Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiacchierando sul gpl..
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 3:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
Chiacchierando col cugggino, che è tornato a lavorare nel settore auto (dopo la parentesi insaccati :ridi) mi diceva che i recenti impianti gpl miscelano anche una moderata quantità di benzina insieme al gpl, per cercare di porre rimedio al famoso consumo delle sedi valvole.
Sta al tecnico installatore poi, trovare la giusta taratura della centralina e la giusta "miscela" da iniettare nel cilindro.
Un suo amico che lavora in vw, mi diceva che sulle polo a gpl (anche le golf?) questo avviene già da un po'. E che le quantità di benzina aumentano con motore sotto carico, ad esempio all'accensione del clima.
Chiaramente l'utente, guardando l'indicatore apposito, crede di andare esclusivamente a gpl, mentre è anche il serbatoio della benza a svuotarsi.

Lo sapevate? Considerazioni in merito?
Imho, cala ancora di più la convenienza del gpl..


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierando sul gpl..
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 3:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom set 06, 2009 11:15 pm
Messaggi: 1568
Località: Marche
AleXio_82 ha scritto:
Lo sapevate? Considerazioni in merito?
Imho, cala ancora di più la convenienza del gpl..


Questa mi è nuova. Fosse così hai pienamente ragione


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 4:12 pm 
Giunge nuova anche a me, e ne vorrei saper di più...
EDIT ma guarda un pò...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/17399.page

Pare sia proprio vero...
Bene, la prossima auto sarà diesel o ibrida.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 4:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
L'iniezione di benzina avviene di sicuro quando si trasforma un motore a benzina GDI a GPL. Questo per evitare che la benzina contenuta nell'iniettore raggiunga temperature troppo elevate (non è che esplode, si formano depositi carboniosi).

Dal post che hai citato, sinceramente si parla solo di una persona che l'ha sentito dire da un concessionario. Potrebbe anche essere che ha fatto casino con gli impianti per il GDI. Esistono materiali per sedi che non danno questi problemi.

P.S. l'avviamento a freddo, di solito, viene fatto a benzina.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 4:57 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Raga, la questione e' diversa se parliamo di

GPL su iniezione diretta
GPL su iniezione indiretta

nel primo caso la benza deve essere iniettata per far raffreddare gli iniettori benzina senno friggono,qui la convenienza col gpl cala, bisogna farsi i conti dettagliati

nel secondo caso se la macchina non ha problemi di sedi valvole non e' necessario altrimenti meglio farlo..
si puo' tarare come si vuole tramite l'installatore,5 minuti col portatile attaccato alla centralina come si puo' cambiare la temperatura di commutazione benzina/gpl.....

per altre info dite dite e vi sara' risposto, per quanto di mia conoscenza!!! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 6:46 pm 
aratdeva ha scritto:
per altre info dite dite e vi sara' risposto, per quanto di mia conoscenza!!! :allegria

Impianti GPL a fase liquida: costano ancora una follia?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 7:31 pm 
Strosek ha scritto:
L'iniezione di benzina avviene di sicuro quando si trasforma un motore a benzina GDI a GPL. Questo per evitare che la benzina contenuta nell'iniettore raggiunga temperature troppo elevate (non è che esplode, si formano depositi carboniosi).

Dal post che hai citato, sinceramente si parla solo di una persona che l'ha sentito dire da un concessionario. Potrebbe anche essere che ha fatto casino con gli impianti per il GDI. Esistono materiali per sedi che non danno questi problemi.

P.S. l'avviamento a freddo, di solito, viene fatto a benzina.

Eh, ma di Kia a iniezione diretta di benzina non ce n'è... Lì parlano proprio di livello di benzina che scende in maniera non imputabile al semplice avviamento del motore...
aratdeva ha scritto:
Raga, la questione e' diversa se parliamo di

GPL su iniezione diretta
GPL su iniezione indiretta

....

Stiamo parlando di motori a iniezione indiretta con doppia alimentazione.


