Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brainstorming Ford Fiesta del '94
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 9:41 am 
Dunque, vediamo se più teste lavorano meglio di una.
L'auto in questione è la merendina della suocera, una 1.3 aste e bilancieri del 1994, con catalizzatore e iniezione single point pilotata dalla sonda lambda; utilizzo ultimamente sporadico, circa 100000km all'attivo e un difetto che sta aumentando sempre più. In pratica quando si preme l'acceleratore a caldo, il motore "affoga" per uno-due secondi e poi prende a tirare, la cosa invece non accade se il gas viene premuto lentamente dove per "lentamente" significa passare dal rilascio al tuttogas in 5 secondi, se lo si fa più rapidamente il motore affoga. La cosa non avviene a motore freddo, il questo caso la reattività è normale con "l'affogamento" che si presenta ad un certo punto, con la lancetta temperatura dell'acqua che inizia a muoversi.
La sostituzione delle candele, del filtro aria, la regolazione fine del gioco valvole non hanno sortito effetti, operazioni effettuate circa 2000 km orsono. La mia idea è che la carburazione smagrisca quando si preme il gas, e che il tenore venga recuperato con lentezza; perchè penso a questo? Ecco gli indizi:
    a freddo la centralina tiene la miscela grassa, come tutti gli euro1 in fase di riscaldamento; la sonda lambda è ancora fredda per cui non corregge nulla, la carburazione viene fatta "un tanto al chilo" pescando nelle mappature di default, e il motore gira bene.

    quando la sonda si scalda e comincia a misurare, la centralina passa in modalità di gestione seguendo il feedback della sonda, che gli dice quanto ingrassare o smagrire, ed è lì che cominciano i problemi;

    se a caldo si va al tuttogas rapidamente, l'affogamento non avviene, o meglio, dura molto meno; perchè? Perchè quando si arriva alla farfalla completamente aperta su una euro1, un sensore sulla farfalla stessa dice alla centralina di fregarsene della sonda lambda e di ingrassare la miscela, questo per salvaguardare il cat dalla fusione e il motore da possibili grippaggi, infatti l'affogo dura giusto il tempo di arrivare a tuttogas.

    nella guida normale invece, cosa succederebbe? Nel momento in cui accelero, il sensore di pressione differenziale dovrebbe sentire che la farfalla si è aperta dalla minore depressione nei collettori d'aspirazione e quindi dovrebbe aumentare la benzina iniettata, ma questo non succede sino a quando la sonda lambda non informa la centralina dello smagrimento e quest'ultima non corregge la carburazione.

Quindi cosa deduco?
Considerando il comportamento a freddo e nel tuttogas a caldo, mi verrebbe da dire che sia la sonda lambda da cambiare, questo perchè il motore gira bene proprio quando questa sonda non viene "ascoltata".
Considerato il comportamento nella guida normale, mi verrebbe da dire che sia il sensore di pressione differenziale a non andare bene, visto che la centralina prima ascolta lui (è più rapido a sentire la variazione di massa d'aria aspirata) e poi corregge seguendo la sonda lambda; e in questo caso a non funzionare sarebbe il sensore di pressione perchè non si accorge della variazione del gas...

Che ne dite? Ho perso o non considerato qualcosa?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 9:46 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 8:49 pm
Messaggi: 501
Località: Tivoli (Roma)
Hai pensato fondamentalmente giusto! :ok Prova però,oltre a cambiare la lambda,a dare una pulita al sensore di pressione...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 9:55 am 
una prova utile potrebbe essere quella di bypassare la lambda: in questo caso utilizzerebbe solo i parametri di feedback, sia a freddo che a caldo. prova a vedere cosa cambia (comunque sono del parere che sia colpa di quella).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 1:31 pm 
Blackblizzard ha scritto:
una prova utile potrebbe essere quella di bypassare la lambda: in questo caso utilizzerebbe solo i parametri di feedback, sia a freddo che a caldo. prova a vedere cosa cambia (comunque sono del parere che sia colpa di quella).


