare all'infinito, oltre ad avere prestazioni più che brillanti in senso assoluto.
Però sarei curioso di vedere la percentuale di vendite delle due versioni...



E' esattamente questo il punto.


Multiflex ha scritto:
sono potenti tanto quanto un 3 litri di qualche anno fa, solo che hanno due cilindri in meno ed una cubatura nettamente inferiore

in italia la compri senza pagare super bollo e non viene considerata auto di "lusso"


Che un bene il cui costo è di 60.000€ non venga considerato di lusso mi lascia un po' perplesso. Considera che tutti gli acquisti > 3K€ sono notificati all'agenzia delle entrate, la foglia di fico del 4 cilindri la lascio a chi ignora i meccanismi del fisco.

In ogni caso, guidando quotidianamente uno dei primi diesel >100 cv/litro, ho ben presente quanto affermi ma rimane fermo quanto giustamente sottolineato da Tommaso.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 9:06 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
Multiflex ha scritto:

sono potenti tanto quanto un 3 litri di qualche anno fa, solo che hanno due cilindri in meno ed una cubatura nettamente inferiore

in italia la compri senza pagare super bollo e non viene considerata auto di "lusso"


a pari potenza (e classe di emissioni) il bollo è lo stesso :leggi

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 9:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
ste79 ha scritto:
Multiflex ha scritto:

sono potenti tanto quanto un 3 litri di qualche anno fa, solo che hanno due cilindri in meno ed una cubatura nettamente inferiore

in italia la compri senza pagare super bollo e non viene considerata auto di "lusso"


a pari potenza (e classe di emissioni) il bollo è lo stesso :leggi



senza dubbio, ma un 3 litri all'occhio della Finanza balza prima


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 9:19 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Multiflex ha scritto:
ste79 ha scritto:
Multiflex ha scritto:

sono potenti tanto quanto un 3 litri di qualche anno fa, solo che hanno due cilindri in meno ed una cubatura nettamente inferiore

in italia la compri senza pagare super bollo e non viene considerata auto di "lusso"


a pari potenza (e classe di emissioni) il bollo è lo stesso :leggi



senza dubbio, ma un 3 litri all'occhio della Finanza balza prima


Dubito che i costruttori propongano nuovi 2 litri ipermoderni solo per bypassare il problema della finanza sul mercato italiano. Penso sia più un discorso di contenimento di emissioni e consumi, solo sulla carta, tra l'altro, perchè i cavalli, quando li usi, li nutri uguale, che escano da un 4 cilindri 2 litri o da un 6 cilindri 3 litri ( resta il problema degli attriti, lo so, ma alla fine i consumi sono comunque simili).

Io concordo con Edo. Un'auto da 60.000 euro è un'auto di lusso (imho), col 4 cilindri fa pena ( sempre imho), sia come immagine che come rotondità di funzionamento del propulsore


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 9:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
sicuramente Mercedes e co. se ne fregano del fisco italiano, ma dopo il governo Monti almeno dalle mie parti, 3 litri non ho piu visti


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 10:41 am 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
il governo monti è entrato in carica a novembre del 2011, se non vado errato. Da quella data ad oggi in famiglia abbiamo avuto tre auto, un V8 e 2 V6 rispettivamente 3600cc e 3000cc. Inoltre un Wrangler che di cilindri ne ha solo 4 ma sono comunque 2800cc è 200cv. In tutto questo tempo mai e poi mai c'è stato un qualche interessamento particolare delle fdo alle auto e al loro valore e alle auto stesse come indicatore di possibilità di infrazione tributarie. Rimango sempre perplesso quando sento dire che il super bollo spinge i consumatori a non comprare più auto di potenza elevata e che le attenzioni delle fdo alla cilindrata ha depresso quel mercato. Poiché la potenza e direttamente proporzionale al prezzo dell'auto, anche l'entità del superbollo e proporzionale a prezzo dell'auto. Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 10:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1560
redrobin505 ha scritto:
il governo monti è entrato in carica a novembre del 2011, se non vado errato. Da quella data ad oggi in famiglia abbiamo avuto tre auto, un V8 e 2 V6 rispettivamente 3600cc e 3000cc. Inoltre un Wrangler che di cilindri ne ha solo 4 ma sono comunque 2800cc è 200cv. In tutto questo tempo mai e poi mai c'è stato un qualche interessamento particolare delle fdo alle auto e al loro valore e alle auto stesse come indicatore di possibilità di infrazione tributarie. Rimango sempre perplesso quando sento dire che il super bollo spinge i consumatori a non comprare più auto di potenza elevata e che le attenzioni delle fdo alla cilindrata ha depresso quel mercato. Poiché la potenza e direttamente proporzionale al prezzo dell'auto, anche l'entità del superbollo e proporzionale a prezzo dell'auto. Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.