Ultima modifica di modus72 il mer nov 11, 2009 8:16 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 8:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 18, 2006 3:12 pm
Messaggi: 2428
Località: sfrattato
stando a quello scritto nel forum kia, le sedi valvola non sono riviste e rinforzate, e forse per questo hanno chiesto ai tecnici BRC cautelarsi utlizzando più benzina.

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 2:13 am 
Esperante ha scritto:
aratdeva ha scritto:
per altre info dite dite e vi sara' risposto, per quanto di mia conoscenza!!! :allegria

Impianti GPL a fase liquida: costano ancora una follia?


Che io sapessi costano un 500€ più di un buon impianto tradizionale. E peso aggiunto a parte vanno da dio...se poi uno si fa anche abbassare la testa e rimappa vola...il gpl ha ron 110 :ridi fai a pezzi l'equivalente a benzina con un'affidabilità molto superiore.
RS6plus ha scritto:
stando a quello scritto nel forum kia, le sedi valvola non sono riviste e rinforzate, e forse per questo hanno chiesto ai tecnici BRC cautelarsi utlizzando più benzina.


ragazzi ma voi credete ancora a ste boiate delle sedi valvola modificate?? Ci sono ancora un sacco di case che l'impianto lo installano dal concessionario, o magari anche sulla linea ma non è che hanno passato uno sviluppo prodotto normale con delibera del motore...il motore è quello delle normali vetture a benzina, se le sedi valvola eran robuste in partenza reggono se no no. In questo senso onore al nostrano gruppo fiat che sulla gpunto ha fatto una versione a metano specifica con un motore sviluppato apposta (mentre le punto/panda ecc a gpl non è dato sapere se siano trasformate ad minchiam o meno)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 8:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Alastor ha scritto:
ragazzi ma voi credete ancora a ste boiate delle sedi valvola modificate?? Ci sono ancora un sacco di case che l'impianto lo installano dal concessionario, o magari anche sulla linea ma non è che hanno passato uno sviluppo prodotto normale con delibera del motore...il motore è quello delle normali vetture a benzina, se le sedi valvola eran robuste in partenza reggono se no no. In questo senso onore al nostrano gruppo fiat che sulla gpunto ha fatto una versione a metano specifica con un motore sviluppato apposta (mentre le punto/panda ecc a gpl non è dato sapere se siano trasformate ad minchiam o meno)

Da una parte son concorde nell'evitare allarmismi. Però effettivamente su alcuni motori la trasformazione non è indolore...
Se è per quello anche passando dalla benzina con piombo a quella senza piombo doveva esserci una strage di motori e invece...nulla.

Dipende da molti fattori: come il motore è fatto, come viene effettuata la trasformazione, come si usa la macchina etc. etc.

Parlando del gruppone, onore al merito ma ebbero grossi problemi sulle sedi valvola delle Multipla a metano. E dire che lo stesso motore sulla marea bipower non aveva dato problemi....
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
L'iniezione di benzina avviene di sicuro quando si trasforma un motore a benzina GDI a GPL. Questo per evitare che la benzina contenuta nell'iniettore raggiunga temperature troppo elevate (non è che esplode, si formano depositi carboniosi).

Dal post che hai citato, sinceramente si parla solo di una persona che l'ha sentito dire da un concessionario. Potrebbe anche essere che ha fatto casino con gli impianti per il GDI. Esistono materiali per sedi che non danno questi problemi.

P.S. l'avviamento a freddo, di solito, viene fatto a benzina.

Eh, ma di Kia a iniezione diretta di benzina non ce n'è... Lì parlano proprio di livello di benzina che scende in maniera non imputabile al semplice avviamento del motore...
aratdeva ha scritto:
Raga, la questione e' diversa se parliamo di

GPL su iniezione diretta
GPL su iniezione indiretta

....

Stiamo parlando di motori a iniezione indiretta con doppia alimentazione.

