Nono anzi...l'auto è un cannone.
Parentesi: mentre la guidavo ieri, pensavo: "com'è possibile che un'auto che peserà quasi 1600 kg, alla fine si guidi così bene". La ragione naturalmente è abbastanza evidente: supergomme (siamo ufficialmente arrivati al 235 nel segmento C), un motore da supercar, freni degni di un TIR e una sospensione anteriore con le contropalle senza la quale tutto l'accrocchio farebbe cagare...alla fine è davvero la filosofia della GT-R, tanto peso tanta sostanza...e funziona, perchè son sicuro che in pista, in una pista come quella di ieri, è più veloce sia di una Clio che di un'Integra e di parecchio, almeno sul giro secco (ecco magari le altre due non distruggono i pneumatici in 2 minuti)...50 cv fanno il loro effetto.
Però...chi può permettersi tutto questo? I costruttori oggi si lamentano che il segmento delle compatte sportive è morente, Mazda conta di vendere circa DIECI (sì, DIECI) esemplari di 3 mps in italia nel 2010, Renault che è (a ragione) molto più ottimista punta alle 100, come anche Volks con le R...numeri ridicoli...ma questa gente si rende conto di cosa stanno producendo??? Il bollo per una Megane RS sono qualcosa come 450€...un cambio gomme ne costa 1000 e sono più che sicuro che 50000km un treno non li dura in nessun caso...poi almeno questa è un 2.0 ma Mazda e Ford Focus sono 2.5...(cv fiscali a gogo)...queste sono macchine da giovani, ma quale giovane può permettersi costi di gestione di questo livello? Sono valori da supersportiva, non da compatta...un'itr tra i miei conoscenti che la possiedono è già considerata un'auto onerosa da mantenere e da tenere in assetto da track day, eppure sono 190cv, 1800 cc e le gomme sono delle 195/50 15 da 70€ l'una, mentre i dischi sono dei 282mm...quale giovane può prendersi una Megane RS e andarci in pista quando mediamente gli partono il triplo dei soldi solo di gomme??? E il prezzo di quelle padelle da 340mm non lo voglio manco sapere! Per forza che non hanno mercato. Una compatta sportiva dovrebbe essere leggera, sotto i 200 cv e con costi di gestione contenuti, il tutto senza sacrificarne la purezza, non solo per un discorso tecnico (è pacifico che clio e itr siano molto più divertenti da portare di questo bisonte da competizione da 250 all'ora) ma anche di marketing...