Allora tutti quelli che avevo i vari 350 cdi 30d e 3.0 tdi che sono passati ai 2 litri avevano problemi seri col fisco

:angelo :angelo :angelo :briaco :briaco :briaco :briaco


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 10:53 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
redrobin505 ha scritto:
Poiché la potenza e direttamente proporzionale al prezzo dell'auto, anche l'entità del superbollo e proporzionale a prezzo dell'auto. Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.


Ma assolutamente no! La potenza non è direttamente proporzionale al prezzo dell'auto! Pensa alla mustang V8.. con un bollo di circa il 10% del valore dell'auto A NUOVO...
E non è neppure vero che il bollo sia proporzionale al valore dell'auto, visto che ci sono 2 "scalini"....

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 10:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
Multiflex ha scritto:
redrobin505 ha scritto:
il governo monti è entrato in carica a novembre del 2011, se non vado errato. Da quella data ad oggi in famiglia abbiamo avuto tre auto, un V8 e 2 V6 rispettivamente 3600cc e 3000cc. Inoltre un Wrangler che di cilindri ne ha solo 4 ma sono comunque 2800cc è 200cv. In tutto questo tempo mai e poi mai c'è stato un qualche interessamento particolare delle fdo alle auto e al loro valore e alle auto stesse come indicatore di possibilità di infrazione tributarie. Rimango sempre perplesso quando sento dire che il super bollo spinge i consumatori a non comprare più auto di potenza elevata e che le attenzioni delle fdo alla cilindrata ha depresso quel mercato. Poiché la potenza e direttamente proporzionale al prezzo dell'auto, anche l'entità del superbollo e proporzionale a prezzo dell'auto. Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.



Allora tutti quelli che avevo i vari 350 cdi 30d e 3.0 tdi che sono passati ai 2 litri avevano problemi seri col fisco

:angelo :angelo :angelo :briaco :briaco :briaco :briaco

Vabbè, non importa :roll:

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 11:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
redrobin505 ha scritto:
Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.


Condivido il tuo ragionamento tranne su quest'ultimo punto: il superbollo non dovrebbe esistere,punto e basta! Già il bollo è un'aberratio a mio modo di vedere,ma non voglio addentrarmi in spiegazioni "tecniche" inutili sul piano concreto.
La storiella per cui Tizio non compera più un 3000 cc. per paura della GdF è legata al fatto che molto probabilmente il signore in questione ha qualche scheletro nell'armadio e non vuol farsi notare,gli altri potenziali acquirenti di plurifrazionati semplicemente si sono rotti le scatole di regalare pecunia,sudata e guadagnata onestamente, ad uno Stato che pensa a mille modi diversi per disintegrare,passo dopo passo,la nostra dignità e privacy come nei peggiori scenari così ben delineati da Orwell. (vedasi la splendida aliquota del 35% per la cosiddetta "regolarizzazione del contante" in rampa di lancio)
Pertanto è vero che il superbollo incide poco nell'acquisto fra una classe E 220cdi e una 350cdi,qualche pezzo da 100 in più non vedo come possa effettivamente modificare il proprio criterio di scelta,eppure è un dato di fatto che i numeri dei v6 su auto di lusso ma non sportive (il capitolo Ferrari,Porsche ecc. va trattato a parte in quanto settore di nicchia)siano crollati.
Io ricordo molto bene come soli 3 anni fa, girando per concessionari al fine di confrontare i vari preventivi per la nuova auto di famiglia, nessun venditore mi abbia proposto il v6 e solo su mia precisa richiesta si siano limitati a dire che non ne valeva la pena; anche cercando fra i km0 od usati freschi i 3000 erano introvabili...e non stavo cercando una AMG sia chiaro.
Tutta sta pappardella per dire cosa? Che pur essendo un fan del motto "no replacement for displacement" i moderni 2000cc fanno la loro figura più che dignitosa anche su auto da 2 tonnellate,tanto più che la rotondità d'uso del v6 può benissimo essere trascurata a maggior ragione da parte di quei clienti che non sono fissati coi cilindri. ;)

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 11:13 am 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
penso che la cosa dipenda piuttosto dal fatto che il livello del reddito si sia abbassato o rimasto immutato e le aspettative dei consumatori circa l'evoluzione della situazione economica non è positiva con ripercussioni sulla domanda di tutti i tipi di beni. Poi come giustamente facevano notare altri, oggi il prezzo reale di un V6 e aumentato in maniera percepibile rispetto a 5-6 anni fa. 5-6 anni fa una segmento e 4 cilindri veniva circa 50k€ oggi ne viene 60k€. La stessa segmento e v6 veniva 60k€ e oggi costa 70k€. Il livello del reddito nella migliore delle ipotesi e rimasto lo stesso, il prezzo di una segmento e 4 cilindri oggi è uguale al prezzo di una segmento e v6 5-6anni fa quindi il 4 cilindri è ancora compatibile con il vincolo di bilancio, il v6 non lo e più. magari la mia spiegazione non è quella giusta, ma almeno è plausibile. Quella dei controlli fiscali e se superbollo non le trovo molto plausibili, sicuramente meno di questa.
@ste, si hai ragione. mi pare che la mustang V8 sia uno dei pochi casi in cui il superbollo arrivi ad essere così elevato rsipeyyo al valore di acquisto dell'auto.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 11:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
redrobin505 ha scritto:
oggi il prezzo reale di un V6 e aumentato in maniera percepibile rispetto a 5-6 anni fa. 5-6 anni fa una segmento e 4 cilindri veniva circa 50k€ oggi ne viene 60k€.