Mah, per il momento ci stiamo basando su una frase detta da un concessionario ad un cliente (o mi sono perso qualcosa?). Un po' poco, mi pare...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 10:23 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
RS6plus ha scritto:
stando a quello scritto nel forum kia, le sedi valvola non sono riviste e rinforzate, e forse per questo hanno chiesto ai tecnici BRC cautelarsi utlizzando più benzina.


di solito c'e' un sito francese che raccoglie un elenco in cui segna motori con sedi valvole fragili o no...
http://www.borel.fr/faisabilites/vehicu ... es-gpl.php

quelli che hanno la spunta su "modifica culasse" sono con sedi valvole deboli...

pero' dipende.....

guardate il mio caso:toyota ha le sedi valvole deboli,quindi motore a rischio,ma ho installato lo stesso
il gpl basta usare accortezza:

andare un po piu' a benzina dei modelli con sedi valvole robuste

ho messo quella funzionalita' che in rilascio sopra i 3000 rpm mi pare fa qualche iniettata di benzina per 1-2 sec

ovviamente dovro' far controllare le sedi valvole e farle registrare piu' spesso di un motore "normale"

ma trovatemi una monovolume media che abbai spese di gestione cosi' basse...perche' tra citta,misto e autostrada ho calcolato che dovrebbero avere una media e dico media di oltre 18 km al litro...
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
L'iniezione di benzina avviene di sicuro quando si trasforma un motore a benzina GDI a GPL. Questo per evitare che la benzina contenuta nell'iniettore raggiunga temperature troppo elevate (non è che esplode, si formano depositi carboniosi).

Dal post che hai citato, sinceramente si parla solo di una persona che l'ha sentito dire da un concessionario. Potrebbe anche essere che ha fatto casino con gli impianti per il GDI. Esistono materiali per sedi che non danno questi problemi.

P.S. l'avviamento a freddo, di solito, viene fatto a benzina.

Eh, ma di Kia a iniezione diretta di benzina non ce n'è... Lì parlano proprio di livello di benzina che scende in maniera non imputabile al semplice avviamento del motore...
aratdeva ha scritto:
Raga, la questione e' diversa se parliamo di

GPL su iniezione diretta
GPL su iniezione indiretta

....

Stiamo parlando di motori a iniezione indiretta con doppia alimentazione.


ok allora e' proprio quello che dico io, ma la funzione e' completamente tarabile a discrezine dell'utente o impiantista,si puo' anche settare a 0....


ah dimenticavo: come sempre, ma con tutte le motorizzazioni anche col gpl vale la regola:

calcolare bene percorsi,tipo di guida etc,macchine concorrenti etc, perche' NON e' conveniente a priori....ma in tanti si fiondano li solo per la pubblicita',per il basso prezzo etc...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 11:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 18, 2006 3:12 pm
Messaggi: 2428
Località: sfrattato
Alastor ha scritto:
ragazzi ma voi credete ancora a ste boiate delle sedi valvola modificate?? Ci sono ancora un sacco di case che l'impianto lo installano dal concessionario, o magari anche sulla linea ma non è che hanno passato uno sviluppo prodotto normale con delibera del motore...il motore è quello delle normali vetture a benzina, se le sedi valvola eran robuste in partenza reggono se no no. In questo senso onore al nostrano gruppo fiat che sulla gpunto ha fatto una versione a metano specifica con un motore sviluppato apposta (mentre le punto/panda ecc a gpl non è dato sapere se siano trasformate ad minchiam o meno)


infatti la mia era un ipotesi, messa li. Possibile che kia, non sicura che le sedi valvola (normali) reggano alla lunga, abbia tarato in una certa maniera l'impianto.
Non ne fa una regola per tutti gli altri, questo intendevo

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 11:25 am 
Alastor ha scritto:

Che io sapessi costano un 500€ più di un buon impianto tradizionale. E peso aggiunto a parte vanno da dio...se poi uno si fa anche abbassare la testa e rimappa vola...il gpl ha ron 110 :ridi fai a pezzi l'equivalente a benzina con un'affidabilità molto superiore.