Grazie a tutti e due.
Avevo in mente di fare proprio come dice il Black, appena ho una sera libera agisco e riferisco.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 2:04 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Lo faceva anche la Uno 1.0 di mia nonna Fire Bosch CessTronic.. ad andarci pesante con l'acceleratore si allappava la sonda lambda e l'auto non andava più un tubo.. L'unico modo di pestare a fondo col gas era di essere mooolto in alto coi giri.. ed era sempre là che stavo... :allegria

Solo che il difetto non è mai stato riparato poichè non molto grave e la nonna poi ha cambiato auto..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 20, 2010 2:04 pm 
modus72 ha scritto:
Blackblizzard ha scritto:
una prova utile potrebbe essere quella di bypassare la lambda: in questo caso utilizzerebbe solo i parametri di feedback, sia a freddo che a caldo. prova a vedere cosa cambia (comunque sono del parere che sia colpa di quella).


Grazie a tutti e due.
Avevo in mente di fare proprio come dice il Black, appena ho una sera libera agisco e riferisco.


fede mi hai stupito: non ti facevo così ferrato in materia, bravo! (non è da tutti, non essendo del mestiere) :ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 22, 2010 8:31 am 
Blackblizzard ha scritto:

fede mi hai stupito: non ti facevo così ferrato in materia, bravo! (non è da tutti, non essendo del mestiere) :ok

Thanks... :ok
Stamattina ho provato a staccare la Lambda (che ha 4 fili, quindi è riscaldata) ed effettivamente è andata un pò meglio. Anche senza sonda però, un certo affogamento a caldo appena successivo alla pressione del gas permane, direi quindi che ci sia una concausa di fattori... Ho poi staccato il tubicino che collega il collettore d'aspirazione con il sensore (in mezzo c'è una specie di filtro, immagino per evitare che la benzina risalga sino al pressostato) e, nel tratto fra filtrino e sensore, c'era una specie di emulsione simile a quella che a volte si trova sotto al tappo dell'olio; soffiata via, soffiato anche il pressostato (il cui interno pare pulito, mah...) ma niente.
Cazzarola, mi servirebbe una gemella per provare un trapianto veloce.. :? :?
E mi piacerebbe anche mettere un tester sulla sonda in modo da leggerne i valori... Che tu sappia quel modello ha una presa per la diagnosi? Che allora ci attaccherei il CLIP...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 22, 2010 8:54 am 
sì, dovrebbe avere una presa diagnosi nel vano motore, sul lato sinistro. non ti so dire però che tipo di presa diagnosi usassero in ford, io ho sempre fatto solo OBD...

ad ogni modo, quanta strada hai fatto senza lambda?

stavo pensando che su quel motore lì spesso i problemi nascevano dai tubetti delle depressioni che si seccavano (oltretutto, se non vado errato, alcuni passano in mezzo ai collettori). se si crepano ovviamente entra aria che il sensore di pressione non rileva e ti mandano tutto a carte quarantotto...


Ultima modifica di Ospite il ven ott 22, 2010 1:18 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 22, 2010 9:02 am 
Uhm... avrò fatto una decina di km, in urbano. Perchè?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 22, 2010 10:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Blackblizzard ha scritto:
modus72 ha scritto:
Blackblizzard ha scritto:
una prova utile potrebbe essere quella di bypassare la lambda: in questo caso utilizzerebbe solo i parametri di feedback, sia a freddo che a caldo. prova a vedere cosa cambia (comunque sono del parere che sia colpa di quella).

Grazie a tutti e due.
Avevo in mente di fare proprio come dice il Black, appena ho una sera libera agisco e riferisco.

fede mi hai stupito: non ti facevo così ferrato in materia, bravo! (non è da tutti, non essendo del mestiere) :ok

Davvero. Bravo :ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 11:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Blackblizzard ha scritto:
sì, dovrebbe avere una presa diagnosi nel vano motore, sul lato sinistro. non ti so dire però che tipo di presa diagnosi usassero in ford, io ho sempre fatto solo OBD...

ad ogni modo, quanta strada hai fatto senza lambda?

stavo pensando che su quel motore lì spesso i problemi nascevano dai tubetti delle depressioni che si seccavano (oltretutto, se non vado errato, alcuni passano in mezzo ai collettori). se si crepano ovviamente entra aria che il sensore di pressione non rileva e ti mandano tutto a carte quarantotto...

Quoto per i tubicini seccati...la Ka della mia morosa ha lo stesso motore con lo stesso sistema di iniezione...
Anche la mia polo CL del 1994 aveva gli stessi problemi, risolsi in parte sostituendo il passo passo e la lambda oltre ai tubicini secchi...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 12:36 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun set 25, 2006 6:46 pm
Messaggi: 3465
Località: la Contea (VA)
esperienza personale: e se fosse il corpo farfallato sporco? A me è successo, e dopo una bella pulita la macchina era come nuova.