Confrontando un preventivo tra classe E wagon 250cdi 4matic e 350cdi 4matic di 3 anni fa la differenza,a listino,era inferiore ai 4000 euro; controllando sul sito, oggi il gap tra 220cdi e 350cdi è aumentato a circa 7000 euro...non è poco in effetti.
Eppure continuo a sostenere la mia teoria per cui la gran parte degli acquirenti di 4 cilindri nel segmento E compia questa scelta per il semplice motivo di non voler regalar nemmeno un centesimo in più allo Stato,in unione all'aumento innegabile dei listini,facendo affidamento su motori che in ogni caso muovono 2 tonnellate senza troppa fatica (al netto di rombosità più o meno percebili dal posto di guida).

Ps: ho percorso più di 50.000 km in meno di 3 anni con il 250cdi di Mercedes e lo trovo semplicemente perfetto per macinare km su una wagon da viaggio,per giunta discretamente rapida e scattante nonostante la mole; i miei suggerimenti erano diversi ma ritrovandomela in casa, a tradimento, ho scoperto che ha ben poco da invidiare alla sorella dotata di v6.

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: BMW serie 5 2017
MessaggioInviato: gio ott 20, 2016 11:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
redrobin505 ha scritto:
il governo monti è entrato in carica a novembre del 2011, se non vado errato. Da quella data ad oggi in famiglia abbiamo avuto tre auto, un V8 e 2 V6 rispettivamente 3600cc e 3000cc. Inoltre un Wrangler che di cilindri ne ha solo 4 ma sono comunque 2800cc è 200cv. In tutto questo tempo mai e poi mai c'è stato un qualche interessamento particolare delle fdo alle auto e al loro valore e alle auto stesse come indicatore di possibilità di infrazione tributarie. Rimango sempre perplesso quando sento dire che il super bollo spinge i consumatori a non comprare più auto di potenza elevata e che le attenzioni delle fdo alla cilindrata ha depresso quel mercato. Poiché la potenza e direttamente proporzionale al prezzo dell'auto, anche l'entità del superbollo e proporzionale a prezzo dell'auto. Se il superbollo arrivasse ad aumentare del 10% il costo per il consumatore di usufruire di quel bene, potrei anche capire che possa influenzare le decisioni, ma gli importi sono più bassi.


Sono d'accordo con quanto dici, con qualche riserva rispetto all'attitudine del superbollo a disincentivare taluni acquisti anche alla luce di quanto hai affermato qui sotto.

redrobin505 ha scritto:
penso che la cosa dipenda piuttosto dal fatto che il livello del reddito si sia abbassato o rimasto immutato e le aspettative dei consumatori circa l'evoluzione della situazione economica non è positiva con ripercussioni sulla domanda di tutti i tipi di beni. Poi come giustamente facevano notare altri, oggi il prezzo reale di un V6 e aumentato in maniera percepibile rispetto a 5-6 anni fa. 5-6 anni fa una segmento e 4 cilindri veniva circa 50k€ oggi ne viene 60k€. La stessa segmento e v6 veniva 60k€ e oggi costa 70k€. Il livello del reddito nella migliore delle ipotesi e rimasto lo stesso, il prezzo di una segmento e 4 cilindri oggi è uguale al prezzo di una segmento e v6 5-6anni fa quindi il 4 cilindri è ancora compatibile con il vincolo di bilancio, il v6 non lo e più. magari la mia spiegazione non è quella giusta, ma almeno è plausibile. Quella dei controlli fiscali e se superbollo non le trovo molto plausibili, sicuramente meno di questa.
@ste, si hai ragione. mi pare che la mustang V8 sia uno dei pochi casi in cui il superbollo arrivi ad essere così elevato rsipeyyo al valore di acquisto dell'auto.



Proprio alla luce di quello che dici (che mi trova d'accordo), il superbollo ha contribuito a disincentivare l'acquisto delle 3 litri (che ormai sono quasi tutte over 250cv.

Oltretutto bisogna considerare un fattore molto importante: il superbollo non incide sull'acquisto del mezzo ma sulla gestione ordinaria. Ti riporto un "conto della serva" fatto in relazione ad un'RS3 (perché ero interessato all'acquisto). La macchina, finita, costa 55K. I costi fissi di gestione sono circa 5,000€, inclusi 1700€ di superbollo che rappresentano il 32% di detti costi. IMHO è questo il dato allarmante. Se si moltiplica l'importo del superbollo per la durata della vita dell'auto (o meglio, il periodo che si ha intenzione di tenerla) è molto facile arrivare e superare il 10% del costo di acqusito.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mauro65 e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net