Si ma poi con quella testa abbassata vai solo a gpl, l'impianto a benzina puoi pure toglierlo..
Alastor ha scritto:
ragazzi ma voi credete ancora a ste boiate delle sedi valvola modificate?? Ci sono ancora un sacco di case che l'impianto lo installano dal concessionario, o magari anche sulla linea ma non è che hanno passato uno sviluppo prodotto normale con delibera del motore...il motore è quello delle normali vetture a benzina, se le sedi valvola eran robuste in partenza reggono se no no. In questo senso onore al nostrano gruppo fiat che sulla gpunto ha fatto una versione a metano specifica con un motore sviluppato apposta (mentre le punto/panda ecc a gpl non è dato sapere se siano trasformate ad minchiam o meno)

Dipende.
Tanto per fare degli esempi, Dacia offriva sul configuratore della Logan la possibilità di ordinare la macchina con sedi valvole predisposte per il gas, con sovrapprezzo 50€. E questo è bene. La stessa casa, o meglio la casa madre Renault, vende le sue Clio e Modus a gpl con l'impianto Landi montato in concessionaria SENZA sedi valvole adatte alle sollecitazioni del GPL. E infatti nel mio forum come nel test di durata di QR le grane son venute fuori...
Riguardo al gruppo Fiat parrebbe che le cose siano fatte a modino, anche se mi resta più di qualche dubbio: la Panda np di mia cognata ha il controllo e regolazione gioco valvole ogni 20000km (pochini...) e lei in un anno è rimasta a piedi già tre volte per mancanza di benzina, mi aveva già manifestato la sensazione che consumasse troppa benzina per il solo avviamento... Vuoi vedere che Fiat già faccia iniezioni di benza affiancate al metano?
Per il GPL non no idea dell'entità della trasformazione applicata sui fire.
RS6plus ha scritto:

infatti la mia era un ipotesi, messa li. Possibile che kia, non sicura che le sedi valvola (normali) reggano alla lunga, abbia tarato in una certa maniera l'impianto.
Non ne fa una regola per tutti gli altri, questo intendevo

Possibilissimo. Fra l'altro la garanzia su quei modelli scende da 7 a 3 anni, quindi qualcosa sotto c'è.
@Strosek. Non è solo la voce di un concessionario, vi è anche l'esperienza di chi fa andare l'auto a gas e nonostante questo vede il livello della benzina che scende... E la cosa non si giustifica con i 5 secondi di alimentazione a benzina ad ogni avviamento del motore.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 11:49 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
modus72 ha scritto:
Alastor ha scritto:

Che io sapessi costano un 500€ più di un buon impianto tradizionale. E peso aggiunto a parte vanno da dio...se poi uno si fa anche abbassare la testa e rimappa vola...il gpl ha ron 110 :ridi fai a pezzi l'equivalente a benzina con un'affidabilità molto superiore.

Si ma poi con quella testa abbassata vai solo a gpl, l'impianto a benzina puoi pure toglierlo..
Alastor ha scritto:
ragazzi ma voi credete ancora a ste boiate delle sedi valvola modificate?? Ci sono ancora un sacco di case che l'impianto lo installano dal concessionario, o magari anche sulla linea ma non è che hanno passato uno sviluppo prodotto normale con delibera del motore...il motore è quello delle normali vetture a benzina, se le sedi valvola eran robuste in partenza reggono se no no. In questo senso onore al nostrano gruppo fiat che sulla gpunto ha fatto una versione a metano specifica con un motore sviluppato apposta (mentre le punto/panda ecc a gpl non è dato sapere se siano trasformate ad minchiam o meno)