_________________
"Dagli amici mi guardi Iddio; che dai nemici mi guardo io"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 12:40 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
natostanco ha scritto:
esperienza personale: e se fosse il corpo farfallato sporco? A me è successo, e dopo una bella pulita la macchina era come nuova.

Confessa: erano anni che volevi dire corpo farfallato, ma non hai mai avuto l'occasione. :allegria

Ok, fine ot.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.

www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 12:46 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun set 25, 2006 6:46 pm
Messaggi: 3465
Località: la Contea (VA)
Devonrex ha scritto:
natostanco ha scritto:
esperienza personale: e se fosse il corpo farfallato sporco? A me è successo, e dopo una bella pulita la macchina era come nuova.

Confessa: erano anni che volevi dire corpo farfallato, ma non hai mai avuto l'occasione. :allegria

Ok, fine ot.


Sono 4 anni che aspettavo l'occasione di scriverlo... :allegria

_________________
"Dagli amici mi guardi Iddio; che dai nemici mi guardo io"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 12:56 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
Pensa che io son almeno 10 anni che vorrei parlare del Ratto gigante di Sumatra, ma non ne ho mai l'occasione... :(

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.



www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 1:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun set 25, 2006 6:46 pm
Messaggi: 3465
Località: la Contea (VA)
Devonrex ha scritto:
Pensa che io son almeno 10 anni che vorrei parlare del Ratto gigante di Sumatra, ma non ne ho mai l'occasione... :(



io almeno venti che vorrei parlare di Castore,Polluce, Elena e Clitennestra...

_________________
"Dagli amici mi guardi Iddio; che dai nemici mi guardo io"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 1:32 pm 
Dunque, i tubicini dovrebbero essere ok, perlomeno di sicuro lo sono quelli che portano la depressione al sensore e al polmone del servofreno perchè li ho staccati ed esaminati. Gli altri, bho, a questo punto ci guarderò, nel frattempo ho ordinato la lambda che mi dovrebbe arrivare domani...
Se continuate con gli OT v'inculo, sempre nella speranza di non farvi piacere.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 3:30 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
Perbacco, come sei acida oggi. Rilassati Cara. :allegria :natale3
Basta. La finisco qui. Giurin giuretta.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.



www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 26, 2010 4:13 pm 
Devonrex ha scritto:
Perbacco, come sei acida oggi. Rilassati Cara. :allegria :natale3
Basta. La finisco qui. Giurin giuretta.

Mi sono venute stamattina, lo sapevi. :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 27, 2010 4:31 pm 
Appena cambiata la sonda lambda, stasera giretto così si vede se e cosa sarà cambiato.

EDIT
va come prima :incul

BI-EDIT
No, non va come prima, va meglio, ben meglio. Nel senso che ora il motore tira di più e non poco, però il vuoto a caldo appena si dà gas permane.
Ho guardato velocemente i tubicini, quelli che ho visto sono ok. La scatola filtro aria è bella solida, quindi non succhia aria, gli stessi collettori sembrano ben fissati. Una cosa mi pare strana: a monte del filtro aira vi è ina specie di valvola termostatica per aspirare aria libera oppure preriscaldata dai collettori di scarico, che senso ha su un motore a iniezione elettronica pur monopoint?
Ah, la testa della sonda che ho rimosso era nera di depositi carboniosi, cosa che un pò m'ha stupito visto che si trova a 30cm dalle valvole di scarico quindi in un posto abbastanza caldino.
Le prossime mosse: voglio provare a resettare la centralina e lasciarla a rifar l'auto apprendimento, sai mai che si fosse abituata a quella sonda... Poi, andasse male, passerò a sostituire prima il filtrino che sta fra collettori e sensore di pressione, poi il sensore stesso; e vediamo chi ce l'ha più dura...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 4:22 pm 
Aggiornamento:
nulla di nuovo con la lambda sostituita, quindi passerò a cambiare il sensore MAP.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 4:43 pm 
Quando smontai il collettore supersprint dal D14 del frullatore, le luci di scarico erano nere di depositi carboniosi e così tutti gli headers. Dipende dall'utilizzo, a basso regime ne produce a palate qualunque motore.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 4:58 pm 
Alastor ha scritto:
Quando smontai il collettore supersprint dal D14 del frullatore, le luci di scarico erano nere di depositi carboniosi e così tutti gli headers. Dipende dall'utilizzo, a basso regime ne produce a palate qualunque motore.