Dipende.
Tanto per fare degli esempi, Dacia offriva sul configuratore della Logan la possibilità di ordinare la macchina con sedi valvole predisposte per il gas, con sovrapprezzo 50€. E questo è bene. La stessa casa, o meglio la casa madre Renault, vende le sue Clio e Modus a gpl con l'impianto Landi montato in concessionaria SENZA sedi valvole adatte alle sollecitazioni del GPL. E infatti nel mio forum come nel test di durata di QR le grane son venute fuori...
Riguardo al gruppo Fiat parrebbe che le cose siano fatte a modino, anche se mi resta più di qualche dubbio: la Panda np di mia cognata ha il controllo e regolazione gioco valvole ogni 20000km (pochini...) e lei in un anno è rimasta a piedi già tre volte per mancanza di benzina, mi aveva già manifestato la sensazione che consumasse troppa benzina per il solo avviamento... Vuoi vedere che Fiat già faccia iniezioni di benza affiancate al metano?
Per il GPL non no idea dell'entità della trasformazione applicata sui fire.
RS6plus ha scritto:

infatti la mia era un ipotesi, messa li. Possibile che kia, non sicura che le sedi valvola (normali) reggano alla lunga, abbia tarato in una certa maniera l'impianto.
Non ne fa una regola per tutti gli altri, questo intendevo

Possibilissimo. Fra l'altro la garanzia su quei modelli scende da 7 a 3 anni, quindi qualcosa sotto c'è.
@Strosek. Non è solo la voce di un concessionario, vi è anche l'esperienza di chi fa andare l'auto a gas e nonostante questo vede il livello della benzina che scende... E la cosa non si giustifica con i 5 secondi di alimentazione a benzina ad ogni avviamento del motore.


guarda che non sempre e' per quello che scende il livello benza...

ma il motivo e' che spesso non si riesce a emulare il corretto funzionamento de serbatoio,ovvio che un po' va giu(accensioni a benza e poi commuta a gpl),ma siccome in tante auto l'ago dei litri va giu' in base ai km percorsi l'auto NON sa che tu stai andando a gpl,specie nelle trasformazioni aftermarket...

per vedere l'effettivo livello della benza mi diceva il mio installatore,che bisogna resettare tutto,quindi togliendo la batteria,ma spesso il valore indicato del serbatoio NON E' REALE...

infatti se si fa rifornimento a si percorrono salite e disce si vedra' che l'ago sale e scende,perche' col movimento della benza rifa i calcoli e aggiorna il valore...

io l'ho verificato con la riserva....si accende la spia gialla,ma dopo tot km,si spegne e l'ago va su e torna giu e via cosi'...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 1:49 pm 
aratdeva ha scritto:

guarda che non sempre e' per quello che scende il livello benza...

ma il motivo e' che spesso non si riesce a emulare il corretto funzionamento de serbatoio,ovvio che un po' va giu(accensioni a benza e poi commuta a gpl),ma siccome in tante auto l'ago dei litri va giu' in base ai km percorsi l'auto NON sa che tu stai andando a gpl,specie nelle trasformazioni aftermarket...

per vedere l'effettivo livello della benza mi diceva il mio installatore,che bisogna resettare tutto,quindi togliendo la batteria,ma spesso il valore indicato del serbatoio NON E' REALE...

infatti se si fa rifornimento a si percorrono salite e disce si vedra' che l'ago sale e scende,perche' col movimento della benza rifa i calcoli e aggiorna il valore...

io l'ho verificato con la riserva....si accende la spia gialla,ma dopo tot km,si spegne e l'ago va su e torna giu e via cosi'...

'Spetta.
Ci sono modelli che hanno una gestione dell'indicatore attraverso il body computer, quindi la lancetta effettivamente non è detto che indichi l'esatto livello di benzina qualora si vada a gas: le Renault sono così...
La Panda NP non credo proprio che utilizzi questo artificio, sia perchè viene progettata costruita e garantita da Fiat e sarebbe veramente il colmo se l'indicatore uscisse sballato di serie; poi perchè mia cognata si ritrova a piedi con effettivamente la lancetta a zero e la spia riserva accesa, quindi resta proprio a secco tanto che con 10 litri di benzina immessi da una tanica il motore riparte, e poi subito commuta a metano... Infine perchè quella lancetta viene comunque influenzata dalla pendenza e dalle accelerazioni laterali e longitudinali dell'auto, e la centralizzazione dell'indicatore viene fatta apposta per evitare questo "difetto".