Non credo che sia per quello, la macchina in questione si è fatta recentemente un Bologna-Catanzaro e se fosse questione di depositi carboniosi, penso che sarebbero saltati via... E c'è il discorso che a freddo va benissimo, peggiora man mano che si scalda...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 5:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
Uhm il sensore della depressione era saltato anche sulla nostra vecchia Mondeo, classe 95. A caldo faceva storie, singhiozzava ed era irregolare.
Sicuro che non sia quello? Cambiato con 10 euro

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 5:25 pm 
AleXio_82 ha scritto:
Uhm il sensore della depressione era saltato anche sulla nostra vecchia Mondeo, classe 95. A caldo faceva storie, singhiozzava ed era irregolare.
Sicuro che non sia quello? Cambiato con 10 euro

E' quello...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 5:53 pm 
modus72 ha scritto:
Alastor ha scritto:
Quando smontai il collettore supersprint dal D14 del frullatore, le luci di scarico erano nere di depositi carboniosi e così tutti gli headers. Dipende dall'utilizzo, a basso regime ne produce a palate qualunque motore.

Non credo che sia per quello, la macchina in questione si è fatta recentemente un Bologna-Catanzaro e se fosse questione di depositi carboniosi, penso che sarebbero saltati via... E c'è il discorso che a freddo va benissimo, peggiora man mano che si scalda...


ma infatti mica dicevo che fosse la causa del problema anche perchè se no credo che avrebbero problemi il 98% dei motori in circolazione: dicevo solo che credo sia normale. Per il MAP direi che ti va bene, si trovano a pochi €...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 5:59 pm 
Alastor ha scritto:
Per il MAP direi che ti va bene, si trovano a pochi €...

Stamattina sono passato in Ford ricambi; il commesso non capiva cosa intendessi con "sensore di depressione" per cui gli ho aperto il cofano e indicato il pezzo: "aah, il Map, mi dispiace, non ce l'abbiamo in casa e a ordinarla quella robina lì viene sui 250-300€..."
"Si va bene, me lo tengo così".

Preso su ebay in germany, 25€, spedito.

PS ot... sto diventando imbecille per un alternatore della Modus... Avevo installato il caldobagno nell'impianto di riscaldamento, una resistenza da 900W che si attiva a motore freddo e stacca appena si scalda... La mia signora soffre quando riprende la macchina a fine lavoro e gli volevo dare un pò di tepore.. Senonchè queste resistenze sono controllate direttamente dalla centralina motore che misura la temperatura esterna, la temperatura del liquido refrigerante, quanta corrente c'è in batteria, quanta ne viene assorbita dal resto degli utilizzatori, quanta potenza viene richiesta con l'acceleratore, quanta ne genera l'alternatore e, alla fine, se ne resta qualcosa la molla per le resistenze (fighi sti francesi, mica ti mettono una resistenza così adcazzum...) Peccato che il mio generatorino sia un loffio 90Ampere e le resistenze s'accendono solo se tieni il motore sopra i 4000 giri, infatti le Modus/Clio che vendono in Svezia hanno le resistenze di serie e un alternatore da 120A. Trovalo te dai demolitori europei quell'alternatore, ovviamente diverso da qualsiasi altro a questo mondo... :incul


Ultima modifica di modus72 il ven nov 26, 2010 6:07 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 6:00 pm 
:ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 6:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
Ma dai, scherzi? Io dal ricambista ford gli ho dato il codice ricambio ed è andato a colpo sicuro...mi fa che si rompe praticamente su tutte le ford di quegli anni. Max 15 euro devo avergli dato...

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 26, 2010 6:09 pm 
AleXio_82 ha scritto:
Ma dai, scherzi? Io dal ricambista ford gli ho dato il codice ricambio ed è andato a colpo sicuro...mi fa che si rompe praticamente su tutte le ford di quegli anni. Max 15 euro devo avergli dato...


Affari suoi che non ha guardato sui listini. Quando m'ha sparato quella cifra ho educatamente ringraziato e declinato, sapevo già di aver canali alternativi.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net