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 2:29 pm 
modus72 ha scritto:
Si ma poi con quella testa abbassata vai solo a gpl, l'impianto a benzina puoi pure toglierlo..


Sì ma a quel punto hai più potenza, meno costi di gestione (finchè il gas costa meno), meno depositi di sporco dentro le camere di scoppio...chi la vuole più la benzina?? :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 2:59 pm 
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Si ma poi con quella testa abbassata vai solo a gpl, l'impianto a benzina puoi pure toglierlo..


Sì ma a quel punto hai più potenza, meno costi di gestione (finchè il gas costa meno), meno depositi di sporco dentro le camere di scoppio...chi la vuole più la benzina?? :ridi

Beh cos'aspetti allora?
Forse che anche tu hai qualche remora per una non capillare distribuzione dei rifornimenti?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 5:54 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
modus72 ha scritto:
aratdeva ha scritto:

guarda che non sempre e' per quello che scende il livello benza...

ma il motivo e' che spesso non si riesce a emulare il corretto funzionamento de serbatoio,ovvio che un po' va giu(accensioni a benza e poi commuta a gpl),ma siccome in tante auto l'ago dei litri va giu' in base ai km percorsi l'auto NON sa che tu stai andando a gpl,specie nelle trasformazioni aftermarket...

per vedere l'effettivo livello della benza mi diceva il mio installatore,che bisogna resettare tutto,quindi togliendo la batteria,ma spesso il valore indicato del serbatoio NON E' REALE...

infatti se si fa rifornimento a si percorrono salite e disce si vedra' che l'ago sale e scende,perche' col movimento della benza rifa i calcoli e aggiorna il valore...

io l'ho verificato con la riserva....si accende la spia gialla,ma dopo tot km,si spegne e l'ago va su e torna giu e via cosi'...

'Spetta.
Ci sono modelli che hanno una gestione dell'indicatore attraverso il body computer, quindi la lancetta effettivamente non è detto che indichi l'esatto livello di benzina qualora si vada a gas: le Renault sono così...
La Panda NP non credo proprio che utilizzi questo artificio, sia perchè viene progettata costruita e garantita da Fiat e sarebbe veramente il colmo se l'indicatore uscisse sballato di serie; poi perchè mia cognata si ritrova a piedi con effettivamente la lancetta a zero e la spia riserva accesa, quindi resta proprio a secco tanto che con 10 litri di benzina immessi da una tanica il motore riparte, e poi subito commuta a metano... Infine perchè quella lancetta viene comunque influenzata dalla pendenza e dalle accelerazioni laterali e longitudinali dell'auto, e la centralizzazione dell'indicatore viene fatta apposta per evitare questo "difetto".


comunque dipende quante accensioni fa al giorno e quanto e' la temperatura ma io con 20 € duro 2 mesi
poi dipende in inverno ci mette di piu 'a commutare in estate meno...e si puo' sempre tarare al minimo,io l'ho allungato per protezione sedi valvole!! :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 5:56 pm 
Quali sono i tempi di commutazione, approssimativi?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 6:07 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
modus72 ha scritto:
Quali sono i tempi di commutazione, approssimativi?


beh posso dirteli in km!!in minuti mai misurati!!!

in estate ad esempio 1,5 km circa,
in inverno anche 2-3 km,

parlo sempre di macchina fredda,tipo la mia sta fuori tutta la notte e mi riferisco al mattino,se e' un po' calda ci mette molto meno,anche niente a volte,ma l'accensione sempre a benza avviene...:D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 6:13 pm 
Che l'accensione avvenga sempre a benza non ci piove... Strano quel che dici perchè la Panda NP commuta sempre qualche secondo dopo l'accensione, qualsiasi sia la temperatura del motore; oddio, per T° sotto allo zero non saprei....
Ah ma aspetta, il metano viene immagazzinato in fase liquida o gassosa?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 6:15 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
modus72 ha scritto:
Che l'accensione avvenga sempre a benza non ci piove... Strano quel che dici perchè la Panda NP commuta sempre qualche secondo dopo l'accensione, qualsiasi sia la temperatura del motore; oddio, per T° sotto allo zero non saprei....
Ah ma aspetta, il metano viene immagazzinato in fase liquida o gassosa?


tieni presente che di metano non so una fava,io ho il gpl, non so come sia la faccenda... :D
bisogna vedere come l'hanno tarato in fabbrica,quello di cui ti parlo io e' una personalizzazione successiva, so che anche le opel a metano passano subito a metano...

il metano gassoso a quanto mi risulta..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 12, 2009 11:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Il metano è immagazzinato allo stato gassoso.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 12:25 am 
Strosek ha scritto:
Il metano è immagazzinato allo stato gassoso.


:alastio: la figata del gpl rispetto al metano è proprio quella che liquefa a pressioni "umane" (tipo 4 o 5 atmosfere) infatti significa gas di petrolio liquefatto (non gas propano liquido come spesso si dice visto che non è affatto detto che ci stia solo propano dentro)
modus72 ha scritto:
Beh cos'aspetti allora?
Forse che anche tu hai qualche remora per una non capillare distribuzione dei rifornimenti?


beh sì certo :( ma seriamente sarebbe bello realizzare un motore così...con l'iniezione liquida non hai poi più problemi di sedi valvole (anche se a 8000 giri bisognerebbe vedere).



STASERA, tra le altre cose, alla ragazza cinese che gestisce il ristorante è arrivata l'auto nuova, giustappunto una clio Storia 1.2 a gpl. L'ho un pò provata :ridi e ho visto che l'impianto è integrato piuttosto bene: il tasto di commutazione è inserito nella plancia e il livello del gpl viene indicato nello schermino centrale del quadro strumenti, alternativamente a quello della benzina...non male :o


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 12:30 am 
Alastor ha scritto:


STASERA, tra le altre cose, alla ragazza cinese che gestisce il ristorante è arrivata l'auto nuova, giustappunto una clio Storia 1.2 a gpl. L'ho un pò provata :ridi e ho visto che l'impianto è integrato piuttosto bene: il tasto di commutazione è inserito nella plancia e il livello del gpl viene indicato nello schermino centrale del quadro strumenti, alternativamente a quello della benzina...non male :o

Fino all'anno scorso quell'impianto a gpl così ben integrato ha creato agli utenti una montagna di guai che non t'immagini neppure..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 12:44 am 
modus72 ha scritto:
Fino all'anno scorso quell'impianto a gpl così ben integrato ha creato agli utenti una montagna di guai che non t'immagini neppure..


Spero che abbiano risolto :( già la ragazza non era soddisfattissima dell'acquisto, mi fa che rispetto al suo TERRACAN :ridi il motore si spegne facilmente in partenza (si guida normalissimamente ndr). L'auto comunque mi pare buona, certo che è economicissimissimissimissimissimissima, è TUTTA plastica ultraeconomica, anche il volante e il cambio, e non ha manco la chiusura centralizzata!!! :wrong2 cioè ce l'ha dall'interno ma non dall'esterno, allucinante. L'ha pagata 10500€ ma io mi chiedo non faceva prima a spendere gli stessi soldi o anche meno per un usato decente? Boh :briaco


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 3:19 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
E poi parli male del CessoPunto.... :inculo2


:sarcastic2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 3:32 am 
Crix ha scritto:
E poi parli male del CessoPunto.... :inculo2


:sarcastic2


Beh se questa dimostrerà di smontarsi nella stessa maniera tranquillo che ne parlerò malissimo uguale :ridi per ora devo annotare che motoristicamente fa i giri intorno alla punto 1.2 anche con l'alimentazione a gas....ovvio vista la massa, ma fa sempre specie notare quanto si sono incagosite le segmento B di oggi.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 12:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
Che poi ancora mi devi spiegare che pezzi si staccavano..... :roll:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 13, 2009 12:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
10.500 per una storia?? ammazza che affarone :?

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net